Choosing Wisely edizione italiana
Indietro Choosing Wisely edizione italiana
Il progetto
Il progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”, promosso da Slow Medicine, ha l’obiettivo di favorire il dialogo dei medici e degli altri professionisti della salute con i pazienti e i cittadini su esami diagnostici, trattamenti e procedure a rischio di inappropriatezza in Italia, per giungere a scelte informate e condivise.
Il progetto si basa sull’assunzione di responsabilità dei medici e degli altri professionisti sanitari nelle scelte di cura e sulla partecipazione dei pazienti e dei cittadini, e viene attuato attraverso:
- le raccomandazioni di Società Scientifiche e Associazioni Professionali italiane su esami diagnostici, trattamenti e procedure che, secondo le conoscenze scientifiche disponibili, non apportano benefici significativi a tutti i pazienti ai quali sono prescritti, ma possono, al contrario, esporli a rischi;
- il miglioramento del dialogo e della relazione dei medici e degli altri professionisti con pazienti e cittadini, perché possano essere effettuate scelte informate e condivise, nell’ambito di un rapporto di fiducia;
- una diffusa informazione e formazione dei medici e degli altri professionisti sanitari;
- la messa a punto di materiale informativo per cittadini e pazienti;
- un’ampia condivisione con cittadini, pazienti e loro rappresentanze;
- l’applicazione delle raccomandazioni, attraverso l’alleanza tra professionisti, pazienti e cittadini.
Il documento “Aspetti di metodo delle raccomandazioni” (scaricabile da qui) fornisce chiarimenti sulla natura e le modalità di definizione delle raccomandazioni CW e sulle loro differenze rispetto alle linee guida.
Le raccomandazioni sono disponibili al seguente link.
Linee Guida SNLG
Buone pratiche