cnsc

Indietro PATENTINO O CERTIFICATO DI ABILITAZIONE

La direttiva 2009/128/CE, recepita con il decreto legislativo del 14 agosto 2012, n. 150 ha istituito un “quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”.

Per l’attuazione di tale direttiva sono stati definiti Piani di Azione Nazionali (PAN) per stabilire gli obiettivi, le misure, i tempi e gli indicatori per la riduzione dei rischi e degli impatti derivanti dall’utilizzo dei prodotti fitosanitari.

Il Piano di Azione, adottato in Italia con Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014, promuove pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari maggiormente sostenibili e fornisce anche indicazioni per ridurre l’impatto dei prodotti fitosanitari nelle aree agricole, nelle aree extra agricole (aree verdi urbane, strade, ferrovie, ecc..) e nelle aree naturali protette, nonché le procedure ed i requisiti relativi al certificato di abilitazione all’acquisto, vendita e consulenza di prodotti fitosanitari.
 
Il rilascio ed il rinnovo periodico del patentino certificano che colui che ne è in possesso ha partecipato a specifiche attività formative di base e di aggiornamento periodico ed è a conoscenza dei rischi connessi all’impiego dei prodotti fitosanitari.

Il patentino o più correttamente il “certificato di abilitazione” è il documento indispensabile per chiunque intenda acquistare, utilizzare, vendere od effettuare consulenza in merito ai prodotti fitosanitari e viene rilasciato dalle Regioni o Province autonome.  

Il patentino può essere definito il documento che abilita il suo possessore ad acquistare e utilizzare i prodotti fitosanitari.
Per gli utilizzatori finali, come per esempio agricoltori, giardinieri e consulenti agrari, il possesso del patentino è un requisito fondamentale per l’uso professionale di prodotti fitosanitari ed è obbligatorio dal 26/11/2015.

Si sottolinea che ci sono categorie esonerate dall’obbligo di ottenere il patentino, ovvero coloro che hanno conseguito il diploma o la laurea nelle discipline agrarie, forestali, naturali, ambientali, biologiche, farmaceutiche o comunque altre discipline collegare al settore agricolo.

Il rilascio del patentino avviene dopo aver frequentato un corso specifico, della durata di 20 ore e con esame finale.

Si distinguono tre diverse tipologie di patentino fitosanitario:

  • Certificato di abilitazione all’utilizzo di fitofarmaci
  • Certificato all’abilitazione alla vendita di fitofarmaci
  • Certificato di abilitazione per operare come consulente fitosanitario.

Il patentino ha una durata di 5 anni e deve essere rinnovato per poter continuare a essere valido e bisogna provvedere al rinnovo che è obbligatorio in base alle norme previste del PAN.