Diagnosi e riabilitazione dell’Eminegligenza Spaziale (neglect) nel paziente con ictus
Indietro Diagnosi e riabilitazione dell’Eminegligenza Spaziale (neglect) nel paziente con ictus
Produttore
SINP - Società Italiana di Neuropsicologia, in collaborazione con: A.L.I.Ce. Italia, AIP, AISN, AITO, FLI, FNOPI, GIRN, SIMFER, SIN, SINDEM, SIPF, SIRN, SPAN
Abstract
In Italia l’Ictus Cerebrale colpisce ogni anno circa 200.000 persone. Il dato di prevalenza segnala la presenza di circa 913.000 persone con disabilità conseguente a ictus rappresentando così la prima causa di invalidità. Il grado di disabilità è determinato da problematiche motorie, sensitive ma soprattutto cognitive. Tra queste, il Neglect ha un forte impatto sulla funzionalità del paziente sin dalla fase acuta di malattia limitando il guadagno riabilitativo, aumentando il rischio di cadute accidentali e allungando significativamente i tempi di ricovero. Nella fase degli esiti limita la ripresa del lavoro e della partecipazione sociale, aumentando il carico assistenziale familiare. La riabilitazione diventa fondamentale in quanto riduce la disabilità e promuove la partecipazione sociale con la riduzione del burden familiare. Valutazione e riabilitazione non risultano applicate correttamente ed è frequente l’osservazione di errori diagnostici e riabilitativi pertanto nasce l’esigenza di redigere Linee Guida con indicazioni chiare per la diagnosi e la riabilitazione del neglect nel paziente con ictus. A livello internazionale esistono LG per il Neglect che tuttavia non si adattano alla realtà clinico-assistenziale del nostro Paese, pertanto riteniamo che debbano essere integrate con nuovi quesiti che tengano in considerazione sia le evidenze scientifiche sia le peculiarità del nostro SSN. |
Data di presentazione
Marzo 2022
Data di accettazione
Marzo 2022
Linee Guida SNLG
Neurologia Linee guida in progress