cnsc

Indietro COSA SONO I PRODOTTI FITOSANITARI (PPFF)

Si definiscono prodotti fitosanitari le miscele contenenti una o più sostanze attive, destinate a proteggere i vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti; influire sui processi vitali dei vegetali, senza peraltro fungere da fertilizzanti; conservare i prodotti vegetali, sempre ché se tali sostanze o prodotti non siano disciplinati da disposizioni speciali in materia di conservanti; eliminare o controllare l’accrescimento delle piante indesiderate o infestanti.

I prodotti fitosanitari (PPFF) sono normati dal Regolamento (CE) 1107/2009 e dai successivi aggiornamenti (ss.mm.ii).
I PPFF sono destinati sia ad uso professionale, per il trattamento di colture agrarie in pieno campo e/o in serra e di derrate alimentari, sia per uso non professionale, ovvero prodotti per piante ornamentali (PPO) destinati al trattamento di piante ad uso domestico-amatoriale (fiori da balcone, piante da appartamento, giardino) e prodotti utilizzabili su piante edibili (PPE) per orti amatoriali. 
Con il recente D.M. del 20/11/2021 (G.U. del 26/01/2022) vengono definite le misure e requisiti dei prodotti fitosanitari per un impiego sicuro da parte degli utilizzatori non professionali.

I prodotti fitosanitari in base all’attività che svolgono e alle modalità di azione si suddividono in diverse categorie fitoiatriche: insetticidi, acaricidi, erbicidi-diserbanti, nematocidi, fungicidi, fitoregolatori e repellenti.

Un prodotto fitosanitario è composto normalmente da quattro elementi funzionali: sostanza attiva, coadiuvante, coformulante e sinergizzante. La sostanza attiva agisce nei confronti del danno presente sulle coltivazioni che si vuole controllare; i coadiuvanti sono sostanze che influiscono positivamente sull’efficacia delle sostanze attive e ne migliorano la distribuzione, i coformulanti (sostanze inerti, diluenti, ecc.) ed infine sinergizzanti che aumentano la potenzialità della sostanza attiva.