Documento finale
- Gruppo di lavoro “Consensus sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”, 2022 (Consensus ISS 1/2022), Documento Finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione (edizione inglese: Final Document of the Consensus Conference on Psychological Therapies for Anxiety and Depression).
Altri documenti
- London School of Economics (LSE), The Depression Report: A New Deal for Depression and Anxiety Disorders. London: LSE, 2006.
- American Psychological Association, Recognition of psychotherapy effectiveness. Psychotherapy, 2013; 50(1): 102-109 [trad. it.: Riconoscimento dell’efficacia della psicoterapia. Psicoterapia e Scienze Umane, 2013; 47(3): 407-422].
- Richard Layard & David M. Clark, Thrive: How Better Mental Health Care Transforms Lives and Saves Money. Foreword by Daniel Kahneman. Princeton, NJ: Princeton University Press, 2014 (trad. it.: Il potere della terapia psicologica. Come migliorare la vita delle persone e della società. Firenze: Giunti, 2022).
- Convegno: Le terapie psicologiche per ansia e depressione: costi e benefici. Università di Padova, 18-19 novembre 2016 (vedi il documento in preparazione del convegno).
- Research Group for Treatment for Anxiety and Depression, Psychotherapies for anxiety and depression: Benefits and costs. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome (RIPPPO), 2017; 20(2): 131-135.
- David M. Clark, Il programma inglese Improving Access to Psychological Therapies (IAPT). Psicoterapia e Scienze Umane, 2017; 51(4): 529-550. Alcune informazioni sul programma inglese IAPT sono nell’editoriale del n. 4/2017 (Versione, aggiornata al luglio 2017, della relazione tenuta al convegno di Padova del 18-19 novembre 2016).
- David M. Clark, Realizing the mass public benefit of evidence-based psychological therapies: The IAPT program. Annual Review of Clinical Psychology, 2018; 14: 159-183.
- Ezio Sanavio, Una Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Psicoterapia e Scienze Umane, 2022; (56)1: 11-20 (Dopo questo articolo vi sono la Premessa di Silvio Brusaferro e la Presentazione di Silvio Garattini al Documento finale della Consensus Conference).
- David Clark, Improving public access to effective psychological therapies: lessons from the English IAPT programme [ascolta l’audio] (Relazione tenuta al “Forum della Ricerca in Psicoterapia: psicoterapia efficace” organizzato da Studi Cognitivi, Riccione, 6-7 maggio 2022).
- Evento conclusivo della “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”, Università di Padova, 7 giugno 2022.
- Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Comunicato, 6 luglio 2022.
- Redazione di State of Mind, Consensus Conference, luglio-ottobre 2022.
- Convegno: Le terapie psicologiche per l’ansia e la depressione: nuove forme di integrazione clinica e organizzativa. San Servolo (Venezia), 26 ottobre 2022 (Vedi i video di alcune relazioni).
- David M. Clark, Riuscire a ottenere un beneficio di massa tramite l’offerta di terapie psicologiche: l’esperienza del programma inglese Improving Access to Psychological Therapies (IAPT), Psicoterapia e Scienze Umane, 2023; 57(1): 93-106 (Traduzione e trascrizione della relazione tenuta al Convegno di San Servolo [Venezia] del 26 ottobre 2022; vedi il video e tutte le diapositive).
- Roberto Mezzina, Il diritto alla salute mentale, per tutti. Salute Internazionale, 29 maggio 2023.
- Jeremy Clarke, Un New Deal per le terapie psicodinamiche: lo psicoanalista come burocrate di strada. Psicoterapia e Scienze Umane, 2024; 58(2): 199-250.
- Paolo Michielin & Ezio Sanavio, Stato attuale e prospettive future delle terapie psicologiche in Italia. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 2024; 30(2): 137-154.
Documenti prodotti dal Comitato editoriale della Consensus Conference
- Una “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”. Medicina & Società, 11 maggio 2022.
- Una “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”. Quotidiano Sanità, 23 maggio 2022.
- Psicoterapia e disturbi mentali comuni: una Consensus sulle cure psicologiche per ansia e depressione. POL.it, 23 maggio 2022.
- Salute mentale in Italia qualche considerazione sul report salute mentale 2020 e su alcuni provvedimenti. POL.it, 30 luglio 2022.
- Una “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”. Psicobiettivo, 2022; XLII(2): 105-106.
- Consensus Conference sugli interventi psicoterapici nei Disturbi emotivi comuni. Coordinamento Nazionale Giovani Psichiatri della Società Italiana di Psichiatria (SIP), 4 agosto 2022.
- Ansia, depressione, psicofarmaci. Doppiozero, 16 agosto 2022.
- An Italian “Consensus Conference on psychological therapies for anxiety and depression”. International Federation for Psychotherapy (IFP) Newsletter, 2022; 2: 8-10.
- Editorial: The Italian Consensus Conference on psychological therapies for anxiety and depressive disorders: Findings and recommendations. Epidemiology and Psychiatric Sciences, 2022; 31(E89): 1-5.
- Aggiornamenti e integrazioni dalla “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”. Lega Italiana contro i Disturbi d'ansia, d'Agorafobia e da attacchi di Panico (LIDAP), 5 aprile 2023.
- Una psicoterapia lunga ed efficace. Domenicale de Il Sole 24 Ore, 9 aprile 2023, p. VI.
- An Italian Consensus Conference on psycological therapies for anxiety and depression. Clinical Neuropsychiatry,2024; 21(2): 153-154.
- Tendenze attuali e innovazioni in psicoterapia: cosa ci riserva il futuro? Convegno "Innovazione e futuro della salute mentale: nuove frontiere e sfide globali" (Giornata mondiale della Salute Mentale), IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, 15 ottobre 2024.