Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Tavolo 12 Passi

Pubblicato 05/09/2017 - Modificato 06/03/2023

Auto Mutuo Aiuto secondo il programma dei 12 Passi e 12 Tradizioni

Le associazioni di Auto Mutuo Aiuto che utilizzano il Programma dei 12 Passi e 12 Tradizioni si chiamano “fratellanze” proprio per lo spirito di accoglienza che le anima. Sono una mano tesa in grado di non far sentire solo chi soffre di dipendenza (come alcol, droghe, gioco compulsivo, cibo e relazioni con sé stessi e con gli altri), grazie alla testimonianza di chi ha già superato il problema.

Il Programma dei 12 Passi e 12 Tradizioni è nato in principio per combattere la dipendenza da alcol ma si è rapidamente rivelato estremamente efficace nei confronti di ogni forma di dipendenza. Questo fatto ne ha determinato il successo in tutto il mondo, moltissime sono le associazioni che utilizzano il Programma di recupero dei 12 Passi e 12 Tradizioni sia per problemi di dipendenza da sostanze che da comportamenti, restituendo speranza a milioni di persone dipendenti e ai loro famigliari. Questo metodo, raccomandato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, venne reso pubblico nel 1939 nella prima edizione americana del libro Alcolisti Anonimi. La storia di come migliaia di uomini e donne si siano recuperati dall’alcolismo. Il Programma, nato sulla scorta dell’esperienza spirituale dei primi membri dell’associazione Alcolisti Anonimi, costituisce un percorso di autocoscienza e consapevolezza articolato in una serie di principi che, se messi in pratica come stile di vita, possono liberare chi soffre dall’ossessione della dipendenza e metterlo in grado di realizzarsi pienamente.

Le associazioni di Auto Mutuo Aiuto costituiscono un servizio articolato in gruppi, presenti su tutto il territorio nazionale da parecchi anni, in cui le persone che riconoscono di aver bisogno di aiuto possono, in forma anonima e gratuita, condividere forza, esperienza e speranza, per sostenersi reciprocamente nel superare il problema della dipendenza da alcol, droga, gioco, cibo, relazioni, comportamenti disfunzionali, blocco creativo, disequilibrio emotivo.

Se vuoi saperne di più contatta:

AA - Alcolisti Anonimi
Se hai un problema con l’alcol e cerchi aiuto.
www.alcolistianonimiitalia.it

Al-Anon – Gruppi Familiari Al-Anon
Se hai un parente o un amico con problemi di alcol o se sei cresciuto con una persona per cui l’alcol è un problema
www.al-anon.it

NA – Narcotici Anonimi
Se hai un problema con le droghe
www.na-italia.org

FA – Familiari Anonimi
Se ci sono problemi di droga in famiglia o qualcuno a te caro ha problemi di dipendenza
www.familiarianonimiitalia.it

Overeaters Anonymous
Se il cibo è il problema o se i tuoi comportamenti alimentari ti causano disagio
www.mangiatoricompulsivianonimi.it

GA – Giocatori Anonimi
Se il gioco d’azzardo ti sta creando dei problemi
www.giocatorianonimi.org

CoDA- Codipendenti Anonimi
Se hai problemi con le relazioni con te stesso o con altri noi ti possiamo aiutare
https://codipendenti-anonimi.it/

ACA – Adulti Bambini Figli di Alcolisti e Famiglie Disfunzionali
Se soffri di sensi di colpa, paura dell’abbandono e bassa autostima
www.aca-italia.com

EA – Emotivi Anonimi
Se le emozioni parlano per te e hai difficoltà a gestirle
www.emotivianonimi.org

Artisti Anonimi
Se hai difficoltà ad esprimere la tua creatività
www.artsanonymous.org



CNDD

Alcol Disturbi alimentari Droga Gioco d'azzardo

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Target

Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione

Tipologia

Documenti

Tematica

Gioco D'azzardo Dipendenze Alcol Disturbi alimentari Droga

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap