Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Indagine nazionale sul gioco d'azzardo

Pubblicato 25/05/2017 - Modificato 23/01/2023

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Area Monopoli - ha promosso il progetto “IL GIOCO D’AZZARDO IN ITALIA: RICERCA, FORMAZIONE E INFORMAZIONE” affidandone la realizzazione al Centro Nazionale per le Dipendenze ed il Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. A tale scopo il Centro sta conducendo una ricerca per acquisire conoscenze sulla dimensione del gioco d’azzardo in Italia e stimare l’impatto di questo fenomeno sulla salute pubblica.
Il progetto è strutturato in due studi distinti, uno dedicato alla popolazione adulta (anni 18 e più) e il secondo alla popolazione minorenne 14 - 17 anni.

L’indagine nei maggiorenni interesserà 218 comuni italiani (elenco nel file PDF allegato a fine pagina) per la raccolta delle informazioni attraverso la realizzazione di interviste ad un campione di 12.000 residenti maggiorenni su tutto il territorio nazionale scelti con metodologia di campionamento casuale dalle liste anagrafiche fornite dai comuni selezionati. L’indagine sui minorenni coinvolgerà, invece, 200 scuole superiori di secondo grado a livello nazionale, con la somministrazione di un questionario on-line ad un campione di 15.000 studenti, previo consenso informato dei genitori.
Le interviste alla popolazione adulta residente (18 anni e più) saranno effettuate indicativamente nel periodo Luglio 2017 - Gennaio 2018 , mentre l’indagine nelle scuole partirà con il nuovo anno scolastico 2017/2018 presumibilmente da Settembre a Novembre 2017. Il termine delle ricerche, con la predisposizione del rapporto conclusivo dello studio, è previsto per il mese di Marzo 2018.

I cittadini selezionati per l’intervista, riceveranno una lettera di invito a partecipare al progetto. La lettera conterrà i loghi dell’Istituto Superiore di Sanità e del Comune, se patrocinante l’iniziativa, e sarà recapitata con sufficiente anticipo per permettere al cittadino di poter contribuire allo studio rilasciando l’intervista a personale accreditato e specificamente formato al proprio domicilio, o in alternativa, presso una sala messa a disposizione dall’amministrazione comunale.
Al fine di una maggior tutela dei cittadini coinvolti nello studio, il nominativo dell’operatore deputato alla rilevazione sarà indicato nella lettera e verrà comunicato preventivamente al Comando di Polizia Municipale del Comune stesso. Anche per il coinvolgimento degli istituti scolastici è previsto l’invio di una comunicazione di richiesta di adesione all’iniziativa.
Una sintesi dei risultati dello studio verrà pubblicata nel sito dell’Istituto Superiore di Sanità; per ogni informazione o chiarimento è possibile rivolgersi al responsabile scientifico del progetto, dott.ssa Roberta Pacifici al seguente numero telefonico 06/4990.2909.
 



CNDD

Gioco d'azzardo

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Target

Operatore Sanitario

Tipologia

Documenti

Tematica

Gioco D'azzardo Dipendenze

Allegati

Lista dei comuni selezionati per l'indagine

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap