Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Lockdown in Antartide, il ritorno alla normalità cancella gli effetti dello stress da isolamento. I risultati in un’indagine ISS

Pubblicato 10/06/2020 - Modificato 22/07/2020

ISS, 10 giugno 2020 - Il ritorno alla quotidianità della vita normale, unitamente a una sorta di fiducia interiore, è in grado di cancellare la maggior parte degli effetti negativi che un isolamento prolungato, quale quello vissuto per circa un anno dagli scienziati della stazione Concordia in Antartide, può causare a mente e corpo. A questa conclusione è giunto uno studio coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con diversi enti e università italiane (tra cui la “Sapienza” Università di Roma, l’Università di Perugia, e lo “European Brain Research Institute – EBRI”), pubblicato oggi su Translational Psychiatry.

“Ogni anno, un piccolo gruppo internazionale di ricercatori e tecnici (dai 10 ai 16, a seconda della stagione) trascorre un periodo di 10-14 mesi nel posto più sperduto del suolo terrestre: la stazione italo-francese Concordia, un avamposto di ricerca collocato su un altipiano (a circa 3300 metri sul livello del mare) in Antartide a 1670 km dal polo sud geografico - spiega Simone Macrì, ricercatore dell'ISS a capo dello studio - Le condizioni climatiche particolarmente avverse (la temperatura minima può toccare punte di -80°C) limitano la possibilità di uscire dalla stazione di ricerca, e la distanza dalla costa, il forte vento e il buio costante, rendono impraticabili eventuali viaggi di rientro per un periodo di circa sei mesi”.

La presenza di questi “reclusi”, che hanno accesso al mondo esterno solo tramite risorse quali Skype e WhatsApp, è fondamentale per la conduzione di esperimenti di enorme rilievo che vanno dalla glaciologia all’astronomia, dalla sismologia alla fisica dell’atmosfera, e altre discipline. “Tuttavia, le condizioni psicosociali in cui si trovano li rendono un patrimonio inestimabile per comprendere cosa accade a una persona quando è costretta a isolarsi dai propri cari e a confinarsi in un ambiente ristretto per un periodo di tempo prolungato”. Scopo ultimo di questi studi, infatti, è valutare come i primi astronauti che andranno su Marte reagiranno alle condizioni di missioni che dureranno poco più di un anno senza prevedere un rientro anticipato, esattamente come avviene a Concordia.

“Sebbene la ricerca in questione sia nata dunque con premesse diverse - va avanti Macrì - sono innegabili le similitudini tra l’isolamento a cui hanno volontariamente aderito i partecipanti allo studio e quello a cui ci siamo responsabilmente sottoposti per fronteggiare l’epidemia da COVID-19, e viene naturale chiedersi se, almeno in parte, i risultati di quest'indagine possano aiutarci a capire come reagiremo al lungo periodo di isolamento a cui siamo stati nostro malgrado costretti”.

Per capire, dunque, le conseguenze della “quarantena” in Antartide, il gruppo di ricerca ha ottenuto dati fisiologici e psicometrici da questi “astronauti terrestri” prima, durante (un mese e cinque mesi dopo l’arrivo a Concordia) e dopo la campagna antartica. In particolare, ha analizzato se e come l’esposizione all’isolamento e al confino alterasse le concentrazioni di cortisolo (l’ormone dello stress), l’espressione dei circa ventimila geni che costituiscono il progetto di vita di ciascuno di noi e lo stato di benessere psicofisico (valutato tramite questionari). Inoltre, i ricercatori si sono chiesti se un determinato tratto di personalità, “l’attaccamento sicuro”, cioè la propensione a ritenere di poter superare situazioni di difficoltà, fosse in grado di contrastare le eventuali conseguenze negative dell’isolamento prolungato.

“I risultati del nostro studio – conclude l'esperto - ci rassicurano su diversi aspetti: in primo luogo, sebbene durante la permanenza in Antartide l’isolamento prolungato abbia effettivamente aumentato i livelli di stress fisiologico, alterato i livelli di espressione genica e peggiorato l’umore dei partecipanti (in altre parole ha avuto degli effetti negativi), il ritorno alla vita normale ha di fatto cancellato la maggior parte di questi effetti. Inoltre, abbiamo osservato che le persone caratterizzate da una certa fiducia interiore e sicurezza in se stessi, sono quelle che hanno risentito meno di uno stress prolungato e inevitabile come quello vissuto in Antartide. In ultima analisi, vengono dimostrate ancora una volta le straordinarie capacità dell’essere umano di adattarsi a condizioni di stress mettendo in moto tutta una serie di risposte biologiche di cui l’evoluzione ci ha fatto dono”.


Sala Stampa

Primo Piano ISS per COVID-19

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap