Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Rapporto ISTISAN 21/18 - IPIB per i disturbi da uso di alcol e da gioco d’azzardo: il progetto di formazione e di attivazione aziendale e istituzionale della rete IPIB della ASL Salerno. C. Gandin, A. Baselice, C. Acconcia, C. Armenante, S. Ghirini, A. Grandinetti, L. Iuliano, C. Lamanna, A. Matone, G. Napolitano, S. Palumbo, M.R. Sorrentino, A. De Luna, E. Scafato

Pubblicato 15/10/2021 - Modificato 26/04/2022

Istituto Superiore di Sanità
Identificazione Precoce e Intervento Breve (IPIB) per i disturbi da uso di alcol e da gioco d’azzardo: il progetto di formazione e di attivazione aziendale e istituzionale della rete IPIB della ASL Salerno.
Claudia Gandin, Aniello Baselice, Carmine Acconcia, Ciro Armenante, Silvia Ghirini, Antonietta Grandinetti, Lucia Iuliano, Carmela Lamanna, Alice Matone, Giovanna Napolitano, Sabrina Palumbo, Maria Rosaria Sorrentino, Antonio De Luna, Emanuele Scafato
2021, iv, 82 p. Rapporti ISTISAN 21/18

Il progetto “Rete IPIB – Rete Aziendale per l’Identificazione Precoce e l’Intervento Breve su alcol, gioco d’azzardo e altre Addiction” è un accordo di collaborazione promosso dal Dipartimento Dipendenze della ASL Salerno e implementato in partnership con l’Osservatorio Nazionale Alcol del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superire di Sanità, che è Centro Collaborativo della World Health Organization per la promozione della salute e la ricerca sull’alcol e le problematiche alcol-correlate (ONA-WHO CC, ISS, ITA-79). Il progetto, della durata di 4 anni, concluso di recente, è nato con la finalità di creare le condizioni per la realizzazione di uno staff aziendale abilitato al Programma di Identificazione Precoce e Intervento Breve-IPIB, originariamente EIBI-Early Identification and Brief Intervention della WHO. Il progetto è un’attività formale accreditata dalla WHO e inserita nel workplan ufficiale del WHO CC ITA-79. Il presente rapporto include i principali risultati del progetto e rappresenta la sintesi dell’esperienza condotta sulla formazione e sulla rete IPIB delle attività del suddetto accordo di collaborazione con la Regione Campania.
Parole chiave: Disturbi da uso di alcol; Disturbo da gioco d’azzardo, Identificazione precoce e intervento breve; Formazione


Istituto Superiore di Sanità
Early Identification and Brief Intervention (EIBI) for alcohol use disorders and gambling: the training programme and the network activation on EIBI of the Local Health Unit of Salerno.
Claudia Gandin, Aniello Baselice, Carmine Acconcia, Ciro Armenante, Silvia Ghirini, Antonietta Grandinetti, Lucia Iuliano, Carmela Lamanna, Alice Matone, Giovanna Napolitano, Sabrina Palumbo, Maria Rosaria Sorrentino, Antonio De Luna, Emanuele Scafato
2021, iv, 82 p. Rapporti ISTISAN 21/18 (in Italian)

The project “The network on Early Identification and Brief Intervention on alcohol, gambling and other Addictions” is a collaborative programme promoted by the Addiction Department of the Local Health Unit of Salerno and implemented in partnership with the National Observatory on Alcohol of the National Center on Addiction and Doping of the Istituto Superire di Sanità, which is the World Health Organization Collaborating Centre for research on alcohol and alcohol-related issues (ONA-WHO CC, ISS, ITA-79). It is a 4 years programme recently concluded which has born with the aim of creating the conditions for the creation of a Local Health Unit staff qualified for the “Identificazione Precoce e Intervento Breve-IPIB”, originally “Early Identification and Brief Intervention” (EIBI) of the WHO. The project is a formal activity accredited by the WHO and included in the official workplan of the WHO CC ITA-79. This document includes the main results of the project; it is a summary of the training activities carried out and of the EIBI network of the programme with the Campania Region.
Key words: Alcohol use disorders; Gambling, early identification and brief intervention; Training


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap