• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Presentazione del libro "La memoria del nemico" - 10 maggio 2023

Pubblicato 28/04/2023 - Modificato 22/05/2023


 

Un libro che come un saggio vuole raccontare il ritardo della scoperta del sistema immunitario e poi, invece, come in un romanzo, ci conduce per mano attraverso secoli, epoche, persone e personaggi, in un mondo attraversato da virus e batteri. È “La memoria del nemico” scritto dal giornalista e medico Arnaldo d’Amico, presentato oggi nella sede dell'Istituto Superiore di Sanità,  l'evento è stato moderato da Marco Cattaneo, Direttore de Le Scienze e National Geographic, e sono intervenuti Silvio Brusaferro, Presidente dell'ISS, la storica Anna Foa ed  Ernesto Ruffini, Direttore Generale Agenzia delle Entrate.

 

D'Amico, che è stato supportato nelle ricerche bibliografiche dalla Biblioteca dell'Iss,  fa un racconto sociale, sanitario, umano,  in cui nella descrizione dei vari 'nemici invisibili' che l'umanità ha dovuto affrontare, dalla peste al vaiolo alla malaria,  prendono corpo e voce le paure più ancestrali degli uomini, le occasioni perse e ritrovate di chi ha scritto la storia della scienza. Nel libro, che spazia dalle strade dell'antica Atene vinta dalla peste ai laboratori dove sono stati perfezionati i metodi di indagine contro le epidemie,  si ritrovano concetti e pratiche divenuti familiari con la pandemia, ma in realtà sempre presenti, dal tracciamento al 'lockdown' alle 'fake news', già presenti nelle piazze reali prima che in quelle virtuali di adesso. 'La memoria del nemico raccoglie storie e le intreccia come in un romanzo che permette di osservarci nella fragilità del nostro corpo e nella sua ostinata forza. 

La visione di questo contenuto all’interno della presente pagina garantisce la tutela dei suoi dati personali, secondo quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in tema di trasferimento dati verso paesi al di fuori dei confini europei. Qualunque azione di rimando a siti terzi, diversi da www.iss.it, o di modifica delle impostazioni relative ai cookie potrebbe comportare un trasferimento extra UE

 

Ascolta il podcast "il quarto cavaliere". Conversazione con Arnaldo D'amico autore del libro "la memoria del nemico" 

Autore: Mirella Taranto

Regia audio: Gianfelice Martini

Voce letture: Pier David Malloni

Organizzazione: Asia Cione


Sala Stampa

Primo Piano Webinar

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap