Istituto Superiore di Sanità Decreto n. 54/2023 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Visto il D.lgs. 28 giugno 2012 n. 106 recante la “Riorganizzazione degli enti vigilati dal Ministero della Salute” e, in particolare gli articoli da 1 a 7 relativi al riordino dell’Istituto Superiore di Sanità; Visto il D.Lgs. 30 marzo 2011, n. 165 e s.m. e i. recante "Norme generali sull 'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche Visto il D.M. 24 ottobre 2014 recante "Approvazione dello Statuto dell 'Istituto Superiore di Sanità ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. 28 giugno 2012, n. 106', così come modificato in adeguamento al D.lgs. n. 218/2016 giusta delibera del C.d.A. n. 1 del 26.07.2022, allegata al verbale n. 59; Visti in particolare gli artt. 4, comma 3 lett. j) e 15, comma 1 del predetto Statuto dell'Istituto; Visto il DPCM 22 gennaio 2013 recante la "Rideterminazione delle dotazioni organiche del personale di alcuni Ministeri, enti pubblici non economici ed enti di ricerca, in attuazione dell'art. 2 del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012 n. 135" ed in particolare la tabella n. 27 che individua, tre le altre, le dotazioni organiche del personale appartenente alle qualifiche dirigenziali di prima e seconda fascia dell'Istituto Superiore di Sanità; Visto il decreto del Ministro della Salute datato 1 1 settembre 2023 con il quale, nelle more del perfezionamento della procedura di nomina del Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, ai sensi del combinato disposto dell'art. 2, comma 2, lett. e) del D.lgs. n 106 del 28 giugno 2012 e dell'art. 18 del D.lgs. n. 218 del 25 novembre 2016 è stato individuato quale Commissario straordinario dell'Ente il Prof. Rocco Bellantone; Visto in particolare l'art. 1, comma 2 del citato Decreto Ministeriale, che riconosce in capo al Commissario straordinario poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione dell'Ente, anche al fine di assicurare continuità dell'attività amministrativa e tecnico-scientifica dell'Istituto Superiore di Sanità; Visto il D.M. 2 marzo 2016 relativo al "Regolamento di organizzazione e funzionamento dell 'Istituto Superiore di Sanità, ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs.n. 28 giugno 2012, n. 106", come aggiornato e modificato con deliberazione n. 1 allegata al verbale n. 24 della seduta del Consiglio di Amministrazione dell'11.04.2018 e, successivamente, con disposizione commissariale n. 5 del 19 ottobre 2023; Vista la nota prot. GAB 0018672 del 3 novembre 2023, a firma del Ministro della Salute, con la quale è stato comunicato all'Ente l'esito positivo del controllo di legittimità e merito, ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo del 25 novembre 2016 n. 218, svolto dal Dicastero relativamente alla disposizione commissariale n. 5/2023 riguardante l'aggiornamento del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell'Ente; Visto il decreto del Commissario straordinario n. 40 del 20 novembre 2023 in forza del quale è stato adottato il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell'Istituto Superiore di Sanità "così come derivante dalle modifiche intervenute al testo originario" Considerato quanto disposto dall'art. 20 del più volte Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell'Istituto Superiore di Sanità che, in merito alla organizzazione ed alle funzioni dell'Area Operativa dell'ISS prevede che la stessa sia "articolata in due strutture di livello dirigenziale generale individuate nella "Direzione centrale degli affari generali, e nella "Direzione centrale delle risorse umane ed economiche Visti gli art. 21 e 22 del predetto Regolamento di Organizzazione e Funzionamento che disciplinano l'organizzazione degli uffici afferenti rispettivamente alla Direzione centrale degli affari generali, ed alla Direzione centrale delle risorse umane ed economiche; Visto il decreto del Direttore centrale delle risorse umane ed economiche dell'Istituto Superiore di Sanità n. 627 del 23 novembre 2023 in virtù del quale, a seguito delle modifiche apportate al Regolamento di organizzazione e Funzionamento dell'Ente, e delle conseguenti modifiche apportate all'assetto organizzativo amministrativo, è stata svolta una ricognizione degli incarichi dirigenziali di prima e seconda fascia, soggetti a decadenza; Visto il decreto n. 632 del 27.11.2023 del Direttore centrale delle risorse umane ed economiche dell'Istituto Superiore di Sanità, con il quale si è provveduto tra l'altro ad approvare, ai sensi dell'art. 19, comma 1 bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, le procedure e gli avvisi di interpello per il conferimento degli incarichi dirigenziali di livello generale resisi vacanti a seguito di decadenza; Vista la nota prot.n. 56797 del 6 dicembre 2023 con la quale il Direttore Generale Dott. Andrea Piccioli, ai sensi ai sensi dell'art. 4, comma 3 lett. j) del citato Statuto dell'Istituto Superiore di Sanità, ha proposto, all'esito della procedura di interpello per il conferimento dell'incarico dirigenziale di I fascia di Direttore della "Direzione Centrale degli Affari generali", di conferire l'incarico alla Dott.ssa Claudia Mastrocola dirigente di seconda fascia nei ruoli dell'Istituto Superiore di Sanità, con incarico di dirigente di I fascia della Direzione Centrale degli Affari Generali, affidato con decreto presidenziale n.86 del 27 settembre 2021 a far data dal 1 ottobre 2021, per un periodo di ulteriori 3 anni a decorrere dalla data odierna; DECRETA Art. 1 (Conferimento incarico e durata) Alla Dott.ssa Claudia Mastrocola, nata aDirigente di seconda fascia nei ruoli dell'Istituto Superiore di Sanità, con incarico di dirigente di I fascia della Direzione Centrale degli Affari Generali a far data dal 1 ottobre 2021, è conferito l'incarico di livello dirigenziale generale di Direttore della Direzione Centrale degli Affari Generali, per la durata di anni 3 senza soluzione di continuità. Art. 2 (Disciplina dell'incarico) Con apposito contratto individuale sono definiti durata ed oggetto dell'incarico conferito alla Dott.ssa Claudia Mastrocola, gli obiettivi da conseguire, le modalità di verifica del corretto espletamento dell'incarico, nonché il trattamento economico alla stessa spettante. Roma, 06 dicembre 2023 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Prof. Rocco BELLANTONE) F.to Prof. Bellantone 2