Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione, con contratto a tempo determinato, di n. 1 unità di personale con il profilo di Ricercatore presso il Registro delle Protesi impiantabili dell’Istituto Superiore di Sanità, gravanti su fondi PNRR, ai sensi dell’art.1 del DL 9 giugno 2021, n. 80, convertito in L. 6 agosto 2021, n.113 - TD RIC RIPI 2023 01 * Criteri di massima per la valutazione dei titoli di merito: ctg.1) Servizi ed attività prestati presso istituzioni di ricerca nel settore della Sanità Pubblica: fino a punti 14,00 Saranno attribuiti punti 2,00 per anno o frazione di anno superiore a sei mesi. Il punteggio sarà attribuito dopo aver sommato tra loro i vari periodi. Se per lo stesso periodo di tempo risultano prestati più servizi ed attività, tale periodo verrà considerato una sola volta. In tale categoria verranno considerati i periodi svolti a seguito di sottoscrizione di contratti a tempo indeterminato e determinato. Periodi svolti in qualità di Co.Co.Co., Co.Co.Pro. e assegnisti di ricerca. Servizi prestati a seguito di nota d’addebito. ctg.2) Pubblicazioni e/o attività tecnico-scientifiche: fino a punti 14,00 Punteggio massimo attribuibile a ciascun titolo punti 0,50; In tale categoria verranno valutate le pubblicazioni sulla base dell’internazionalità. - Pubblicazioni internazionali: 0.50 - Pubblicazioni nazionali: 0.40 Verranno presi in considerazione, altresì, gli Abstracts,ì ed i rapporti tecnici: 0.30 Tra le attività tecnico-scientifiche verranno valutate le seguenti attività: - Docenza: fino a punti 0.50 - Ruoli di responsabilità fino a punti 0.50 - Partecipazione ad un convegno/evento con ruolo attivo: fino a punti 0.50 - Brevetti: fino a punti 0.50 - Segreterie scientifiche di convegni: fino a punti 0.50 - Partecipazione a progetti e/o iniziative istituzionali tecnico-scientifiche: fino a punti 0.50 - Supervisione di tesi e tutoraggio: fino a punti 0.50 ctg.3) Specializzazioni, Borse di studio, Dottorati di ricerca, Partecipazione a corsi di formazione; vincite o idoneità in pubbliche selezioni o concorsi ed altri titoli culturali e professionali: fino a punti 2.00 Punteggio massimo attribuibile a ciascun titolo punti 0.50 Si darà un punteggio al Dottorato di ricerca, alla Specializzazione ed al Master solo se conseguiti ed attinenti alla materia della selezione: fino a punti 0.50 Partecipazione, in qualità di discente, ai corsi, ai congressi, conferenze, convegni e similari: fino a punti 0.30 Borse di studio effettivamente fruite: 0.30 In caso di non fruizione si attribuirà un punteggio alla vincita: 0.20 Vincita e/o idoneità a concorsi similari e non: fino a 0.20 Abilitazione, laurea aggiuntiva, premi: fino 0.50 * Criteri di massima per la valutazione delle prove concorsuali: per la prova scritta: - Grado di aderenza dell’elaborato alla tematica proposta; - Padronanza dell'argomento oggetto dell’elaborato; - Completezza nello sviluppo della tematica proposta; - Capacità espositiva con particolare rilevanza alla chiarezza dello sviluppo della tematica per il colloquio: - Padronanza alla tematica proposta; - Chiarezza nell'illustrare i punti nodali delle attività svolte con particolare riguardo alle capacità professionali del candidato; - Padronanza dell’uso della lingua inglese - Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse * Tracce proposte alla prova scritta: N. 1 “Il/la candidato/a consideri la progettazione e realizzazione di un sistema che permetta la raccolta di informazioni su tecnologie sanitarie e sulla eventuale segnalazione di incidenti in tale ambito. Si presenti il progetto del sistema, descrivendo: - Tecniche e metodi per il data management; - Tecniche per analisi dei dati (analytics); - Tecnologie e/o specifici prodotti e/o standard da utilizzare per i componenti del sistema; - Le timeline di realizzazione; - Le ricadute per la sanità pubblica.” N. 2 “Il/la candidato/a consideri la progettazione e realizzazione di un sistema che permetta la raccolta di segnalazioni in ambito medico/sanitario/farmacologico ed analisi sulle stesse. Si presenti il progetto del sistema, descrivendo: - Tecniche e metodi per il data management; - Tecniche per analisi dei dati (analytics); - Tecnologie e/o specifici prodotti e/o standard da utilizzare per i componenti del sistema; - Le timeline di realizzazione; - Le ricadute per la sanità pubblica.” N. 3 “Il/la candidato/a presenti, anche attraverso esempi di applicazione a sua scelta:. - Tecniche e metodi per il data management; - Tecniche e metodi di analisi di dati; - Tecniche e metodi per lo sviluppo di modelli (eventualmente anche quelli basati su apprendimento automatico). Nel presentare gli esempi di applicazione, si faccia riferimento ai dispositivi medici impiantabili o alla segnalazione di incidenti. Si discutano anche le ricadute in sanità pubblica.” * Quesiti sorteggiati alla prova orale: - Quesiti n. 1: 1) Si ipotizzi un sistema di sorveglianza in ambito sanitario (per esempio basato su dispositivo IoT). Descrivere come gestire i dati che provengono dalle diverse sorgenti (dai sensori come esempio) e come progettare il sistema di raccolta ed elaborazione dati, incluse le analytics. 2) A cosa serve un file Excel? 3) Lettura e traduzione di un brano in lingua inglese - Quesiti n. 3: 1) Si ipotizzi un sistema di rilevamento di incidenti da fonti disparate ed eterogenee, non solo per tipologia ma anche per dominio organizzativo. Descrivere come gestire i dati e come progettare il sistema di raccolta ed elaborazione dati incluse le analytics. 2) Citare alcune applicazioni del pacchetto office e descriverne una. 3) Lettura e traduzione di un brano in lingua inglese - Quesiti n. 4: 1) Si parli dei modelli per la rappresentazione e progettazione dei dati, focalizzandosi su quelli adatti a dati eterogenei. Si descriva come progettare sistemi di gestione di grandi moli di dati a partire da tali modelli. 2) Per cosa si utilizza Power Point? 3) Lettura e traduzione di un brano in lingua inglese