selezione pubblica, per titoli e prova-colloquio, per l’assunzione, con contratto a tempo determinato, di n. 1 unità di personale con il profilo di Ricercatore – III livello professionale dell’Istituto Superiore di Sanità per far fronte alle esigenze previste dal progetto: “ Joint Action europea ‘Cancer and other NCDs prevention –action on health determinants (JAPreventNCD)’ progetto pilota ‘Promote Environmental Justice and prevent future health risks for cancer and other NCDs in overburdened communities affected by large and long-lasting industrial contamination”. nell’ambito dell’area progettuale: “Ambiente e salute” presso il Dipartimento Ambiente e salute (durata del contratto: 24 mesi) – codice concorso: TD RIC DAMSA 2024 03. Ctg.1) Servizi ed attività prestati presso istituzioni di ricerca nel settore della Sanità Pubblica: fino a punti 14 Saranno attribuiti punti 2,00 per anno o frazione di anno superiore a sei mesi. Il punteggio sarà attribuito dopo aver sommato tra loro i vari periodi. Se per lo stesso periodo di tempo risultano prestati più servizi ed attività, tale periodo verrà considerato una sola volta. Ctg.2) Pubblicazioni e/o attività tecnico - scientifiche fino a punti 14,00 Punteggio massimo attribuibile a ciascuna pubblicazione punti 0,50 Sarà dato un punteggio di: - Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, peer - reviewed (primo o ultimo nome): 0,4 - Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, peer - reviewed (altra posizione nome): 0,3 - Pubblicazioni su riviste scientifiche in lingua italiana, peer - reviewed (primo o ultimo nome): 0,3 - Capitolo di libro: in lingua inglese su temi tecnico scientifici 0,3 in lingua non inglese su temi tecnico scientifici 0,2 - Pubblicazioni su riviste scientifiche in lingua italiana, peer - reviewed (altra posizione nome): 0,2 Sarà attribuita una maggiorazione di 0,1 alle pubblicazioni il cui tema è attinente all’oggetto del bando. - Pubblicazioni su riviste scientifiche in lingua italiana, non peer – reviewed o rapporti tecnici: 0,1 - Pubblicazioni tecnico scientifiche in atti congressuali: abstract estesi: 0,05 abstract: 0,02 La Commissione decide di valutare i lavori accettati per la pubblicazione e di non valutare i lavori sottoposti per la pubblicazione. Tra le attività tecnico - scientifiche saranno valutate le docenze, la redazione di pareri tecnici e di consulenze tecnico scientifiche, le attività di editor per rapporti tecnici/ pubblicazioni scientifiche su temi concernenti l’oggetto del bando: 0,05 Ctg. 3) Specializzazioni, borse di studio, dottorati di ricerca, partecipazione a corsi di formazione, vincite o idoneità in pubbliche selezioni o concorsi ed altri titoli culturali e professionali - fino a punti 2,00 Punteggio massimo attribuibile a ciascun titolo punti 0,50 - Dottorato e specializzazioni 0,5 o 0,10 per anno qualora non sia stato conseguito il titolo - Master di durata almeno annuale: 0,25 - Corsi di formazione tecnico scientifica di durata uguale o superiore a 5 giorni: 0,05 Per i master e i corsi di formazione di valenza internazionale sarà attribuita una maggiorazione di 0,1. - Borsa di studio di durata almeno annuale: 0,2 - Vincite o idoneità in pubbliche selezioni o concorsi di livello pari a quello del bando: 0,05 I titoli culturali e professionali saranno valutati solo se attinenti all’oggetto del bando: 0,01 Non saranno valutate le partecipazioni a seminari, webinar, conferenze e workshop né le iscrizioni agli albi professionali o le abilitazioni professionali. CRITERI PROVA ORALE * Padronanza degli elementi fondamentali oggetto dell’esperienza richiesta * Capacità di analisi critica rispetto ai temi dell’oggetto del bando * Motivazioni relative alla scelta di partecipazione al concorso