Presentazioni
Presentazioni anno scolastico 2018-2019
Gli studenti di Alternanza Scuola Lavoro presentano a fine percorso in sessione plenaria il lavoro svolto durante la loro esperienza presso l’Istituto.
Per l’anno scolastico 2018-2019 i percorsi si sono svolti in due periodi:
Febbraio 2019
AS02. Alimenti e mangimi geneticamente modificati: valutazione della sicurezza d’uso
AS08. Le piante e i loro prodotti utilizzati per la salute: controlliamoli insieme per un uso sicuro
BC08. Comprendere il comportamento umano e i suoi disturbi attraverso lo studio del comportamento animale
BC10. Le nuove frontiere delle biotecnologie: la cellula batterica come fabbrica di proteine ricombinanti
BC13. Le sostanze naturali sotto la lente del microscopio: scopriamo insieme i loro effetti
BC21. Vaccini e malattie prevenibili da vaccinazione
BC22. Metodologie di microbiologia classica e molecolare – cosa abbiamo in gola?
BC23. Dall’esposizione alla malattia: il sole è anche un nemico
BC24. Scopriamo insieme la retina: modelli sperimentali per lo studio delle patologie retiniche
BC26. Misurare il movimento umano: conoscerne la fisiologia per prevenire e gestire la patologia
BC27. La catena di bioingegneria in riabilitazione motoria: “dall’accelerometro al robot”
CS01. Il museo come strumento di comunicazione
CS03. Tatuaggi e piercing in sicurezza
PS04. Attacchi informatici in sanità? Conoscere per difendersi
Marzo 2019
AS03. Valutazione del rischio di sostanze chimiche nell’ottica delle differenze di genere
AS05. Oli essenziali: dalla “Natura” nuovi antibiotici contro le infezioni microbiche
AS06a. Tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente: sperimentazione animale: quali alternative?
BC02. Sorveglianza della malattia di Creutzfeldt-Jakob
BC04. Dalla proliferazione al differenziamento cellulare: la ricerca nella distrofia muscolare
BC18. Viaggio attraverso i compartimenti cellulari: dalla membrana plasmatica alla secrezione di vescicole
BC19a. Alimentazione non corretta come causa dell’ insorgenza di malattia
BC19b. Alimentazione non corretta come causa dell’ insorgenza di malattia (foto e video)
BC25. La microglia: scultore e guardiano del cervello
BC29. Insegnare al sistema immunitario a combattere l’HIV
BC32. Radiazione Ultravioletta e Vitamina D: un percorso tra fisica e biologia
BC33. Il Sistema Immunitario innato al confine tra salute e malattia
BC35. Il mondo della radiobiologia: interazione tra radiazioni e cellule
CS02. Arte e Scienza nelle malattie rare
CS04a. In-Forma! Con la donazione degli organi
CS04b. In-Forma! Con la donazione degli organi (foto e video)
PS01. Lo smartphone: un amico ma non troppo
Presentazioni anno scolastico 2017-2018
Gli studenti di Alternanza Scuola Lavoro presentano a fine percorso in sessione plenaria il lavoro svolto durante la loro esperienza presso l’Istituto.
Per l’anno scolastico 2017-2018 i percorsi si sono svolti in due periodi:
Febbraio 2018
AS02. Alimenti e mangimi geneticamente modificati: valutazione della sicurezza d’uso
AS08. Le piante e i loro prodotti utilizzati per la salute: controlliamoli insieme per un uso sicuro
BC03. Cellule gliali: una centrale di controllo all’interno del sistema nervoso
BC04. Dalla proliferazione al differenziamento cellulare: la ricerca nella distrofia muscolare
BC08. Comprendere il comportamento umano e i suoi disturbi attraverso lo studio del comportamento animale
BC09. Le nuove frontiere delle biotecnologie: il trasferimento genico
BC11. Immunoterapia dei tumori: controllo delle cellule tumorali attraverso il sistema immunitario
BC13. Le microscopie incontrano il mondo “NANO”
BC14. La ricerca sulla prevenzione dei tumori cutanei (ma non solo quelli)…
BC15. Metodologie per lo studio delle microvescivole quali strutture coinvolte in eventi fisiologici e patologici
BC18. Viaggio attraverso i compartimenti cellulari: dalla membrana plasmatica alla secrezione di vescicole
BC19. Alimentazione non corretta come causa dell’insorgenza di malattia
BC21. Vaccini e malattie prevenibili da vaccinazione
BC22. Metodologie di microbiologia classica e molecolare: cosa abbiamo in gola?
BC24. Scopriamo insieme la RETINA: modelli sperimentali per lo studio delle patologie retiniche
BC25. La microglia: scultore e guardiano del cervello
CS01. Il Museo ISS come strumento di comunicazione
PS02. Ragazzi, chi rischia? Dal problema alla prevenzione
PS03. Conoscenze sui farmaci: cosa sai e cosa vorresti sapere
PS08. Salute globale: la salute è per tutti?
Marzo 2018
AS04. Radiazioni e salute umana
AS06. Tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente
AS07. Chi rompe il DNA? Scopriamolo insieme
AS09. Controllo della qualità microbiologica e virologica delle acque
AS10. La vita in una goccia d’ acqua. Protozoi, microrganismi eucariotici
AS11. L’ecosistema e gli indicatori biologici
BC02. Sorveglianza della malattia di Creutzfeldt-Jakob
BC05. Cellule staminali: dalla teoria alla pratica
BC06. Modelli cellulari per lo studio dell’effetto dei nutrienti sulla salute
BC07. Medicina di genere, una nuova frontiera della medicina
BC10. Le nuove frontiere delle biotecnologie: la cellula batterica come fabbrica di…
BC12. Immunità anti-batterica: capiamo insieme il ruolo delle cellule dendritiche
BC16. Tecniche di risonanza magnetica e imaging: applicazioni su alimenti e patologie
BC20. Antibiotici e antibiotico-resistenza
BC23. Dall’esposizione alla malattia: il sole è anche un nemico
CS02. Arte e Scienza nelle malattie rare
CS03. Tatuaggio e piercing in sicurezza
CS05. Blood confusion. Progettazione di una campagna di sensibilizzazione…
PS10. La catena di bioingegneria in analisi del movimento: “from the page to the stage”