Mental health

TOPIC

Mental health

Gene-environment interaction in mental health

Both genetic factors and concomitant environmental exposures act on mental health, the effects of which can mutually modify each other in a complex way. The environment can in fact influence the way in which DNA is read and transcribed through chemical modifications, thus directly regulating the functional activation of genes (epigenetics). Epigenetics plays a fundamental role in the processes of brain plasticity.

When genetic effects are modulated by exogenous factors, such as lifestyles, opportunities exist for prevention and mental health promotion.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) addresses the issue of gene-environment interactions in mental health both using experimental models and with a population approach, for example on samples of twins (estimation of the heritability of traits in different exposure categories ) and on birth cohorts in which the effects of interactions between the genome and environmental factors on neurobehavioral development are investigated.



Back Studi sui determinanti genetici e ambientali di aspetti di personalità e psicopatologia



Negli ultimi due decenni, la ricerca ha evidenziato un’influenza considerevole dei fattori genetici sulle interazioni tra genitori e figli, e ha suggerito che sono i fattori genetici, più che quelli ambientali, a rendere conto delle somiglianze tra fratelli a livello del comportamento, dei tratti di personalità, e degli atteggiamenti.
Una cospicua mole di studi ha mostrato che gli effetti genetici su variabili d’interesse psicologico sono estremamente diffusi, se non ubiquitari. I fattori genetici sono risultati spiegare il 40-60% della variabilità sia dei normali tratti della personalità, sia dei tratti maladattativi legati ai disturbi della personalità.
Gli studi di genetica comportamentale hanno portato alla luce il fatto che molti processi ritenuti interamente mediati dall’ambiente sono in realtà in parte influenzati dai geni, in quanto l’esposizione all’ambiente è parzialmente sotto influenza genetica.

Il Reparto Salute Mentale ha da molti anni una ricca e proficua collaborazione con il Reparto di Epidemiologia Genetica del CNESPS nel campo della ricerca sul contributo dei fattori genetici e ambientali alle differenze individuali. Tra gli argomenti oggetto di questi studi si annoverano lo stile di attaccamento, il funzionamento mentale positivo e il benessere psicologico, l’alessitimia, l’ideazione magica, i tratti autistici.
I risultati di questi studi, tutti pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche internazionali, mostrano tipicamente un’influenza sensibile delle esperienze individuali, unita a una significativa influenza di fattori genetici.


Per info
Angelo Picardi, Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Reparto Salute Mentale
Viale Regina Elena, 299- 00161 Roma
Tel 06 49904200 Angelo Picardi


I fattori ambientali non condivisi e la suscettibilità genetica condizionano il benessere psicologico

Da sempre l’uomo si interroga sulla natura e le origini del benessere psicologico e sulla “felicità”.
Ma in che misura il benessere dipende da circostanze esterne (lavoro, reddito, condizioni di sicurezza, possibilità di svago e di incontro, accettazione sociale), dall’assetto genetico, o da modalità di approccio alla vita e di reazione alle difficoltà? E perché persone con gravi problemi sociali o anche con malattie fisiche invalidanti vivono bene anche in situazioni relativamente difficili, mentre persone fisicamente sane possono stare male anche in situazioni favorevoli? Si può promuovere il benessere o c’è poco che si possa fare per modificarlo, in quanto fortemente determinato da fattori genetici?
Per affrontare l’argomento abbiamo condotto due studi, uno su Psychological Medicine leggi, l'altro su Behavior Genetics leggi.
Uno di questi, in particolare, ha esaminato le 6 dimensioni del benessere psicologico, secondo il recente modello psicologico di C. Ryff, in 742 coppie di gemelli di 23-24 anni, mono- e dizigoti, arruolate nel Registro Nazionale Gemelli curato dal reparto di Epidemiologia Genetica del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell'Istituto Superiore di Sanità.
Le 6 dimensioni riguardano: l’autonomia (capacità di resistere alle pressioni sociali che spingono ad agire in determinati modi), le relazioni positive con gli altri (avere relazioni interpersonali soddisfacenti e caratterizzate da fiducia) la crescita personale (avere la sensazione di realizzare le proprie potenzialità), l’accettazione di sé (delle proprie qualità sia positive che negative, avere sentimenti positivi nei confronti della vita passata), lo scopo nella vita (avere la sensazione che la propria vita presente e passata abbia un significato) e la padronanza ambientale (possedere un senso di padronanza e competenza nell’utilizzare efficacemente le opportunità offerte dall’ambiente).
I risultati di questo studio mostrano che i fattori genetici influenzano largamente le relazioni positive con gli altri e la padronanza ambientale, mentre i fattori ambientali giocano un ruolo preponderante per quanto riguarda l’autonomia e la crescita personale. Inoltre i fattori ambientali che hanno un’influenza sull’autonomia non sono gli stessi che hanno un’influenza sullo scopo nella vita, la crescita personale e l’accettazione di sé.

I reprint dei due studi sono disponibili ai colleghi interessati previa richiesta per posta elettronica.


Per info
Antonella Gigantesco, Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Reparto Salute Mentale
Viale Regina Elena, 299- 00161 Roma
Tel 06 49904181 Antonella Gigantesco



Dipartimenti/Centri/Servizi

Center of reference for behavioural sciences and mental health

Target

Healthcare professional Citizen

Content type

Document

Topics

Mental health Psychiatric disorders Gene-environment interaction in mental health