Infectious diseases, HIV

TOPIC

Infectious diseases, HIV

Communicable diseases

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) is at the forefront in the fight against infectious agents which, constantly changing over time, make it necessary to frequently update the priorities for action.

The ISS implements surveillance, prevention and control measures against emerging diseases such as those deriving from the spread of antibiotic-resistant biological agents commonly found in the nosocomial environment, and those transmitted by vectors, such as chikungunya, dengue and west nile.

Vaccine preventable diseases, though currently reduced thanks to suitable interventions, represent a significant percentage of diseases on which it is important to maintain high attention.

Viral hepatitis and sexually transmitted infections, such as human papillomavirus (HPV) infection, are a paradigmatic example of chronic infections that can result in degenerative diseases and even cancers. For some of them, such as hepatitis B virus (HBV) and HPV infection, a vaccine is available.

Finally, intestinal parasitic infections and echinococcosis, considered also among neglected diseases, are present in many areas of the world.

Regarding HIV/AIDS, although antiretroviral therapy (ART) has saved millions of lives it does not eradicate the virus nor fully restores the function of the immune system, and is challenged by late initiation and poor adherence to treatment.

In order to stop the HIV epidemic and assure a better expectancy/quality of life to people living with HIV (about 38 million worldwide, 20.6 million of which in Africa), the ISS develops surveillance, prevention and treatment strategies, coordinating with the National Health Service and the Italian Regions, as well as developing countries and international bodies.

The main objectives are:

  • to  asses and surveil the spread of HIV variants and co-infections in Italy, particularly in vulnerable populations
  • to study the mechanisms of HIV infection, AIDS development and HIV-associated diseases
  • to facilitate adherence to treatment by improving ART effectiveness while reducing drugs side effects
  • to develop novel strategies to prevent HIV infection, reduce the progression to AIDS, combat co-morbidities,  and to intensify ART (with focus on  preventative and therapeutic vaccines)



Back Può il vaccino Tat ridurre il rischio cardiovascolare?

Questo studio condotto dal CNAIDS determinerà se Il vaccino terapeutico Tat riduce le alterazioni metaboliche molto frequenti nei soggetti in trattamento antiretrovirale efficace.

Nonostante l’efficacia della terapia antiretrovirale nel sopprimere la replicazione virale, persiste nei soggetti in cART efficace una residua replicazione virale, da incompleta soppressione o da riattivazione del virus, che contribuisce in maniera importante all'infiammazione cronica e alla disregolazione del sistema immunitario. A loro volta l'infiammazione cronica e la disregolazione del sistema immune alimentano la replicazione virale, in una sorta di circolo vizioso che assicura il mantenimento dei serbatoi virali e consuma l'ospite, esponendolo ad un aumentato rischio di sviluppare patologie generalmente prevalenti nell’anziano, per cui si parla di invecchiamento precoce della persona HIV+ in trattamento efficace. Fra queste patologie quelle cardiovascolari sono particolarmente importanti e frequenti. In effetti molti dei marcatori associati ad un maggiore rischio di CVD nella popolazione generale sono elevati nella popolazione HIV+ in cART efficace.

Fra i fattori responsabili della replicazione virale residua, la proteina Tat di HIV-1 riveste una particolare importanza perché Tat è la prima proteina di HIV ad essere prodotta ed è essenziale per un'efficiente replicazione virale. Inoltre, rilasciata dalle cellule infette, Tat promuove il richiamo e l'attivazione di linfociti CD4+ e favorisce l’ingresso del virus in nuove cellule, facilitando la diffusione ed il mantenimento dell'infezione. Ancora, Tat altera profondamente le funzioni e la morfologia delle cellule endoteliali (EC) che formano le pareti dei vasi sanguigni e linfatici, ed è plausibile che contribuisca alla risposta infiammatoria che si osserva nell'endotelio vascolare e che porta a reclutamento di leucociti, incremento dell'adesività delle piastrine e attivazione del sistema della coagulazione, un'alterazione ritenuta cruciale nella patogenesi della malattia aterosclerotica anche nel soggetto non infetto. Tat appare pertanto una proteina chiave da bloccare per interrompere il circolo vizioso innescato dalla replicazione virale residua e ridurre così infiammazione e immunoattivazione ed il rischio di CVD. I risultati ottenuti con l'intensificazione della cART con il vaccino Tat in trial clinici terapeutici di fase I e II corroborano questa ipotesi e forniscono l’opportunità di verificare il contributo di Tat all'aumentato rischio di CVD che si riscontra in soggetti HIV+. A tal fine, un ampio gruppo di marcatori di attivazione immunitaria e vascolare che si associano a rischio di CVD verrà valutato in una coorte di soggetti che hanno partecipato ad un trial di intensificazione di cART mediante vaccinazione con la proteina Tat di HIV-1 (ISS T-002) ed in soggetti in cART efficace ma non vaccinati con Tat che hanno partecipato a studi osservazionali (ISS OBS-T002, ISS OBS T-005) condotti presso gli stessi centri clinici. Una volta identificati i biomarcatori associati all’aumentato rischio di CVD, si genererà una formula (algoritmo) che consentirà al medico curante di valutare e monitorare con più accuratezza il rischio per CVD nei soggetti HIV+.

I risultati dello studio potranno avere ricadute positive anche sulla prevenzione e gestione del rischio CVD nella popolazione generale, con ovvi benefici sociali e di sanità pubblica, oltreché avanzare lo stato delle conoscenze scientifiche.


Dipartimenti/Centri/Servizi

National center for HIV / AIDS research

Topics

Infectious diseases, HIV HIV/AIDS Ricerca Vaccini Chronic diseases and aging Ageing Cardiovascular diseases