Eventi
Un progetto di ricerca per migliorare le vaccinazioni
Iss 18 maggio 2012
L’Istituto Superiore di Sanità si è aggiudicato il premio della Grand Challenges Explorations
, un’iniziativa finanziata dalla Bill & Melinda Gates Foundation. All’ISS sono stati assegnati 100 mila dollari americani per un progetto di ricerca innovativo nel campo della Salute Globale e Sviluppo dal titolo L’uso di modulatori dei recettori della sfingosina 1 fosfato per migliorare le vaccinazioni
ideato dalla Dott.ssa Silvia Vendetti del reparto di Immunità anti-infettiva del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immuno-mediate.
Il progetto
Il progetto finanziato propone un approccio nuovo per migliorare le risposte vaccinali. Tale approccio si basa sulla capacità di una nuova classe di immunomodulatori di sequestrare temporaneamente e in maniera reversibile le cellule del sistema immunitario negli organi linfoidi secondari dove avviene l’inizio delle risposti immuni – dice Silvia Vendetti - La generazione della memoria immunologica che è alla base delle vaccinazioni avviene negli organi linfoidi secondari dove le cellule del sistema immunitario ricevono le istruzioni e sono quindi
. Le cellule specifiche per un agente patogeno sono rare in un individuo che non è mai entrato in contatto con lo stesso patogeno e sono chiamate programmate
per intervenire al momento opportuno contro gli agenti patogeniprecursori
e si espandono quando ricevono i segnali di attivazione. Si può ipotizzare che maggiore è il numero di precursori, concentrati negli organi linfoidi dove avviene l’inizio della risposta immune al momento della vaccinazione, e migliore può essere la risposta al vaccino.
I vaccini costituiscono, infatti, uno dei principali strumenti della medicina nella lotta contro le infezioni. Con la vaccinazione si vuole mimare il più possibile l'infezione naturale e proteggere da futuri incontri con agenti patogeni. Nonostante i risultati ottenuti, è ancora necessario un notevole impegno per arrivare allo sviluppo di vaccini efficaci a prevenire malattie contro le quali ogni strategia vaccinale sin qui perseguita si è rivelata inefficace, o contro nuove malattie emergenti. La maggioranza dei vaccini, oggi utilizzati o in via di sviluppo, essendo in gran parte costituiti da molecole purificate, non sono in grado di stimolare una risposta immunitaria efficiente come accade nel corso dell’infezione naturale. Pertanto, risulta necessario l’aggiunta di sostanze adiuvanti o immunomodulanti per rendere efficaci le vaccinazioni. Lo sviluppo delle tecnologie e il progredire delle conoscenze del sistema immunitario consentono di sviluppare nuovi vaccini o di riformulare vaccini già in uso con lo scopo di ridurre al minimo le dosi e quindi gli effetti collaterali ad essi associati.
La Grand Challenges Explorations (GCE)
L’iniziativa finanzia scienziati e ricercatori in tutto il mondo per esplorare idee che possano rompere gli schemi nel modo di risolvere i problemi di salute globale e sviluppo. Il progetto della Dott.ssa. Silvia Vendetti è uno dei 108 ad essere stati finanziati dal Grand Challenges Explorations Round 8, annunciato il 9 Maggio 2012 dalla Bill & Melinda Gates Foundation.
I vincitori di GCE stanno espandendo il flusso di idee per risolvere gravi problemi di salute globale e di sfide per lo sviluppo in cui un pensiero creativo è maggiormente richiesto. Questi finanziamenti sono destinati a stimolare nuove scoperte che potrebbero salvare milioni di vite
ha detto Chris Wilson, direttore del Global Health Discovery and Translational Sciences alla Bill & Melinda Gates Foundation. E aggiunge Siamo pronti ad elargire ulteriori fondi per i vincitori selezionati in modo che essi possano continuare a far avanzare le loro idee d’impatto globale.
Per ricevere i finanziamenti, la Dott.ssa Silvia Vendetti e gli altri vincitori del Grand Challenges Explorations Round 8 hanno dimostrato, attraverso una proposta di ricerca di due pagine, di aver avuto un’idea audace in una delle cinque aree tematiche riguardanti critici problemi di salute globale e sviluppo: Esplorare nuove soluzioni nelle aeree prioritarie di salute globale.
La Grand Challenges Explorations è un’iniziativa da 100 milioni di dollari americani finanziata dalla Bill & Melinda Gates Foundation. Lanciata nel 2008, la Grand Challenge Explorations ha assegnato finanziamenti a circa 600 ricercatori provenienti da oltre 40 paesi. Il programma di sovvenzioni è aperto a chiunque di qualsiasi disciplina e da qualsiasi organizzazione. L’iniziativa si avvale di un agile ed accelerato processo di 'grant-making' che richiede brevi proposte di ricerca di sole due pagine on-line e nessun dato preliminare. Finanziamenti iniziali di 100.000,00 (centomila) dollari americani sono assegnati due volte l’anno. I progetti di successo hanno successivamente la possibilità di ricevere un ulteriore finanziamento fino ad un massimo di 1 milione di dollari.