• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Sintesi dei dati del Centro Operativo Aids

Pubblicato 18/07/2011 - Modificato 10/02/2020

ISS 18 luglio 2011

Dichiarazione del Presidente dell'ISS Enrico Garaci

Sin dagli inizi dell’epidemia l’Istituto monitora l’andamento dell’infezione da Hiv nel nostro Paese e i nuovi dati del bollettino del Centro Operativo Aids, che ci siamo affrettati ad anticipare proprio in vista della Conferenza Internazionale dell’Aids Society ci confermano che sulla diffusione di questa infezione non bisogna abbassare la guardia.

I dati italiani, infatti, in linea con il trend europeo, indicano che, nonostante i progressi compiuti, l’Italia mostra fra i Paesi dell’Europa occidentale un’incidenza di nuove diagnosi di HIV medio-alta, con 2.588 nuove diagnosi pervenute nel 2009, per un totale di oltre 45 mila diagnosi di infezione di HIV negli ultimi 15 anni. La lettura di questi dati nel tempo ci racconta inoltre, come è cambiato negli anni il target dell’infezione: non più in maggioranza tossicodipendenti, ma persone che contraggono l’infezione o che sviluppano la malattia in seguito a rapporti sessuali, sia etero che omosessuali.

Un altro problema è quello del ritardo della diagnosi, soprattutto negli eterosessuali e negli stranieri, che spiega come la percezione del rischio, in particolare fra gli eterosessuali sia ancora bassa. Aumenta inoltre l’età mediana alla diagnosi, che arriva ormai intorno ai 40 anni.
Nel 2010 sono stati notificati al COA 1.079 casi di AIDS per un totale di poco meno di 63 mila casi di malattia dal 1985 al 2010, la maggior parte dei quali concentrati nella fascia di età 30-49 anni, ma con un aumento della la quota di casi nella fascia d’età 40-49 anni sia tra gli uomini che tra le donne.

Un dato che ci spinge ancor di più ad affrontare l’AIDS a 360 gradi, come nella tradizione del nostro istituto, sia sul piano della sensibilizzazione e dell’informazione, come facciamo attraverso il telefono verde, sia a servizio dei cittadini e, ancor di più, attraverso la ricerca che da sempre portiamo avanti con i nostri dipartimenti e con il nostro Centro Antiaids, nel campo dei farmaci e in quello dei vaccini per conoscere e poter combattere più efficacemente la malattia senza perdere mai di vista l’obiettivo dell’eradicazione dell’infezione
.

Sintesi della situazione in Italia

Le diagnosi di infezione da HIV

Tra il 1985 e il 2009 sono state 45.707 le nuove diagnosi da infezione da HIV pervenute da 17 Regioni italiane al Centro Operativo antiAIDS dell’ISS. Con un picco di incidenza nel 1987 che si è poi abbassato fino al 1998 per poi stabilizzarsi. L’ultimo anno per cui si hanno le segnalazioni, il 2009, ha visto 2.588 nuove diagnosi con un’incidenza pari a 6 abitanti ogni 100 mila. L’incidenza è maggiore al Centro-Nord rispetto al Sud e alle isole. In particolare, l’incidenza più alta è stata registrata in Emilia Romagna, la più bassa in Calabria. Dati che inquadrano l’Italia fra i Paesi dell’Europa occidentale con un’incidenza di nuove diagnosi di HIV medio-alta.
Aumenta l’età mediana al momento della diagnosi - da 26 anni per i maschi e 24 anni per le femmine nel 1985 a, rispettivamente, 39 e 36 anni nel 2009 – e cambiano le categorie di trasmissione : diminuiscono i tossicodipendenti (dal 74,6% nel 1985 al 5,4 % nel 2009) e crescono i casi attribuibili a trasmissione sessuale (omosessuale ed eterosessuale) passati dal 7,8% nel 1985 al 79% nel 2009. Per il 15,1% delle persone diagnosticate con una nuova diagnosi di infezione da HIV nel 2009 non è stato possibile stabilire la modalità di trasmissione.
La proporzione di stranieri tra le nuove diagnosi di infezione da HIV è aumentata dall’11% nel 1992 al 32,9% nel 2006, per poi diminuire negli anni seguenti; nel 2009 è stata del 27,2%. In pratica nel 2009 quasi una persona su 3, diagnosticata come HIV positiva, è risultata di nazionalità straniera. Tra questi, la via di trasmissione più frequente è rappresentata dai contatti eterosessuali: si è passati dal 24,6% del 1992 al 70% nel 2009.
Inoltre, un terzo delle persone con una nuova diagnosi di HIV viene diagnosticato in fase avanzata di malattia, con una rilevante compromissione del sistema immunitario (numero di linfociti CD4 inferiore a 200 cell/mm3).

I casi conclamati di AIDS

Dal 1982, anno della prima diagnosi di AIDS in Italia, al 31 dicembre 2010, sono stati notificati al COA 62.617 casi di AIDS. Di questi, 48.389 (77,3%) erano di sesso maschile, 773 (1,2%) in età pediatrica (<13 anni) o con infezione trasmessa da madre a figlio, e 5.335 (8,5%) erano stranieri. L’età mediana alla diagnosi di AIDS, calcolata solo tra gli adulti, era di 35 anni per i maschi, e di 33 anni per le femmine.
Nel 2010 sono stati notificati al COA 1.079 nuovi casi di AIDS, di cui 718 (66,5%) diagnosticati nel 2010 e 361 diagnosticati negli anni precedenti. Si rileva un costante incremento dell’incidenza dei casi di AIDS dall’inizio dell’epidemia fino al 1995, per poi decrescere fino al 2001 e rimanere stabile negli anni successivi. Le regioni più colpite sono nell’ordine: Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna.
Il 66,2% del totale dei casi si concentra nella fascia d’età 30-49 anni. In particolare è aumentata la quota di casi nella fascia d’età 40-49 anni (per i maschi dal 10,1% nel 1990 al 38,4% nel 2010 e per le femmine dal 5,7% nel 1990 al 32,4% nel 2010).
L’età mediana alla diagnosi dei casi adulti di AIDS mostra un aumento nel tempo, sia tra gli uomini che tra le donne. Infatti, se nel 1990 era di 31 anni per i maschi e di 29 per le femmine, nel 2010 l’età mediana è salita rispettivamente a 44 e 40 anni. Nell’ultimo decennio la proporzione di pazienti di sesso femminile tra i casi adulti è rimasta sostanzialmente stabile intorno al 23-25%.
Per quanto riguarda le vie di trasmissione il 54,9% del totale dei casi è attribuibile alle pratiche associate all’uso di sostanze stupefacenti per via iniettiva (uso iniettivo di droghe + uso iniettivo di droghe/contatti omo-bisessuali). La distribuzione nel tempo mostra un aumento della proporzione dei casi attribuibili ai contatti sessuali (omosessuali ed eterosessuali) i più frequenti nell’ultimo biennio, e una corrispondente diminuzione dei casi attribuibili alle altre modalità di trasmissione. Nel caso dei contatti eterosessuali, si può poi fare un’ulteriore divisione in base al tipo di rischio e al sesso: il 40,8% delle donne ha avuto rapporti con un partner di cui era nota la sieropositività, mentre tra gli uomini tale evenienza si è verificata nell’11,8% dei casi.
Nel 2010, quasi 60% dei nuovi casi di AIDS ha scoperto di essere sieropositivo molto tardi, in concomitanza con la diagnosi di AIDS (pazienti cosiddetti “late presenters”); questa proporzione è aumentata progressivamente negli ultimi 15 anni. Come conseguenza di queste diagnosi tardive, ben due terzi delle persone diagnosticate con AIDS dal 1996 a oggi non ha usufruito dei benefici delle terapie antiretrovirali prima di tale diagnosi.
I decessi, infine, ammontano a 39.344 pazienti (62,8%) al 31 dicembre 2010. Tuttavia, è probabile che si tratta di un numero sottostimato, in modo particolare per gli ultimi anni, dal momento che la segnalazione di decesso al COA non è obbligatoria.

Allegati

DatiAIDS.pdf

Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap