Eventi
La ricerca di base sulla retinopatia diabetica
ISS 13/11/2008
a cura di Flavia Pricci*
Tra le complicanze del diabete assume particolare rilevanza la retinopatia diabetica che costituisce la prima causa di cecità in persone in età lavorativa ed è presente nel 90% dei diabetici al ventesimo anno di malattia. Il danno retinico in corso di diabete è legato ad alterazioni dei vasi sanguigni con emorragie e formazione di neovasi non competenti ben visibili con l’esame del fondo oculare. Studi recenti hanno evidenziato anche un danno della componente neuro gliale della retina che potrebbe anche precedere le alterazioni vascolari clinicamente rilevabili e su questo argomento sono in corso in ISS studi di ricerca di base condotti su modelli sperimentali di colture di retina, allo scopo di individuare meccanismi in grado di interferire con questo tipo di danno indotto dall’iperglicemia.
Maggiori informazioni sul problema della retinopatia diabetica si possono trovare nell'articolo del Notiziario dell'ISS Dalla ricerca di base all'assistenza per la prevenzione delle complicanze del diabete
, consultabile nel link sottostante.
* Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, ISS
Diabete: diagnosi in aumento e stili di vita sotto accusa
Tra le malattie in crescita, il diabete risulta una delle patologie croniche a più larga diffusione in tutto il mondo e, con le sue complicanze, rappresenta un problema sanitario per le persone di tutte le età e di tutte le aree geografiche, con un più grave coinvolgimento, peraltro, delle classi economicamente e socialmente svantaggiate. Nel 2003, fra le persone di età compresa tra 20 e 79 anni, si stimava una prevalenza mondiale del 5,1%, che si prevede aumenterà fino al 6,3% nel 2025, coinvolgendo 333 milioni di persone in tutto il mondo, con un incremento pari al 24% .
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che nel 2005 il 2% del totale delle morti nel mondo fosse da attribuire al diabete (circa 1.125.000), sottolineando come tale contributo alla mortalità generale fosse probabilmente sottostimato, dal momento che i decessi nei diabetici sono di solito attribuiti alle complicanze (cardiopatia, malattia renale, ecc.). Le malattie cardiovascolari, infatti, nei Paesi sviluppati causano fino al 65% di tutte le morti delle persone con diabete. In Italia, per il 2007, l’ISTAT stima una prevalenza del diabete noto pari a 4,6% (4,9% nelle donne, 4,4% negli uomini). In base a questi dati le persone con diabete in Italia dovrebbero essere circa 2,7 milioni. La prevalenza aumenta con l’età, passando dal 2,5% nella classe d’età 45-54 anni a un massimo del 17,6% nelle persone con età superiore a 75 anni.
Per quanto riguarda la qualità dell’assistenza alle persone con diabete, lo studio QUADRI ha mostrato che la situazione italiana è ancora lontana dall’aver raggiunto alti livelli di qualità. Per quanto concerne le complicanze del diabete, la maggioranza (76%) dei pazienti intervistati presenta almeno uno dei principali fattori di rischio (ipertensione, ipercolesterolemia e obesità) e il 42% ne ha almeno due. Circa una persona su cinque è stata ricoverata in ospedale nell’anno precedente l’intervista. Il 54% del campione sa di essere iperteso ma il 14% non è in terapia; il 44% ha riferito di avere il colesterolo alto ma il 26% non segue una terapia specifica. Inoltre, tra gli obesi, quasi tutti hanno ricevuto il consiglio di dimagrire, ma poco più della metà sta facendo qualcosa per ridurre l’eccesso di peso. Il 25% degli intervistati fuma, valore sorprendentemente simile alla media di fumatori rilevato nella popolazione generale italiana, e quasi 1 su 3 dei pazienti intervistati è sedentario. Meno della metà dei diabetici intervistati ha fatto almeno una visita approfondita dal MMG o dal Diabetologo nell’ultimo semestre. Solo 2 persone su 3 hanno mai sentito parlare dell’emoglobina glicata (HbA1c) e, fra questi, solo il 66% ha eseguito questo esame negli ultimi 4 mesi.
Il diabete è un esempio paradigmatico di malattia cronica, correlata a stili di vita, più diffusa tra i gruppi socialmente sfavoriti. Uno studio che ha analizzato i dati provenienti da indagini nazionali svolte in otto Paesi europei ha stimato un rischio di diabete nelle persone meno istruite mediamente superiore del 60%, con eccessi varianti dal 16% della Danimarca al 99% della Spagna. Anche in Italia le persone meno istruite (nessun titolo o licenza elementare) hanno maggiore probabilità di essere affette da diabete, rispetto a chi possiede un’istruzione più elevata, con un eccesso di rischio stimato pari a circa il 60%.