Eventi
Il carcinoma della cervice uterina
Tra i tumori femminili è al secondo posto, insieme al tumore del colon-retto e dopo quello della mammella. Se ne contano 400.000 nuovi casi ogni anno nel mondo, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, mentre nei Paesi industrializzati è relativamente raro, grazie alla diffusione del pap-test. Nel 1995 nei paesi dell'Unione Europea sono stati diagnosticati circa 27.000 tumori invasivi della cervice uterina, pari a circa il 4% di tutti i tumori. In Italia si sono verificati 3.955 casi, con valori intermedi tra quelli più bassi della Svezia e dell'Irlanda e quelli più elevati della Germania e del Portogallo.
L'esecuzione periodica del pap-test consente l'identificazione delle displasie, la cui terapia impedisce la comparsa del tumore. È stato infatti stimato che se tutte le donne tra i 25 e i 64 anni effettuassero un pap-test ogni 3 anni si avrebbe una diminuzione del 90% circa dei casi di tumore del collo dell'utero. Cos'è il pap-test? E' un esame semplice e non doloroso che si esegue prelevando con una spatola e uno spazzolino il materiale presente sul collo dell'utero che viene "strisciato" e fissato su un vetrino e quindi inviato al laboratorio per la lettura. Anche in questo caso, la lettera di invito dell'Azienda USL indica dove effettuare il pap-test che, se effettuato in seguito a questo invito, è gratuito e non necessita della richiesta del medico. Se la donna risulta positiva al pap-test, un operatore del Centro di screening la contatterà e le comunicherà la necessità di sottoporsi ad ulteriori approfondimenti, ovvero a colposcopia, un esame ambulatoriale che serve a controllare la cervice uterina. L'esame si esegue con il colposcopio, uno strumento munito di una sorgente luminosa e di un sistema di ingrandimento che permette di verificare, con lo sguardo diretto del medico, la presenza o meno di eventuali alterazioni. In qualche caso, l'esame viene completato dall'effettuazione di una biopsia, cioè dal prelievo di una piccola quantità di tessuto dal collo dell'utero.