Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Giornata Mondiale senza Tabacco 2011

Pubblicato 31/05/2011 - Modificato 06/03/2023

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, si è tenuto presso l’Istituto Superiore di Sanità il consueto Convegno dal titolo: Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale.
Il convegno, che quest'anno è giunto alla sua XIII edizione, si è svolto il 31 maggio 2011 nell’Aula Pocchiari dell’ISS e ha visto la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti nazionali sul tema del tabagismo, oltre che di alcuni alti rappresentati delle principali istituzioni nazionali.


 

CS N°13/2011

Giovani più consapevoli: più dell’80% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni non ha mai fumato ma adesso tra i giovani si fuma anche per diminuire l’appetito

Ha un lavoro e reddito medio, è istruito, spende più di 15 euro a settimana per le "bionde" e non ha alcuna intenzione di lasciare il vizio. E’ il nuovo profilo del fumatore italiano realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e presentato oggi all’ISS nell’ambito del XIII Convegno Nazionale "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale" in occasione della Giornata Mondiale contro il Tabagismo.

L’amante delle “bionde” ha iniziato a fumare a 17 anni influenzato dagli amici, fuma mentre guida ma non davanti ai bambini, non vuole smettere perché gli mancherebbe la compagnia delle sigarette, non conosce i centri antifumo ed è contrario ad estendere il divieto nelle aree pubbliche aperte.
A fronte degli 11,8 milioni di tabagisti, pari al 22,7% della popolazione, si collocano 7,8 milioni, pari al 15% della popolazione, che hanno smesso di fumare da più 6 anni, per motivi di salute o per una maggiore consapevolezza dei danni. Secondo la fotografia dell’ISS gli ex fumatori non sono stati influenzati per smettere dai divieti di fumo ma hanno smesso senza nessun supporto. Più consapevoli appaiono i giovani e i giovanissimi. L’80,2% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni non ha mai fumato. È la percentuale nettamente maggiore rispetto a tutte le altre fasce di età Il 72,8% dei giovani fumatori tra 15-24 anni fuma meno di 15 sigarette al giorno. I giovani tra i 15-24 anni rappresentano l’unica fascia di età in cui il numero dei fumatori è diminuito tra il 2010 e il 2011 (dal 21,9% al 18,8%).
La percentuale dei fumatori che ha iniziato prima dei 15 anni è diminuita costantemente negli ultimi tre anni: 19,8% nel 2009, 17,8% nel 2010 e 15,7% nel 2011.

Tra i motivi per cui si inizia rimane costante, da diversi anni, l’influenza di amici e familiari (nel 64,9% dei maschi e nel 55,4% delle femmine). Compare, invece, per la prima volta la motivazione di iniziare a fumare legata al desiderio di ridurre l’appetito, soprattutto nelle nuove generazioni (tra i 15 e i 24 anni) che rappresenta l’1,2% di risposte in questa fascia d’età.
Il nuovo allarme sulla pericolosità delle sigarette si chiama Polonio, uno dei più potenti agenti carcinogeni del fumo di tabacco. Nell’ambito del progetto Help-Mild, l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Università di Bologna e con l’ENEA, ha campionato dieci marche di sigarette più vendute in Italia (Camel Blu, Chesterfield Rosse, Diana Blu, Diana Rosse, Winston Blue, MS Rosse, MS Gialle, Merit Gialle, Marlboro Gold, Marlboro Rosse). I valori ottenuti dalle analisi sul tabacco di queste marche hanno rivelato che il rischio biologico per un fumatore di 20 sigarette al giorno per un anno sarebbe paragonabile a circa 25 radiografie al torace eseguite in antero-posteriore. Il Polonio alfa-radioattivo 2010, infatti, si trova nei fertilizzanti usati nelle piantagioni di tabacco, i quali sono ricchi di polifosfati contenenti radio e piombo. Con la combustione delle sigarette il fumo diventa radioattivo e piombo e polonio raggiungono l’apparato broncopolmonare, fissandosi soprattutto nelle biforcazioni dei bronchi segmentari. Qui, in combinazione con altri agenti, si manifesta la sua attività cancerogena.


Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco, è stato: 'The WHO Framework Convention on Tobacco Control' – “La Convenzione Quadro dell’OMS sul Controllo del Tabacco”.

   visita il sito internet dell'OMS per approfondire il tema scelto

Pubblichiamo in allegato il poster e il programma della giornata, e alcuni documenti relativi alle presentazioni dei relatori.

 



CNDD

Tabacco e nicotina Formazione ed eventi Giornate nazionali e mondiali

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Target

Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione

Tipologia

Dati Documenti

Tematica

Dipendenze Tabacco e Sigarette elettroniche

Allegati

Il Polonio 210 e il tumore al polmone
Polonio 210: il killer radioattivo
Gli italiani ed il fumo - Sintesi dell'indagine ISS-DOXA 2011
I Centri Antifumo in in Italia: Aggiornamento 2010 e confronto negli anni
Sintesi delle revisioni sistematiche cochrane sulla efficacia degli interventi di cessazione e prevenzione del fumo di tabacco
Poster
Messaggio OMS - traduzione non ufficiale a cura dell'Osservatorio Fumo Alcol e Droga dell'Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap