Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

19/25 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (2018).A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa2019, iv, 102 p.

Pubblicato 06/12/2019 - Modificato 27/02/2020

Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (2018).
A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa
2019, iv, 102 p.

Il Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC) dell’Istituto Superiore di Sanità ha il compito di effettuare la farmacosorveglianza nazionale relativa alle prescrizioni di terapia con ormone della crescita (Growth Hormone, GH o ormone somatotropo) sulla base della normativa vigente. Il RNAOC è stato incluso nel DPCM del 3 marzo 2017 che identifica i sistemi di sorveglianza e i registri nazionali e regionali per attuare la sorveglianza epidemiologica su patologie e trattamenti di rilevanza per la salute pubblica. La Nota 39 dell’Agenzia Italiana del Farmaco, che regola la rimborsabilità dei farmaci a base di somatotropina, ha previsto l’informatizzazione del RNAOC e la produzione di un rapporto annuale. Il RNAOC informatizzato è attivo dal 2011 e si basa su una piattaforma web che consente la segnalazione online della prescrizione di terapia a base di GH da parte dei Centri accreditati di 15 regioni e 2 province autonome e sulla connessione con gli altri database locali, attivati in base alle disposizioni regionali. Come ogni anno, questo volume costituisce il rapporto annuale del registro e raccoglie le attività del RNAOC, che comprendono le elaborazioni sui dati raccolti fino al 2018, una survey sulle modalità regionali di autorizzazione dei Centri prescrittori dei farmaci a base di somatotropina e i contributi delle Commissioni Regionali per il GH, in termini di attività autorizzativa e valutativa.
Parole chiave: Ormone della crescita; Registro Nazionale; Farmacovigilanza

Growth hormone treatment in Italy: annual report of the National Register of Growth hormone therapy (2018).
Edited by Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa
2019, iii, 106 p. (in Italian)

The National Register of Growth Hormone therapy (Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita-RNAOC) has been assigned to the National Institute of Health in order to perform the national pharmacosurveillance on the use of Growth Hormone (GH) therapy. The RNAOC has been included in the Decree of the President of the Council of Ministers of March 3rd 2017, which identifies national and regional surveillance systems and registries to perform epidemiological surveillance on treatments and diseases relevant in public health. The Note #39 by the Italian Medicines Agency (AIFA), regulating the reimbursement of GH therapy, has also required the computerization of the register and an annual reporting. The RNAOC relies on a web platform that enables online reporting of GH-prescription therapy by the regional recognised Centres of 15 regions and 2 autonomous provinces and on the other regional independent GH-database transmitted to the national database. As the last years, this volume represents the annual report of RNAOC, collecting the activities of RNAOC including the analysis of data by 2018 and a survey on the regional modalities for the authorization of Centres specialized in GH therapy. The activities of the regional GH-commissions are reported in terms of their authorization and evaluation prerogatives.
Key words: Growth Hormone; Italian National Register; Pharmacoepidemiological survey


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap