Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

15/35 - PITER-HCV cohort study as part of the Italian platform for the study of viral hepatitis therapies.Loreta Kondili, Maria Giovanna Quaranta, Loredana Falzano, Alessandra Mallano, Marco Mirra, Liliana Elena Weimer, Luca Fucili, Massimiliano Di Gregorio, Stefano Lucattini, Maurizio Massella, Roberta Terlizzi, Erika Olivieri, Federica Magnani, Alessandra Mattei, Stefano Rosato, Maria Elena Tos

Pubblicato 02/11/2015 - Modificato 27/02/2020

PITER-HCV cohort study as part of the Italian platform for the study of viral hepatitis therapies.
Loreta Kondili, Maria Giovanna Quaranta, Loredana Falzano, Alessandra Mallano, Marco Mirra, Liliana Elena Weimer, Luca Fucili, Massimiliano Di Gregorio, Stefano Lucattini, Maurizio Massella, Roberta Terlizzi, Erika Olivieri, Federica Magnani, Alessandra Mattei, Stefano Rosato, Maria Elena Tosti, Stefano Vella and PITER Collaborating Group
2015, vii, 39 p.

Italy has one of the highest prevalence rates of Hepatitis C Virus (HCV) infection in Europe, and HCV infection is the leading cause of cirrhosis, hepatocellular carcinoma, and liver-related death. In light of this, Direct Acting Antiviral Agents (DAAs) would have a huge public health impact in Italy. A longitudinal prospective HCV cohort study known as PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti viRali: Italian Platform for the Study of Viral Hepatitis Therapies) has been developed as a collaboration among the Istituto Superiore di Sanità (the National Institute of Public Health in Italy), the Italian Society for the Study of the Liver, the Italian Society for Infectious Diseases, and their more than 100 affiliated Clinical Centres. The cohort will consist of a representative sample of approximately 10,000 consecutive patients with chronic HCV liver disease with an expected follow-up of at least 10 years. The first round of enrolment began in May 2014; enrolment will be re-opened for three-month periods during subsequent years to catch the introduction of new DAAs.
Key words: Observational cohort study; Hepatitis C; Direct acting antiviral drugs; Equity in health care

Studio di coorte osservazionale sull’epatite virale C come parte della Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti Virali (PITER).
Loreta Kondili, Maria Giovanna Quaranta, Loredana Falzano, Alessandra Mallano, Marco Mirra, Liliana Elena Weimer, Luca Fucili, Massimiliano Di Gregorio, Stefano Lucattini, Maurizio Massella, Roberta Terlizzi, Erika Olivieri, Federica Magnani, Alessandra Mattei, Stefano Rosato, Maria Elena Tosti, Stefano Vella e Gruppo collaborativo PITER
2015, vii, 39 p. (in inglese)

L’Italia è uno dei Paesi in Europa con il più alto tasso di prevalenza di infezione dal virus dell’epatite C (Hepatitis C Virus, HCV), causa principale di cirrosi, epatocarcinoma e mortalità correlata a malattie del fegato. Alla luce di questo, i farmaci antivirali “direct acting” (Direct Acting Antiviral Agents, DAA) potrebbero avere un enorme impatto sulla salute pubblica in Italia. Dalla collaborazione tra Istituto Superiore di Sanità, Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, Società Italiana per le Malattie Infettive e più di 100 tra i Centri Clinici affiliati, è nato lo studio di coorte longitudinale prospettico PITER-HCV (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti ViRali). La coorte consisterà di un campione rappresentativo di circa 10.000 pazienti consecutivi con infezione cronica da HCV con un follow-up atteso di almeno 10 anni. La prima finestra di arruolamento è iniziata nel maggio 2014; l’arruolamento sarà riaperto per periodi di tre mesi negli anni seguenti per cogliere l’introduzione dei nuovi DAA.
Parole chiave: Studio di coorte osservazionale; Epatite C; Farmaci antivirali ad azione diretta; Equità nella cura


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap