Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

12/39 - Percorso nascita promozione e valutazione della qualità di modelli operativi. Le indagini del 2008-2009 e del 2010-2011.A cura di Laura Lauria, Anna Lamberti, Marta Buoncristiano, Manila Bonciani e Silvia Andreozzi 2012, iii, 176 p.

Pubblicato 03/12/2012 - Modificato 27/02/2020

Percorso nascita: promozione e valutazione della qualità di modelli operativi. Le indagini del 2008-2009 e del 2010-2011.
A cura di Laura Lauria, Anna Lamberti, Marta Buoncristiano, Manila Bonciani e Silvia Andreozzi
2012, iii, 176 p.

Il Ministero della Sanità, nel Piano Sanitario Nazionale del 1998-2000, ha introdotto il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI) come tematica di rilevanza strategica. L’Istituto Superiore di Sanità ha avuto il compito di aiutare le Aziende Sanitarie Locali (ASL) ad implementare le raccomandazioni del POMI nel proprio territorio per quanto attiene al percorso nascita e di valutare l’efficacia del programma implementato. Nell’ambito di questo progetto, in 25 ASL, sono state condotte nel 2008-2009 e nel 2010-2011 due indagini campionarie di popolazione per valutare l’assistenza pre- e post-natale prima e dopo l’inizio dell’implementazione del programma. Nonostante il persistere di una assistenza privata e medicalizzata, i risultati mostrano un generale miglioramento negli indicatori assistenziali in gravidanza e nel puerperio quali la partecipazione ai corsi di accompagnamento alla nascita, la quantità e la qualità delle informazioni ricevute, le visite domiciliari offerte dal consultorio familiare, l’organizzazione di gruppi di sostegno all’allattamento o di autoaiuto tra mamme, l’allattamento al seno. I consultori familiari e i corsi di accompagnamento alla nascita tendono a migliorare gli indicatori assistenziali del percorso nascita mettendo in evidenza l’opportunità di potenziare questi servizi e di dare un’adeguata formazione al personale sanitario coinvolto.
Parole chiave: Percorso nascita; Valutazione modelli assistenziali; Corsi di accompagnamento alla nascita; Consultori familiari

Pre- and post-natal assistance: promotion and assessment of operational models quality. The 2008-2009 and 2010-2011 surveys.
Edited by Laura Lauria, Anna Lamberti, Marta Buoncristiano, Manila Bonciani and Silvia Andreozzi
2012, iii, 176 p. (in Italian)

In the National Health Program 1998-2000, the Italian Ministry of Health introduced a plan to improve maternal and child health. The Istituto Superiore di Sanità (the National Institute of Health in Italy) had the task of helping the Local Health Units (LHU) to implement the plan recommendations for pre- and post-natal assistance and evaluating the effectiveness of the implemented activities. Thus, in 25 LHU, two population-based follow-up surveys were conducted in 2008-2009 and in 2010-2011 before and after the programme implementation. Although a private and medicalized maternal assistance model persists, the results show a general improvement in pre- and post-natal care indicators as attendance to antenatal classes, information received by the mothers during and after pregnancy, counselling in puerperium offered by the public family care centres, and breastfeeding. The assistance by public family care centres and the attendance to antenatal classes have a positive effect on natal care indicators. It is worthy empowering these services and giving a suitable training to the involved health personnel.
Key words: Pregnancy assistance; Health care models evaluation; Antenatal classes; Family Care Centres


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap