Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

08/43 - Manuale di autovalutazione della comunicazione in ambito HIV/AIDS.A cura di Anna De Santi, Pierluigi Morosini e Margherita Teodori per il Gruppo AIDS CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia)2008, iv, 88 p.

Pubblicato 11/03/2008 - Modificato 27/02/2020

Manuale di autovalutazione della comunicazione in ambito HIV/AIDS.
A cura di Anna De Santi, Pierluigi Morosini e Margherita Teodori per il Gruppo AIDS CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia)
2008, iv, 88 p.

Il volume destinato all’autovalutazione della comunicazione dei professionisti sanitari che lavorano con le persone HIV/AIDS, si propone di approfondire gli aspetti comunicativi e relazionali nelle diverse fasi della malattia, delineando, in maniera semplice, le modalità per creare un buon clima e una buona relazione. Il documento si compone di due parti. La prima parte prevede 24 riquadri relativi a temi che sono stati identificati come fondamentali nell’ambito della comunicazione HIV/AIDS e che riguardano direttamente la comunicazione o gli aspetti organizzativi della comunicazione stessa nelle diverse fasi dell’infezione. Ogni riquadro inizia con uno scopo (i risultati sui pazienti e i “familiari”) e contiene da 5 a 25 criteri specifici, seguiti dove necessario, da una serie di esempi (frasi o espressioni di chiarimento). Nella seconda parte sono riportate relazioni su temi specifici della comunicazione e del counselling nonché una breve descrizione delle diverse tecniche per il sostegno psicologico al paziente e agli operatori. Per il suo livello di specificità e concretezza esso rappresenta anche un importante strumento per la formazione dell’equipe di professionisti impegnati nella lotta all’infezione da HIV/AIDS.
Parole chiave: Accoglienza, Autovalutazione, Comunicazione, HIV, AIDS

Handbook for evaluation of HIV/AIDS communication.
Edited by Anna De Santi, Pierluigi Morosini and Margherita Teodori for the Working group CARE AIDS
2008, iv, 88 p. (in Italian)

The volume addresses the self-assessment of communication skills by health professionals dealing with HIV/AIDS patients, and aims at exploring in depth the relational and communication implications at various stages of the disease, providing a simple outline of procedures suited to guarantee a constructive atmosphere and a good interaction. The document is composed of two parts. The first part includes 24 frames dealing with issues identified as fundamental in the context of communication and its organization aspects during different stages of the infection. Each frame starts with a stated purpose (expected outcome of communication with patients and their relatives) and includes 5 to 25 specific criteria followed, when appropriate, by examples (sentences or clarifying statements). The second part includes reports on specific issues related to communication and counselling, and a brief description of different techniques for the psychological support to patients and caregivers. The high degree of specificity and usability makes the handbook an important tool to support the training of professionals involved in HIV/AIDS management.
Key words: First encounter, Self-assessment, Communication, HIV, AIDS


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap