Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

07/C2 - L’integrazione di archivi elettronici per l’epidemiologia e la sanità pubblica finalità e metodi. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 17-18 maggio 2007. Riassunti.A cura di Eva Appelgren e Paola Luzi2007, x, 61 p.

Pubblicato 14/05/2007 - Modificato 27/02/2020

L’integrazione di archivi elettronici per l’epidemiologia e la sanità pubblica: finalità e metodi. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 17-18 maggio 2007. Riassunti.
A cura di Eva Appelgren e Paola Luzi
2007, x, 61 p. ISTISAN Congressi 07/C2)

Da anni la sanità pubblica ha iniziato ad avvalersi, per lo più per scopi amministrativi, di basi di dati computerizzati in cui vengono registrati insieme o su archivi separati gli eventi individuali di interesse epidemiologico, i dati individuali relativi ad esposizioni ad alcuni determinanti e l’esito delle osservazioni di lungo periodo. Tali basi di dati e la loro integrazione costituiscono un potente strumento da affiancare ai metodi classici degli studi epidemiologici. Il presente rapporto include i riassunti delle relazioni e poster del Convegno AIE di primavera 2007, organizzato congiuntamente con il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’ISS, in cui vengono discussi gli aspetti metodologici e applicativi dell’integrazione di archivi elettronici. In particolare nel Convegno vengono affrontati temi relativi alla qualità degli archivi per il record-linkage, ad esempi di integrazione di archivi sanitari per scopi epidemiologici, all’utilizzo di fonti informative anche non prettamente sanitarie.
Parole chiave:Epidemiologia, Record-Linkage, Archivi elettronici, Sanità pubblica

The integration of electronic archives in epidemiology and public health: objectives and methods. Istituto Superiore di Sanità. Rome, May 17-18, 2007. Abstract book.
Edited by Eva Appelgren and Paola Luzi
2007, x, 61 p. ISTISAN Congressi 07/C2 (in Italian)

The use of computerised archives, mainly set up for administrative purposes, has become very common in public health providing the opportunity for developing suitable tools to support epidemiological studies. Individual data on relevant health related events as some potential occupational exposures, hospital admissions, drug prescriptions, cause of death are often recorded in independent archives which can be used in an integrated approach for public health and epidemiological purposes. The present book includes the abstracts of speeches and posters presented at the 2007 AIE Spring Meeting, jointly organised by the Italian Epidemiological Association (AIE) and the National Centre for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion (CNESPS) at the Istituto Superiore di Sanità. The major topics addressed are the qualitative aspects in the record-linkage procedures, the use of files integration for various epidemiological purposes, the use of various sources including social data.
Key words:Epidemiology, Record-Linkage, Electronic archives, Public health


Pubblicazioni

Pubblicazioni ISTISAN Congressi

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap