Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

07/C1 - VI Workshop Nazionale Enter-net Italia. Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche. Le tossinfezioni alimentari sorveglianza e controllo. Roma, 17-18 maggio 2007. Riassunti.A cura di Stefano Bilei, Alfredo Caprioli, Susanna Lana, Ida Luzzi e Antonia Ricci2007, v, 86 p.

Pubblicato 04/05/2007 - Modificato 27/02/2020

VI Workshop Nazionale Enter-net Italia. Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche. Le tossinfezioni alimentari: sorveglianza e controllo. Roma, 17-18 maggio 2007. Riassunti.
A cura di Stefano Bilei, Alfredo Caprioli, Susanna Lana, Ida Luzzi e Antonia Ricci
2007, v, 86 p. ISTISAN Congressi 07/C1

Enter-net è una rete europea per la sorveglianza delle infezioni enteriche che effettua il monitoraggio delle infezioni da Salmonella, E. coli O157 e Campylobacter. Finanziata dalla Commissione Europea, la rete ha i seguenti obiettivi: armonizzare i metodi di tipizzazione, mantenere database aggiornati, identificare e controllare gli episodi epidemici a carattere transnazionale, sorvegliare il fenomeno della antibiotico resistenza. L’Italia é rappresentata nel progetto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che coordina un sistema di sorveglianza nazionale (Enter-net Italia) costituito da laboratori del Servizio Sanitario Nazionale operanti nei settori umano, veterinario e ambientale. A partire dal 2001, le attività di Enter-net Italia vengono presentate nel corso di un workshop diretto a biologi, medici, veterinari e tecnici di laboratorio del SSN. Il Workshop 2007 ha la veste di un convegno sulla sorveglianza e controllo delle tossinfezioni alimentari. Gli obiettivi sono: i) presentare le attività di Enter-net Italia; ii) analizzare e discutere i sistemi di allerta e le strategie di controllo delle tossinfezioni alimentari; iii) fornire un aggiornamento sulle nuove acquisizioni in tema di epidemiologia, eziopatogenesi e diagnostica di laboratorio delle infezioni trasmesse da alimenti.
Parole chiave:Infezioni trasmesse da alimenti, Sorveglianza

VI National Workshop Enter-net Italia. Surveillance system of enteric infections. Foodborne infections: surveillance and control. Rome, May 17-18, 2007. Abstract Book.
Edited by Stefano Bilei, Alfredo Caprioli, Susanna Lana, Ida Luzzi and Antonia Ricci
2007, v, 86 p. ISTISAN Congressi 07/C1 (in Italian)

Enter-net is an international network for the surveillance of human infections with Salmonella, E. coli O157 and Campylobacter, including their antimicrobial resistance. It is funded by the European Commission and its main objectives are the harmonisation of typing methods, the establishment of a regularly updated international database, the recognition and investigation of outbreaks involving different countries. The Istituto Superiore di Sanità (ISS) represents Italy in the network and coordinates a national surveillance system (Enter-net Italia) that involves laboratories operating in the medical, veterinary and environmental fields. Starting from 2001, Enter-net Italia activities are presented in an annual workshop with the participation of physicians, biologists, veterinarians and technicians operating in the public health services. This year the workshop is structured as a meeting that, beside presenting Enter-net activities, will provide an update on the pathogenesis, diagnosis and epidemiology of foodborne infections.
Key words:Foodborne infections, Surveillance


Pubblicazioni

Pubblicazioni ISTISAN Congressi

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap