Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

06/24 - “Opportunità Salute” iniziativa di informazione e prevenzione oncologica nei luoghi di lavoro.A cura del Gruppo di lavoro “Opportunità Salute”2006, iii, 82 p.

Pubblicato 17/10/2006 - Modificato 27/02/2020

“Opportunità Salute”: iniziativa di informazione e prevenzione oncologica nei luoghi di lavoro.
A cura del Gruppo di lavoro “Opportunità Salute”
2006, iii, 82 p.

Il Rapporto illustra l’iniziativa nata nel 2004 su proposta del coordinamento dei Comitati per le Pari Opportunità (CPO) di sei enti con l’obiettivo di sensibilizzare alla prevenzione oncologica le lavoratrici e i lavoratori operanti nel Lazio con il coinvolgimento e l’intervento di partner tecnici qualificati, quali Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio, Croce Rossa Italiana, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il rapporto, oltre all’introduzione a cura del coordinamento CPO, si compone di due parti in cui vengono descritte dettagliatamente le fasi che hanno caratterizzato l’iniziativa: la campagna di informazione (circa 30.000 opuscoli informativi distribuiti al personale); l’effettuazione di test gratuiti per la diagnosi precoce del carcinoma al colon-retto (circa 3.000 test refertati e indagini cliniche ulteriori per chi è risultato positivo); la ricerca sociale su motivazioni e aspettative legate a pratiche di prevenzione, corredata da nota metodologica e allegato statistico. Presentata al pubblico nel maggio 2005, l’iniziativa si conclude con il presente Rapporto, oggetto del seminario di diffusione dei risultati svoltosi a Roma il 22 maggio 2006.
Parole chiave: Pari opportunità, Informazione sanitaria, Prevenzione oncologica, Screening, Empowerment, Indagine salute, Volontariato

“Health opportunity”: cancer primary prevention and education initiative in job locations.
Edited by the Working Group “Opportunità Salute”
2006, iii, 82 p. (in Italian)

This document reports the initiative stemming in 2004 from a proposal of the network of Comitati per le Pari Opportunità, (CPO: Committees for equal opportunities) of six institutions in the public sector aiming at developing a cancer prevention programme, addressed to the workers in the Latium Region, in cooperation with many technical partners such as Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio (Public Health Agency of Latium Region), Croce Rossa Italiana (Italian Red Cross), Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (University of Rome “La Sapienza”). The report is composed of two main parts and an introduction by the CPO containing a detailed description of all the phases of the initiative: the divulgation campaign (nearly 30,000 brochures distributed to the personnel); free screening tests for the early diagnosis of colon cancer (more than 3000 tests performed and additional clinical investigations for the positive tests); social research on the motivations and demands for prevention, along with a methodological note and statistical addendum. The initiative was promoted in May 2005 and ended in May 22, 2006 when the results were presented in Rome.
Key words: Equal opportunity, Health care, Cancer prevention, Screening, Empowerment, Health monitoring, Volunteers


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap