Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

06/C3 - International Meeting. Immunotherapy of Cancer Challenges and Needs. Istituto Superiore di Sanità. Rome, 24-25 May 2006. Abstract book.Edited by Alessandra Mariani, Maria Ferrantini and Filippo Belardelli2006, vii, 52 p.

Pubblicato 15/05/2006 - Modificato 27/02/2020

Convegno internazionale. Immunoterapia del cancro: sfide e necessità. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 24-25 maggio 2006. Riassunti.
A cura di Alessandra Mariani, Maria Ferrantini e Filippo Belardelli
2006, vii, 52 p. ISTISAN Congressi 06/C3 (in inglese)

Il convegno è realizzato con l’obiettivo di analizzare e discutere lo stato dell’arte della ricerca nel settore dell’immunoterapia del cancro. Lo sviluppo di nuove strategie di terapia del cancro è una delle principali priorità della ricerca biomedica con importanti implicazioni per la salute pubblica. I recenti progressi della ricerca hanno aperto nuove prospettive per strategie di immunoterapia del cancro innovative e più efficaci. Tuttavia il successo di terapie su base immunologica è ancora limitato dalla bassa percentuale di pazienti in cui si osservano risposte cliniche efficaci e durevoli. Una particolare attenzione verrà dedicata all’analisi sia dei meccanismi immunologici che stanno alla base del fallimento o del successo dell’immunoterapia sia delle strategie che potrebbero consentire di aumentare, valutare e predire la risposta terapeutica di pazienti oncologici a trattamenti immunologici. Il convegno offrirà inoltre una rassegna e una discussione delle misure adottate a livello europeo e internazionale per promuovere la ricerca clinica nel settore dell’immunoterapia del cancro.
Parole chiave: Cancro, Immunoterapia, Vaccini

International Meeting. Immunotherapy of Cancer: Challenges and Needs. Istituto Superiore di Sanità. Rome, 24-25 May 2006. Abstract book.
Edited by Alessandra Mariani, Maria Ferrantini and Filippo Belardelli
2006, vii, 52 p. ISTISAN Congressi 06/C3

The meeting intends to analyze and discuss the state of the art of research in the field of cancer immunotherapy. The development of new strategies for cancer treatment is a major priority of biomedical research with important implications for public health. Recently, the research progress has opened new perspectives for novel and more effective strategies of cancer immunotherapy. However, the success of the immune-based therapies is still limited by the low percentage of patients showing effective and durable clinical responses. A special attention will be given to the analysis of the immunological mechanisms underlying the failure or success of cancer immunotherapy as well as of the strategies that might allow to enhance, evaluate and predict the therapeutic response of cancer patients to immunological interventions. The meeting will also review and discuss the measures adopted at the European and international level to promote clinical research in the field of cancer immunotherapy.
Key words: Cancer, Immunotherapy, Vaccines


Pubblicazioni

Pubblicazioni ISTISAN Congressi

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap