Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

06/8 - Servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco i risultati di una ricerca nazionale.A cura dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga2006, ix, 29 p.

Pubblicato 09/05/2006 - Modificato 27/02/2020

Servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco: i risultati di una ricerca nazionale.
A cura dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
2006, ix, 29 p.

Viene presentata una ricerca sulle caratteristiche e modalità operative dei Servizi per la cessazione dal fumo di tabacco, effettuata sul territorio nazionale tra maggio 2003 e maggio 2004. Per la rilevazione è stata concordata a livello nazionale una scheda standard sugli aspetti strutturali, organizzativi, procedurali e di attività dei Servizi e inviata ai Referenti delle ASL e dei Servizi per la cessazione. I risultati su 241 centri del Servizio Sanitario Nazionale evidenziano una notevole variabilità nelle caratteristiche e nelle tipologie di interventi di cessazione effettuati. In circa la metà dei centri viene privilegiato un approccio integrato di supporto farmacologico e psicologico. Pur prevedendo varie figure professionali, solo il 40% dei Servizi dispone di un’équipe multidisciplinare. Al Servizio si accede attraverso varie modalità tra le quali le più comuni sono il ticket sanitario (64%) e il gratuito per l’utenza (26%). Il carattere nazionale del presente lavoro e l’uniformità del sistema di rilevazione adottato consentono di disporre di dati omogenei e comparabili tra loro, presupposto fondamentale per lo sviluppo di strategie d’intervento integrate, coordinate ed efficaci.
Parole chiave: Tabacco, Centri Antifumo, Dipendenza da tabacco, Trattamento, Cessazione dal fumo Italian Smoking Cessation Services: the results of a national survey.
Edited by the Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
2006, ix, 29 p. (in Italian)

The survey being presented, conducted between May 2003 and May 2004, relates the characteristics and activities of the Italian Smoking Cessation Services. A national standard form – with structural, organizational, procedural aspects and activities of the services – was sent to referents of local health boards and cessation services. The results obtained from 241 services of the national health system showed a considerable variability of the characteristics and in the typology of interventions. About half of the services adopted an integrated pharmacological and psychological support approach and only forty per cent owned a multidisciplinary medical team. In sixty-four per cent of the agencies, the treatment was partially paid by the patients and partly refunded by the national health system, while in twenty-six per cent was for free. This national-based survey and uniform methods for gathering homogeneous and comparable data, is the platform for the development of integrated, coordinated and efficient tobacco cessation strategies.
Key words: Tobacco, Smoking cessation services, Tobacco dependence, Treatment, Smoke cessation


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap