Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

05/C2 - 20th Annual meeting. European Working Group for Legionella Infections. Istituto Superiore di Sanità. Rome, May 16-17, 2005. Abstract book. Edited by Giuseppina Mandarino 2005, vi, 84 p.

Pubblicato 03/05/2005 - Modificato 27/02/2020

20th Annual meeting. European Working Group for Legionella Infections.
Istituto Superiore di Sanità. Rome, May 16-17, 2005. Abstract book.
Edited by Giuseppina Mandarino
2005, vi, 84 p. ISTISAN Congressi 05/C2

The European Working Group for Legionella Infections (EWGLI) was established in 1986. Members are scientists interested in improving knowledge and information on the clinical and environmental aspects of Legionnaires' disease through its diagnosis, management and treatment. In 1987, the Group established a surveillance scheme (EWGLINET) for the detection of the cases in people who travelled and stayed in hotels and resorts. EWGLI aims are rapid identification of the outbreaks and investigations into the source(s) to prevent further cases and increasingly protect European citizens. Collaborators are national or regional representatives from the public health and microbiology institutes, appointed by their Ministry of Health. There are currently 36 countries in EWGLINET (17 EU and 19 non EU). EWGLI activities and updatings on the pathogenesis, diagnosis and epidemiology of Legionella infections are presented in an annual workshop hosted every year by one of the 36 countries participating in the scheme.
Key words: Legionella infections, Surveillance, Europe

20° Convegno annuale. European Working Group for Legionella Infections.
Istituto Superiore di Sanità. Roma, 16-17 Maggio 2005. Riassunti.
A cura di Giuseppina Mandarino
2005, vi, 84 p. ISTISAN Congressi 05/C2 (in inglese)

Lo European Working Group for Legionella Infections (EWGLI), nato nel 1986, è costituito da professionisti europei che operano per il miglioramento delle conoscenze sugli aspetti clinici, epidemiologici, ambientali e diagnostici delle infezioni da Legionella. Dal 1987, lo EWGLI ha istituito una rete di sorveglianza (EWGLINET) dei casi di malattia associati ai viaggi con l'obiettivo di identificare rapidamente eventuali focolai epidemici e mettere in atto tempestivamente adeguate misure di controllo. Lo scopo dei collaboratori dello EWGLI è quindi quello di proteggere i cittadini europei dal rischio di acquisire un'infezione da Legionella, in seguito a un viaggio o ad un soggiorno presso strutture ricettive, sia nel Paese di origine che all'estero. I collaboratori dello EWGLI sono rappresentanti regionali o nazionali di istituti di sanità pubblica nominati direttamente dai Ministri della Salute. Partecipano alla rete 36 Paesi, di cui 17 dell'Unione europea. Lo EWGLI organizza annualmente un convegno scientifico che si svolge ogni volta in un Paese diverso con l'obiettivo di fornire un aggiornamento sui vari aspetti delle infezioni da Legionella.
Parole chiave: Infezioni da Legionella, Sorveglianza, Europa


Pubblicazioni

Pubblicazioni ISTISAN Congressi

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap