Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

02/41 - Workshop. Linee guida dellOCSE per la valutazione tossicologica presentazione ed aggiornamenti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25-26 ottobre 2001. Atti a cura di Annarita Meneguz, Emanuela Testai e Anna Maria Lopomo 2002, iv, 70 p. (in italiano e inglese)

Pubblicato 11/02/2002 - Modificato 27/02/2020

Workshop. Linee guida dell'OCSE per la valutazione tossicologica: presentazione ed aggiornamenti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25-26 ottobre 2001.
Atti a cura di Annarita Meneguz, Emanuela Testai e Anna Maria Lopomo
2002, iv, 70 p. Rapporti ISTISAN 02/41 (in italiano e inglese)

L'immissione sul mercato delle sostanze chimiche di nuova produzione deve essere preceduta dalla presentazione di un dossier tossicologico per autorizzazione, classificazione ed etichettatura da parte della Autorità competente. Le Test Guidelines (TG) dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) descrivono i metodi standard da utilizzare nella conduzione di test a scopo regolatorio. La loro applicazione unitamente ai principi della buona pratica di laboratorio garantisce la produzione di dati armonizzati e di qualità, su cui si basa il mutuo riconoscimento dei dati tra gli Stati Membri. Il processo di revisione delle TG ha portato recentemente alla adozione delle nuove TG 420, 423 e 425 in sostituzione della TG 401 per i test di tossicità acuta orale. Questo volume raccoglie alcuni degli interventi presentati al Workshop allo scopo di illustrare sia l'attività dell'OCSE a livello internazionale e nazionale che gli aspetti scientifici e applicativi delle nuove TG.
Parole chiave: Valutazioni tossicologiche, Saggi, Linee guida, OCSE, Tossicità acuta, Tossicologia regolatoria Workshop. OECD Test Guidelines for toxicological evaluation: presentation and updates. Istituto Superiore di Sanità. Rome, 25-26 October 2001.
Proceedings edited by Annarita Meneguz, Emanuela Testai and Anna Maria Lopomo
2002, iv, 70 p. Rapporti ISTISAN 02/41 (in Italian and English)
A toxicological dossier must be presented to the competent authority before marketing a new chemical, in order to start the authorisation, classification and labelling process. Regulatory tests have to be carried out by following the standard methods described in the OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) Test Guidelines (TGs). Their application in good laboratory practice certified centres guarantees the production of harmonised quality data, which is the basis for the mutual acceptance of data within OECD Member States. The TGs periodical revision recently resulted in the adoption of new TGs (n. 420, 423, 425) for the oral acute toxicity testing, replacing the old TG 401, which is now in its phase out period. This volume collects some of the presentations illustrating the international and Italian OECD activity as well as the new TGs.
Key words: Chemical testing, Guidelines, OECD, Acute toxicity, Regulatory toxicology


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap