Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

02/5 - Personale femminile e carriere delle ricercatrici dellIstituto Superiore di Sanità. Primo rapporto. Marina Torre, Gemma Calamandrei, Maria Orlando 2002, iii, 33 p.

Pubblicato 05/01/2002 - Modificato 27/02/2020

Personale femminile e carriere delle ricercatrici dell'Istituto Superiore di Sanità. Primo rapporto.
Marina Torre, Gemma Calamandrei, Maria Orlando
2002, iii, 33 p. Rapporti ISTISAN 02/5

Questo rapporto descrive la composizione del personale dell'Istituto Superiore di Sanità con particolare riguardo alle donne analizzando la loro carriera scientifica e la loro presenza nell'ambito degli organi gestionali. L'analisi è stata condotta considerando, per tutto il personale, differenti fattori quali età, anzianità di servizio, titolo di studio. A parte sono state valutate anche le categorie dei sottoinquadrati e del personale non di ruolo. Ne è risultato che in Istituto il 54% del personale di ruolo è femminile e così suddiviso: 40% nella componente scientifico-tecnica, 14% nella componente amministrativa. Le donne sono mediamente più giovani degli uomini (45 vs 47,6 anni) e più scolarizzate (il 60% dei laureati è donna così come il 53% dei diplomati). Tuttavia, quando si esamina la presenza nelle posizioni apicali delle carriere, si verifica un'inversione di proporzioni: mentre il 68% dei ricercatori/tecnologi e il 58% dei primi ricercatori/primi tecnologi sono donne, solo il 34% è dirigente di ricerca/dirigente tecnologo. Per quanto riguarda gli incarichi gestionali sono attribuite alle donne il 47% delle direzioni di reparto, il 25% delle direzioni di laboratorio e il 40% delle direzioni di divisione amministrativa mentre non è presente alcuna donna né nel Consiglio di amministrazione, né nel Comitato scientifico né nel Collegio dei revisori.
Parole chiave: Pari opportunità, Mainstreaming, Empowerment, Donne, Carriere, Ricerca Women's presence and careers of female researchers of the Istituto Superiore di Sanità. First report.
Marina Torre, Gemma Calamandrei, Maria Orlando
2002, iii, 33 p. Rapporti ISTISAN 02/5 (in Italian)

This report is a gender-oriented description of the human resources of the Istituto Superiore di Sanità (Italian National Institute of Health), and focuses on women's careers and incidence in research managerial bodies. The analysis accounts for several factors such as age, length of service, educational qualification. Underemployed and temporary workers are analysed separately. The results show that women are 54% of the permanent personnel (40% in the scientific-technical component, 14 % in the administrative component). On average, women are younger than men (45 vs 47.6 years) and with a higher educational level (they are 60% of university degree holders and 53% of secondary school diploma holders). Nevertheless, upon examining female presence in top career positions, proportions invert: women constitute 68% of researchers/"technologists and 58% of senior researchers/senior technologists", but only 34% of them are research directors/director technologists. As for managerial positions, 47% of section directors, 25% of laboratory directors and 40% of administrative unit directors are women, but neither the Administrative Council nor the Scientific or the Audit Committees have women as members.
Key words: Equal opportunity, Mainstreaming, Empowerment, Women, Careers, Research


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap