Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

01/7 - Studio di un modello in vitro dellelasticità aortica utile alla costruzione di banchi prova per lo studio del sistema cardiovascolare. Mauro Grigioni, Maurizio Arabia, Carla Daniele, Giuseppe DAvenio, Giulio Calcagnini, Mara Abbate, Vincenzo Barbaro 2001, 25 p.

Pubblicato 07/01/2001 - Modificato 27/02/2020

Studio di un modello in vitro dell'elasticità aortica utile alla costruzione di banchi prova per lo studio del sistema cardiovascolare.
Mauro Grigioni, Maurizio Arabia, Carla Daniele, Giuseppe D'Avenio, Giulio Calcagnini, Mara Abbate, Vincenzo Barbaro
2001, 25 p. Rapporti ISTISAN 01/7

Un importante metodo di studio della circolazione sanguigna, sia fisiologica che patologica, è costituito dalla simulazione mediante modelli fisici dell'intero sistema circolatorio o di parti di esso. L'impiego di tali modelli non è limitato al campo della ricerca, ma è richiesto anche dalle normative internazionali (Food and Drug Administration, Comunità Europea) per i test preclinici di dispositivi impiantabili, come ad esempio valvole cardiache protesiche, dispositivi di assistenza ventricolare, assistenze meccaniche al circolo. Nel presente studio si intende caratterizzare un elemento circuitale che simula la distensibilità arteriosa tramite un volume d'aria compresso dal fluido circolante nel simulatore cardiovascolare. Tale dispositivo è chiamato compliance (equivalente inglese di distensibilità") e, insieme ad elementi dissipativi, forma il classico windkessel, un sistema che costituisce da molto tempo un punto di riferimento negli studi sulla modellistica della circolazione. La caratterizzazione della compliance è stata fatta per una serie di combinazioni di frequenza e di variazione di volume di fluido all'interno del dispositivo. In tal modo, quest'ultimo è stato analizzato dal punto di vista del circuito equivalente complessivo, del quale sono stati evidenziati gli elementi induttivi e resistivi, nonché in termini di scostamento dal funzionamento lineare, nel caso in cui la variazione di volume di liquido, imposta dal sistema fluidico collegato alla compliance, sia massima.
Parole chiave: Modelli della circolazione, Prove in vitro, Elasticità vascolare
In vitro study of a physical model of the aortic elasticity, to be employed in the realization of test benches for the study of the circulatory system.
Mauro Grigioni, Maurizio Arabia, Carla Daniele, Giuseppe D'Avenio, Giulio Calcagnini, Mara Abbate, Vincenzo Barbaro
2001, 25 p. Rapporti ISTISAN 01/7 (in Italian)

An important study method of the blood circulation, either physiological or pathological, is given by the simulation by means of physical models of the entire circulatory system or of some of its parts. The use of such models is not limited to the field of research, but it is required also by international organisations (Food and Drug Administration, European Community) for the preclinical tests of implantable devices such as prosthetic cardiac valves, ventricular assist devices (VAD), mechanical assist devices to circulation. The present study deals with the characterization of a circuital element, simulating the arterial compliance through a volume of air, compressed by the fluid circulating in the cardiovascular simulator. Such device is called compliance and, together with dissipative elements, forms the classic windkessel, a system that has been representing for many years an important reference in modelling studies of the circulation. The characterization of the compliance is made for a series of combinations of frequency and variation of fluid volume contained in the device. In such a way, the compliance has been analyzed from the standpoint of the total equivalent circuit, the inductive and resistive elements of which have been identified. Moreover, the deviation from linear operation has been investigated, in the case of maximum variation of liquid volume inside the compliance, imparted by the fluidic system connected to the device.
Key words: Circulation models, In vitro testing, Vascular elasticity


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap