Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Vol. 21, N. 4, 1985 Public Health Institutions The role of Science and Technology Proceedings of the International Symposium held for the fiftieth anniversary of the Istituto Superiore di Sanità Rome, May 21-23, 1984 F. Pocchiari Editor

Pubblicato 12/01/1985 - Modificato 27/02/2020


Pubblicazioni

Pubblicazioni Annali

Allegati

Copertina e Contenuto
The Istituto Superiore di Sanità: Past, Present and Future[br]F. Pocchiari
The role of the NIH in improving Public HealthJ.B. Wyngaarden M.D.
Current Health Problems facing industrialised countriesL.A. Kaprio, M.D.
The role of epidemiology in helping CDC improve Public HealthS.I. Music, M.D., DTPH
The contribution of the international agency for research on cancer to the prevention of cancer[br]L. Tomatis, M.D.
The role of the National Institute for Medical Research in improving Public Health: the support from research and technological developments[br]W.L. Kilama
The National Institute of Hygiene in Poland [br]J. Kostrzewski
Le role et la place de l'Institut d'Hygiene et de Sante Publique de Bucarest dans la protection de la Sante de la population de la Republique socialiste de Roumanie[br]S. Manescu
The contribution of the National Institute of Health for the development of Public Health in Portugal[br]A.M. Coelho
The role of the National Institute of Hygiene in improving Public Health in Hungary[br]M. Borzsonyi
Influence that research and technological developments have had on the ability of the FDA to protect to public health[br]M. Novitch, M.D.
The National Institute of Health in Japan. The contribution in Public Health[br]K. Kanai
The National Institute of Public Health in Norway. Recent responses to Public Health problems in modern society[br]C. Lerche
The role of Public Institutions in improving health in Marocco[br]S. Nejmi
L'action de l'Organisation Internationale du travail dans le domaine de la securite et de l'Hygiene du travail[br]G. M. Coppée
The role of scientific research in the development of occupational Health Service[br]M. Saric
ISPESL: its role in Public Health[br]A. Moccardi
Science and Technology in an Institute of Public and environmental health[br]H. Cohen, van Wezel, B. Sangster,[br]G. de Groot and N.D. van Egmond
Statens Seruminstitut: Present activities and future trends[br]J.C. Siim. M.D.
L'Institut d'Hygiene et d'Epidemiologie: ses origines, son evolution, ses missions passees et nouvelles[br]P. de Schouwer
The role of China National Center for preventive medicine in disease control[br]C. M. Chu
Role of a research council in improvement of health[br]H. Danielsson
Improving Public Health: blending science and regulation. The role of the federal health office[br]K. Uberla
L'impegno del CNR per la "tutela della salute"[br]E. Quagliarello
The role of IAEA in promoting health care services in developing countries[br]M. Nofan, M.D., PH. D
Biomedical research policy of the european community[br]P. Fasella
Ruolo dell'ENEA nel settore della Sanità Pubblica[br]U. Colombo
New perspectives: the first ten years canadian developments[br]R. A. Heacock

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap