Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Relazioni attività ISS Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

99/25 - Alluminio aspetti tossicologici e ambientali. Lindagine di Portovesme in Sardegna. A cura di Maria Ciprotti, Rosa Giordano, Laura Ciaralli, Alessandra Sepe, Graziano Sarritzu, Luciano Bodano e Sergio Costantini 1999, 48 p.

Pubblicato 25/01/1999 - Modificato 27/02/2020

Alluminio: aspetti tossicologici e ambientali. L'indagine di Portovesme in Sardegna.
A cura di Maria Ciprotti, Rosa Giordano, Laura Ciaralli, Alessandra Sepe, Graziano Sarritzu, Luciano Bodano e Sergio Costantini
1999, 48 p. Rapporti ISTISAN 99/25

I presupposti scientifici dell'indagine fanno riferimento alla potenziale tossicità dell'alluminio, per lungo tempo considerato specie chimica priva di apprezzabili effetti tossici. In contrasto con lo sviluppo di problematiche specifiche, riguardanti alcuni aspetti patologici dell'alluminio nella dialisi renale, carente e frammentaria risulta ancora la ricerca in campo tossicologico e ambientale; d'altra parte, la natura chimica dell'elemento è tale da consentire facili legami con molte strutture di organismi viventi, rendendo la sua dinamica pressochè sconosciuta. Nei vari comparti ambientali l'alluminio presenta concentrazioni variabili, legate spesso a situazioni geologiche e/o a fattori di mobilità verso le piante e l'ambiente acquatico, strettamente correlate alla solubilità delle forme chimiche sotto cui l'elemento si ritrova. L'elevato impiego di alluminio in campo industriale pone anche problemi in relazione alla potenziale assunzione da parte dell'uomo attraverso numerose vie; ciò coinvolge una serie di aspetti tossicologici, tali da determinare attività di controllo e prevenzione per i lavoratori professionalmente esposti all'elemento. L'indagine effettuata nel polo industriale di Portovesme (Sardegna), divisa in due distinte fasi operative, ha riguardato un totale di novanta campioni di siero ed urina, sui quali è stata eseguita la determinazione dell'alluminio mediante spettrometria di assorbimento atomico con fornace di grafite. I risultati hanno mostrato che i valori medi ottenuti sono paragonabili a quelli di una popolazione non professionalmente esposta, con l'81% dei valori inferiori al limite superiore di una popolazione di riferimento.
Parole chiave: Alluminio, Fornace di grafite, Tossicità Alluminium: toxicological and environmental aspects. The investigation Portovesme (Sardinia).
Edited by Maria Ciprotti, Rosa Giordano, Laura Ciaralli, Alessandra Sepe, Graziano Sarritzu, Luciano Bodano and Sergio Costantini
1999, 48 p. Rapporti ISTISAN 99/25 (in Italian)

The scientific rationale behind the survey regards the potential toxicity of aluminium, long considered as a chemical element free from toxic effects. In contrast with the development of specific clinical problems related to some pathological aspects of aluminium in renal dialysis, the research in the toxicological and environmental fields is still poor and fragmentary. On the other hand, its chemical nature allows aluminium to easily bind with several structures of living organisms, following a dynamics which is almost unknown. Within the different environmental compartments, aluminium concentrations vary widely, depending on geological aspects and its mobility towards plants and the aquatic environment, closely correlated with the solubility of its chemical forms. The wide spread use of aluminium in the industry poses the risk of its potential intake by man through different routes, which involves a series of toxicological aspects calling for control and prevention, especially as regards occupational exposure. A survey was carried out in an industrial area of Portovesme (Sardinia) in two distinct periods. The determination of aluminium was performed on ninety samples of serum and urine by means of graphite furnace atomic absorption spectrometry. The results showed that the mean levels obtained are comparable with those of a non-exposed population; 81% of our values were below the upper limit of a reference population.
Key words: Aluminium, Graphite furnace, Toxicity


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap