Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Volume 25, N. 4, 1989 Italo-Hungarian Meeting on Genotoxicity of Environmental Chemicals Scientific and Regulatory Aspects Proceedings edited by A. Carere and M. Börzsönyi

Pubblicato 05/01/1989 - Modificato 27/02/2020


Pubblicazioni

Pubblicazioni Annali

Allegati

Copertina e Contenuto (Pag. 539)
Quantitative evaluation of genotoxic effects by molecular dosimetry[br]E. Dogliotti and M. Bignami (Pag. 541-544)
The use of in vitro assays for neoplastic transformation and tumor promotion[br]S. Rosa and M. Bignami (Pag. 545-548)
Cytogenetical studies on a large control population and on persons occupationally exposed to radiation and/or to chemicals[br]S. Gundy (Pag. 549-555)
Molecular approaches to the study of chemical mutagenesis[br]F. Palombo, A. Calcagnile and E. Dogliotti (Pag. 557-561)
Aspergillus nidulans as a test organism for the detection of chemically-induced mitotic crossing-over and chromosome malsegregation[br]R. Crebelli (Pag. 563-567)
Analysis of genotoxic activity of 16 compounds and mixtures by the drosophila mosaic test[br]A. Surjan (Pag. 569-572)
Short-term tests, genotoxicity and carcinogenicity in light of a multivariate statistical exploration[br]R. Benigni (Pag. 573-575)
Genotoxicity of selected herbicides[br]A. Pintér, G. Torok, A. Surjan, M. Csik, M. Borzsonyi and Zs. Kelecsenyi (Pag. 577-582)
Risk of carcinogenesis from exposure to dietary mutagens[br]M. Borzsonyi (Pag. 583-590)
Monitoring of urban air pollution by mutagenicity assays[br]R. Crebelli (Pag. 591-594)
Mutagenicity and pah content of airborn particulates and of fallen dusts from two hungarian towns and emission samples from aluminium reduction and power plants[br]G. Torok, M. Cisk, M. Kertesz, E. Fay, T. Somorjay, M. Borzsonyi, A. Surjan, Zs. Kelecsenyi and A. Pintér (Pag. 595-599)
Occupational exposure to autoproliferative drugs in health care workers[br]C. Dominici, M. Borzsonyi, S. Caroli, F. Petrucci and M. A. Castello (Pag. 601-604)
Regulatory aspects of chemical mutagenesis in Italy and in the European community[br]A. Carere (Pag. 605-609)
Methods for assessing human exposure to and/or biological effects of genotoxic agents[br] M. Borzsonyi and A. Carere (Pag. 611-612)
Attuali conoscenze sulla tassonoma, distribuzione e biologia del genere Trichinella (Nematoda, Trichinellidae) [br] E. Pozio (Pag. 615-623)
Epidemiologia delle trichinellosi in Italia e nei paesi confinanti [br] I. De Carneri e L. Di Matteo (Pag. 625-633)
Pathophysiological aspects of Trichinella infection in man [br]W. Kociecka (Pag. 635-639)
Aspetti clinico-biologici della miosite da Trichinella T3 con particolare riguardo ad uno studio reumatologico [br]G.F. Ferraccioli, M. Mercadanti, F. Salaffi, M. Melissari, A. Marbini e E. Pozio (Pag. 641-647)
Immunologia dell'infezione da Trichinella spiralis sensu stricto[br]F. Bruschi (Pag. 649-657)
Recent acquisitions on chemotherapy and chemoprophylaxis of malaria[br]E. Onori and G. Majori (Pag. 659-673)
Malaria di importazione in Italia: analisi retrospettiva dal 1960 e aggiornamento 1986-1988[br]G. Majori, G. Sabatinelli, O. Casaglia, C. Cavallini e C. Monzali (Pag. 675-679)

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap