• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Vol. 22, N. 1, 1986 La Parassitologia italiana nel 50° anniversario dellIstituto Superiore di Sanità e nel 25° anniversario della Società Italiana di Parassitologia XIII Congresso della Società Italiana di ParassitologiaAtti a cura di E. Biocca, A. Mantovani e M. Maroli

Pubblicato 01/01/1986 - Modificato 27/02/2020


Pubblicazioni

Pubblicazioni Annali

Allegati

Anrhelmintics and anticoccidials: introduction to round table[br]R. Lorenzini (Pag. 5-7)[br]Host-parasite relationship and interaction with pharmacological treatment[br]C. Genchi (Pag. 9-10)[br]Il trattamento antielmintico come misura di controllo nelle elmintiasi[br]R. Restani (Pag. 11-12)[br]Farmaci anticoccidici e loro uso[br]G. Pagnini (Pag. 13-18)[br]Un metodo rapido, specifico e sensibile di identificazione dei residui di farmaci antielmintici nel latte e carne mediante spettrometria di massa ms/ms[br]R. Maffei Facino & M. Carini (Pag. 19-29)[br]Criteri per la valutazione tossicologica di anticoccidici ed antiparassitari[br]A. Macrì e C. Ricciardi (Pag. 31-35)[br]Coccidiostatici: problemi analitici aperti[br]G. Settimj (Pag. 37-42)[br]Investigations on safety problems for man and animals with veterinary anthelmintics[br]D. Duwel (Pag. 43-48)[br]Development of antiparasitic agents for Livestock. Efficacy data requirements for the target animal. International aspects[br]R.A. Roncalli (Pag. 49-50)[br]Guidelines for evaluating the efficacy of anthelmintics in animals[br]L.M. Crawford (Pag. 51-52)[br]Relazione conclusiva[br]L. Bellani (Pag. 53-56)[br]Recenti studi sulla biologia dei flebotomi e loro ruolo vettore nella trasmissione di agenti patogeni. Tavola rotonda[br](Pag. 58)[br]I pozzi come possibili focolai larvali di flebotomi nell'isola di Zante (Grecia)[br]E. Biocca & R. Costantini (Pag. 59-60)[br]Osservazioni sulla biologia di una colonia di Phlebotomus Perniciosus (Diptera, Psychodidae)[br]M. Maroli (Pag. 63-67)[br]Genetic isolating mechanisms between different forms of the sandfly Lutzomya Longipalpis (Diptera: Psychodidae)[br]R. Ward, A. Phillips and B. Burnet (Pag. 69-72)[br]Biologia de los flebotomos ibéricos (Diptera, Psychodidae) en condiciones naturales[br]M. Martinez-Ortega (Pag. 73-78)[br]Ecologia ed epidemiologia dei virus trasmessi da flebotomi in Italia[br]P. Verani, S. Caciolli, A. Renzi, M.G. Ciufolini e L. Nicoletti (Pag. 79-85)[br]Sandfly control perspectives[br]N. Rishikesh (Pag. 87-90)[br]
Problemi di parassitologia in parchi e riserve naturali[br](Pag. 92)[br]Osservazioni parassitologiche ed epidemiologiche su macro e micromammiferi di parchi naturali o di zone di protezione[br]T. Balbo & R. Costantini (Pag. 93-94)[br]Interazione fra ruminanti domestici e selvatici nella epidemiologia delle elmintiasi[br]C. Genchi, A. Bossi e W. Frigo (Pag. 95-101)[br]Problemi da roditori in aree soggette a vincoli protezionistici[br]L. Santini (Pag. 103-110)[br]Emoparassitosi aviarie nel parco del Ticino ed in altre zone italiane[br]L. Sacchi & C. Prigioni (Pag. 111-116)[br]Indagini sui parassiti presenti in volpi (vulpes vulpes) della Provincia di Forlì[br]G. Poglayen, V. Gubetti & B. Leoni (Pag. 117-119)[br]Artropodi ematofagi del parco naturale di "Migliarino - S. Rossore -Massaciuccoli"[br]L. Rivosecchi, C. Khoury e S. Stella (Pag. 121-126)[br]Lotta contro gli artropodi e salvaguardia dell'ambiente[br]G. Saccà (Pag. 127-128)[br]ll problema dei chironomidi (Diptera, Chironomidae) in laguna di Venezia[br]U. Ferrarese & G. Ceretti (Pag. 129-135)[br]Il "Sistema -UTM" del territorio italiano ed organizzazione del suo impiego nella cartografia tematica italiana conforme ai modelli nazionali ed europei[br]S.L. Distefano(Pag. 137-144)[br]Problemi e metodi della parassitologia molecolare[br](Pag. 146)[br]Problemi della biologia di base dei plasmodi[br]E. Dore (Pag. 147-151)[br]Aspetti genetici e molecolari della farmaco-resistenza in schistosoma mansoni[br]L. Pica, D. Cioli (Pag. 153-156)[br]Un DNA sincronizzatore: il KDNA dei tripanosomi[br]P.A. Battaglia, C. Birago & M. Ponzi (Pag. 157-161)[br]Eterogeneità della tubulina dei protozoi parassiti[br]P. Cappuccinelli, D. Zicconi, C. Sellitto & V. Viclicky (Pag. 163-168)[br]New technologies and classical parasitology: the use of monoclonal antibodies to identify parasites inside the vectors[br]F. Esposito & S. Lombardi (Pag. 169-172)[br]Modificazioni delle larve neonate di trichinella spiralis durante la maturazione[br]F. Bruschi, M.P. Viola-Magni & R.A. Binaghi (Pag. 173-178)[br]
Programma di lotta antimalarica A. Ouagagougou (Burkina Faso) - Livelli di trasmissione della malaria: dati entomologici[br]P. Rossi, L. Mancini, A. Belli e G. Sabatinelli (Pag. 181-183)[br]Programma di lotta antimalarica a Ouagadougou (Burkina Faso) - Livelli di trasmissione della malaria: dati protozoologici[br]G. Sabatinelli, A. Bosman, L. Lamizana & P. Rossi (Pag. 185-188)[br]Programma di lotta antimalarica a Ouagadougou (Burkina Faso): il complesso anopheles gambiae nella città di Ouagadougou e villaggi limitrofi[br]V. Petrarca, G. Petrangeli, P. Rossi e G. Sabatinelli (Pag. 189-191)[br]Programma di lotta antimalarica a Ouagadougou (Burkina Faso) - Dispersione di anopheles Gambiae S.L. in zona urbana[br]G. Sabatinelli, P. Rossi e A. Belli (Pag. 193-195)[br]Livelli si sensibilità di anopheles gambiae S.L. agli insetticidi tradizionali e valutazione dell'efficacia di Bacillus Thuringiensis var. Israelensis e bacillus sphaericus[br]G. Majori, G. Sabatinelli, P. Rossi, R. Romi e F. Villani (Pag. 197-200)[br]Valore diagnostico del numero dei rami delle setole antepalmate per l'identificazione delle specie italiane del complesso anopheles maculipennis[br]D. Boccolini, A. Sabatini e M. Coluzzi (Pag. 201-203)[br]Ruolo della competizione nella distribuzione di vettori di malaria in Italia[br]M. Coluzzi e A. Sabatini (Pag. 205-207)[br]Il complesso anopheles gambiae in Mozambico[br]V. Petrarca, G.C. Carrara, M.A. Di Deco e G. Petrangeli (Pag. 209-210)[br]Identificazione morfologica di Alate di Anopheles Merus in Mozambico in una zona di simpatria con An.Gambiae e An. Arabiensis[br]M.A. Di Deco, G.C. Carrara, V. Petrarca & S. Bagaglino (Pag. 211-213)[br]Esame comparativo dei tassi di infezione con sporozoiti e filarie in diverse forme del complesso Anopheles gambiae in un villaggio del Mali[br]Y.T. Touré, V. Petrarca e M. Coluzzi (Pag 215-217)[br]Zanzariere a barriera per il campionamento di culicidi in attività di puntura su animali[br]Y.T. Touré e M. Coluzzi (Pag. 219-220)[br]Osservazioni di laboratorio su polimorfismi da inversione originati da incroci tra popolazioni diverse di Anopheles Gambiae S.S.[br]A. Persiani, M.A. Di Deco & G. Petrangeli (Pag. 221-223)[br]Osservazioni su polimorfismi da inversione in una popolazione di laboratorio di Anopheles Stephensi[br]M.A. Di Deco & H. Tran Duc (Pag. 225-227)[br]Comportamento di puntura e di riposo di Anopheles Melas e dei suoi varianti cromosomici [br]J.H. Bryan, V. Petrarca, M.A. Di Deco e M. Coluzzi (Pag. 231)[br]Sessione II[br]Validità di un test EIA nella determinazione degli anticorpi IgG anti-toxoplasma nella prevenzione preconcezionale [br]E. Rigoli, M. Vianello(Pag. 233-238)[br]Infezione accidentale da Cryptosporidium Sp. nell'uomo in laboratorio: segnalazione di un nuovo caso[br]S. Visconti, G. Canestri-Trotti & S. Pampiglione (Pag. 239-241)[br]Pneumocystitis Carinii au microscope optique. Interet de la coloration de Chalvardjian et grawe[br]P. Marty e Y. Le Fichoux (Pag. 243-245)[br]
Recenti isolamenti di Naegleria ed Acanthamoeba Spp. patogene da un'area termale e definizione bio-immunologica di Naegleria Australiensis Italica (De Jonickheere et. al., 1984)[br]M. Scaglia, R. Brustia, S. Gatti, M. Strosselli, A.M. Bernuzzi, J.F. De Jonckheere (Pag. 247-248)[br]Protozoosi orali rilevate nel 1984all'ospedale Niguarda-Cà Granda, Milano[br]L. Grassi, R. Gatti & I. de Carneri (Pag. 249-251)[br]Rilievi su un possibile ruolo patogeno di Trichomonas tenax nella paradontite cronica[br]A. Ferrara, R. Conca, L. Grassi jr. & I. de Carneri (Pag. 253-255)[br]Ancora sulle pseudo-emogregarine umane[br]I. de Carneri, V. Luppino, M. Meregalli & E. Dell'Orto (Pag. 257-259)[br]La ricerca routinaria delle elmintiasi intestinali umane in Italia va continuata ed affinata[br]I. De Carneri & G. Rodi (Pag. 261-263)[br]Ancora schistosomiasi dall'Africa[br]C. Daglio, L. Lombardo, N. Ravarino, I. de Carneri (Pag. 265-267)[br]Cisticercosi spinale: descrizione di un caso clinico trattato con Praziquantel[br]L. Minoli, G. Senaldi, A. Malfitano, M. Strosselli, M. Scaglia (Pag. 269-270)[br]Strongyloides Stercoralis: un vecchio, ma sempre agguerrito nemico. Considerazioni su 275 casi autoctoni diagnosticati nel periodo 1977-1984[br]M. Scaglia, S. Gatti, A. Malfitano, G. Senaldi, D. Capelli & L. Minoli (Pag. 271-272)[br]Indagine epidemiologica sulle parassitosi intestinali in una comunità chiusa in Somalia: prevalenza di Trichuris Trichiura, Ancylostoma e guardia intestinalis[br]I. Ilardi, Shukri C. Shiddo, Abdullahi S. Hussein, Hassan H. Moxamed, Khalif Bile M., A. Sebastiani, G. Bianchini e G. Amiconi (Pag. 273-275)[br]Indagine parassitologica a Tanguieta: ricerca copro-urinomicroscopica e sierologica[br]M.L. Ricciardi & L. Rossi (Pag. 277-278)[br]Inchiesta parassitologica in due comunità infantili in due centri dell'Atakorà[br]M. L. Ricciardi & L. Rossi (Pag. 279-280)[br]Analisi della specie Echinococcus Granulosus in relazione alla situazione epizoologica ed epidemiologica dell'Echinococcosi-idatidosi in Somalia[br]G. Macchioni, A. Marconcini, F. Testi, T. Balbo, P. Lanfranchi, M.A. Abdullatif (Pag. 281-283)[br]Indagini sulla resistenza agli esteri fosforici in popolazioni italiane di Culex Pipiens[br]F. Villani, R. Romi, L. Cuoci e G. Majori (Pag. 285-287)[br]Valutazione dell'attività biologica dell'avermectina contro i Culicidi[br]S. Pampiglione, G. Majori, G. Petrangeli e G. Romi (Pag. 289-292)[br]Lotta biologica contro i Culicidi: valutazione di nuove formulazioni a base di batteri sporigeni[br]R. Romi e G. Majori (Pag. 293-295)[br]Dati preliminari sull'efficacia di repellenti chimici contro Phlebotomus Perniciosus (Diptera, Psychodidae)[br]F.P. Fossati e M. Maroli (Pag. 297-299)[br]Trasmissione transovarica di due Phlebovirus (Bunyaviridae) dopo infezione sperimentale di phlebotomus perniciosus (diptera, psychodidae)[br]M.G. Ciufolini, M. Maroli, E. Guandalini & P. Verani (Pag. 301-303)[br]Effetti di alcuni solfuri sulla riproduzione e sugli stadi larvali in Aedes Aegypti e in Culex Pipiens[br]G. Dojmi di Delupis, S. Costantini e R. Giordano (Pag. 305-307)[br]
Effetti del rame sull'attività locomotoria di larve di Culex Pipiens[br]G. Dojmi di Delpuis & V. Rotondo (Pag. 309-310)[br]Repellenza di alcuni insetticidi su Musca domestica[br]A. Scirocchi e A. Milita (Pag. 311-313)[br]Risposte comportamentali di Musca domestica in presenza di superfici trattate con insetticidi[br]A. Scirocchi e A. Milita (Pag. 315-317)[br]Controllo della malaria: luci ed ombre[br] M. Maffi (Pag. 319-321)[br]Indagine entomologica sui potenziali vettori di blue-tongue nell'Italia Centro Meridionale ed insulare[br]C. Gallo, V. Guercio, S. Caracappa D. Rutili e P.J. Wilkinson (Pag. 323-325)[br]I biotopi larvali e l'isolamento degli stadi preimaginali di Leptoconops (Holoconops) gallicus Clastrier, 1973 (Diptera, Ceratopogonidae)[br]M. Cocchi, D. Menichetti, E. Vichi & A. Tamburro (Pag. 327-329)[br]Composizione e distribuzione di una popolazione larvale naturale di Leptoconops (Holoconops) gallicus clastrier, 1973 (Diptera, Ceratopogonidae)[br]M. Cocchi, D. Menichetti, E. Vichi, A. Tamburro & L. Gatti (Pag. 331-333)[br]Artropodi in allergologia[br]G. Mariani (Pag. 335-336)[br]Prime osservazioni in Italia di episodi di Rogna da Notoedres Muris (Megnin, 1877) in cricetus cricetus[br]M. Principato, D. Piergili Fioretti, A. Moretti & G.A. Polidori (Pag. 337-339)[br]Osservazioni sulla fauna parassitaria della popolazione di conigli selvatici presente nel parco regionale "La Mandria"[br]L. Rossi, R. Romano, G. Cancrini & A. Iori (Pag. 341-343)[br]Sessione IV[br]Divergenza genetica di specie dei generi Contracaecum e Phocascaris (Ascaridida, Anisakidae) con diverso ciclo biologico[br]P. Orecchia, B. Berland, L. Paggi, G. Nascetti, S. Mattiucci e L. Bullini (Pag. 345-347)[br]Due specie gemelle in contracaecum Osculatum (Ascaridida, Anisakidae): isolamento riproduttivo e caratteri diagnostici a livello elettroforetico[br]G. Nascetti, B. Berland, L. Bullini, S. Mattiucci, P. Orecchia e L. Paggi (Pag. 349-351)[br]Ulteriori dati sulla distribuzione geografica e sugli ospiti di Anisakis Simplex A e Anisakis Simplex B (Ascaridida: Anisakidae)[br]S. Mattiucci, J.W. Smith, L. Paggi, P. Orecchia, G. Nascetti e L. Bullini (Pag. 353-355)[br]Eterogeneità genetica di Echinococcus granulosus dell'Italia e della Somalia[br]L. Paggi, P. Orecchia, S. Mattiucci, G. Nascetti, L. Bullini, R. Masetti, T. Balbo e N. Catalini (Pag. 357-359)[br]
Eterogeneità genetica di Onchocerca Volvulus in Africa: differenziamento di popolazioni di savanna e di foresta[br]S. Kumlien, F. Villani, R. Cianchi, M. Karam, M.C. Henry e L. Bullini(Pag. 361-363)[br]Ricerche sul differenziamento genetico di popolazioni italiane del gruppo Reptans (Diptera, Simulidae)[br]R. Cianchi, L. Rivosecchi, S. Kumlien, P. Casolini e L. Bullini (Pag. 365-367)[br]Struttura genetica di Culex Quinquefasciatus in Africa (Diptera, Culicidae)[br]S. Urbanelli, F. Villani e L. Bullini (Pag. 369-371)[br]Ricerche elettroforetiche su popolazioni di Culex Pipiens egiziane e israeliane (Diptera, Culicidae)[br]F. Villani, S. Urbanelli, A. Gad, S. Nudelman e L. Bullini (Pag. 373-375)[br]Isolamento e comportamento in vivo dell'agente eziologico della Leishmaniosi cutanea in Italia [br]E. Pozio, L. Gradoni e M. Gramiccia (Pag. 377-379)[br]Il genere Leishmania in Italia[br]M. Gramiccia, L. Gradoni & E. Pozio (Pag. 381-383)[br]Stato attuale della tassonomia di Leishmania nel bacino del Mediterraneo[br]L. Gradoni, M. Gramiccia e E. Pozio (Pag. 385-386)[br]Tipizzazione isoenzimatica di ceppi di Plasmodium Berghei e Plasmodium Yoelii[br]O. Casaglia, E. Dore, C. Frontali, P. Zenobi & D. Walliker (Pag. 387-390)[br]Probabile annullamento della Clorochino-resistenza nel Plasmodium Berghei inoculato in Mus Musculus precedentemente panirradiato con dosi subletali (300 g) di raggi X[br] E. Brambilla e L. Galli-Mandarini (Pag. 391-393) [br]Azione di due antibiotici a struttura aminoglicosidica sull'infezione da Plasmodium Berghei in Mus Musculus[br]E. Brambilla e L. Galli-Mandarini (Pag. 395-397)[br]Prove di immunità crociata in tre ceppi di Plasmodium Berghei a differente virulenza in Mus Musculus guariti dalla infezione mediante stress termico[br]L. Galli-Mandarini e E. Brambilla (Pag. 399-401)[br]Aspetti ultrastrutturali della criptosporidosi naturale degli ovini[br]A. Leoni & G. Garippa (Pag. 403-405)[br]Ridescrizione di Ancylostoma Iperodontatum Le Roux e Biocca , 1957[br]F. Mancianti, M. Magi e G. Macchioni (Pag. 407-409)[br]Sessione V[br]Risposta immune del topo nella infestazione con Hymenolepis Nana: andamento delle mast-cells intestinali[br]G. Bortoletti, M. Conchedda, F. Gabriele, O. Limongelli & C. Palmas (Pag. 411-413)[br]
Ruolo dei linfonodi mesenterici e della milza nelle infestazioni con Hymenolepis Nana nel topo[br]F. Gabriele, C. Palmas, M. Conchedda & G. Bortoletti (Pag. 415-417)[br]Influenza del ceppo dell'ospite nella risposta immune alle infestazioni con Taenia Taeniaeformis e Hymenolepis Nana nel topo[br]M. Conchedda, S. Capra, F. Gabriele, C. Palmas, G. Bartoletti (Pag. 419-421)[br]Ruolo di alcune subpopolazioni di linfociti T nella risposta immune a Trichinella Spiralis nel topo[br]C. Palmas, M. Conchedda, G. Bortoletti & F. Gabriele (Pag. 423-425)[br]Immunità crociata tra Trichinella Spiralis e Trichinella Pseudospiralis nelle infestazioni sperimentali nel topo[br]C. Palmas, D. Walkein e W. Cabaj (Pag. 427-429)[br]Isolamento e caratterizzazione di un anticorpo monoclonale diretto verso l'antigene "5" di Echinococcus Granulosus e suo impiego nella diagnosi sierologica nella idatidosi umana[br]C. Pini, C. Afferni, G. Di Felice & G. Vicari (Pag. 431-432)[br]Antigeni di Echinococcus Granulosus stimolano in vitro la trasformazione dei linfociti di pazienti affetti da idatidosi[br]A. Siracusano, S. Notargiacomo, A. Teggi (Pag. 433-434)[br] Indagine sui casi di idatidosi umana operati in Sardegna nel periodo 1974-1981[br] M. Conchedda, S. Capra, F. Putzolu, G. Bortoletti, C. Palmas, F. Gabriele (Pag. 435-437)[br]Risultati preliminari di una indagine sulla diffusione dell'Echinococcosi/Idatidosi nel nostro paese[br]R. Lorenzini, A. Ruggieri, R. Verticchio (Pag. 439-441)[br]Indagine coprologica a Sao Tome' e Principe (Africa Equatoriale)[br]S. Pampiglione, S. Visconti e G. Pezzino (Pag. 443-444)[br]Inchiesta sulle condizioni e l'uso delle latrine nella Repubblica democratica di Sao Tome' e Principe[br]M. Pirazzi e G. Pezzino (Pag. 445-446)[br]Indagine sugli aspetti culturali relativi alle elmintiasi intestinali nella Repubblica democratica di Sao Tome' e Principe (Africa equatoriale)[br]M. Pirazzi & S. Pampiglioni (Pag. 447-448)[br]Ricerche sulla diffusione delle filariosi canine in alcune province della pianura Padana[br]G. Canestri-Trotti, S. Pampiglione & S. Visconti (Pag. 449-451)[br]Trichinella Spiralis: evidenza di una ritenzione polmonare delle larve "Newborn"[br]F. Bruschi, S. Solfanelli, F. Ambrogi, C. Giuntini & R.A. Binaghi (Pag. 453-455)[br]Possibilità di variazione antigenica nelle larve "new-born" di Trichinella Spiralis[br]R.A. Binaghi, S.M. Venturiello & F. Bruschi (Pag. 457-459)[br]Infezione sperimentale del suino con un ceppo italiano di Trichinella Sp. e resistenza delle larve in alcuni prodotti salumieri[br]E. Pozio, M. Gramiccia, Al. Mantovani, O. Massi & A. Mantovani (Pag. 461-463)[br]Interazione in vitro tra cellule immunocompetenti e larve L2 di Toxocara Canis: aspetti immunologici[br]S. Lombardi, F. Esposito, P. Orecchia e L. Raggi (Pag. 465-468)[br]La larva L2 di Toxocara Canis come agente immunomodulatore[br]T. Lari, L. Banchieri, S. Lombardi & F. Esposito (Pag. 469-472)[br]
Anticorpi anti toxocara canis in pazienti con sospetta sindrome da larva migrans[br]C. Genchi, F. Brunello, M. Boero, P. Piantino, C. Sioli, P. Falagiani (Pag. 473-475)[br]Sessione VI[br]Gambusie ed anofelismo residuo nelle piscine di Castel Porziano[br]E. Stella, I. Di Girolamo, L. Rivosecchi e G. Dell'Uomo (Pag. 477-479)[br]Indagine preliminare sulla fauna ixodologica nel boscone della Mesola (Ferrara)[br]G. Canestri-Trotti, L. Corradini & S. Visconti (Pag. 481-482)[br]Infestazioni naturali da nematodi parassiti dell'apparato digerente del camoscio (Rupicapra Rupicapra L.) e del capriolo (Capreulus Capreulus L.) nella provincia di Trento e Bolzano[br]G. Traldi, M.T. Manfredi, E. Zanin, W. Frigo (Pag. 483-485)[br]Diffusione di elmintiasi in fagiani liberi della provincia di Pavia[br]L. Galli-Mandarini, E. Brambilla (Pag. 487-489)[br]Sull'infestazione sperimentale e spontanea di ovini e caprini con nematodi gastro-intestinali di camosci e stambecchi del Parco Nazionale Gran Paradiso[br]L. Rossi, P. Lanfranchi & P.G. Meneguz (Pag. 491-492)[br]Indagine orientativa sulla presenza di parassiti gastrointestinali nei suini degli allevamenti industriali del circondario di Perugia[br]E. Aisa (Pag. 493-495)[br]Localizzazione anomale di Ligula Intestinalis L. in Scardinius Erythrophthalmus L. del Lago Trasimeno[br]E. Aisa, P. Gattaponi & l. Rampichini (Pag. 497-500)[br]Principali endoparassiti dei leporidi selvatici (Oryctolagus Cuniculus e Lepus Mediterraneus) in Sardegna[br]A. Leoni, G. Garippa & E. Arru(Pag. 501-503)[br]Indagine coprologica in bovini allevati nella provincia di Roma[br]V. Cagnolati & A. Muroni (Pag. 505-507)[br]Impiego della chetotassi per la identificazione delle cercarie di trematodi nelle infestazioni naturali dei molluschi gasteropodi d'acqua dolce[br]M.T. Manfredi, S. Ganduglia, C. Genchi (Pag. 509-511)[br]Fauna parassitaria gastro-intestinale del gatto nelle città di Bologna, Firenze e Milano[br]G. Poglayen, C. Traldi, G. Capelli & C. Genchi (Pag. 513-515)[br]Osservazioni sulla diffusione dei parassiti gastro-intestinali del suino in rapporto a diverse caratteristiche di allevamento[br]G. Poglayen & M. Martini Pag. 517-519[br]Osservazioni sullo sviluppo biologico di larve al III stadio di Gasterophilus Spp. in condizioni di laboratorio[br]M. Principato, D. Piergili Fioretti, A. Moretti & G.A. Polidori (Pag. 521-523)[br]Osservazioni sul galleggiamento di uova di elminti parassiti in soluzioni a diverso peso specifico[br]M.P. Tampieri e R. Restani (Pag. 525-527)[br]Indagine sulla fauna protozoaria intestinale in agnelli delle province di Bologna e Ferrara[br]S. Visconti e G. Canestri-Trotti (Pag. 529-531)[br]Le strongilosi broncopolmonari degli equini in Sardegna[br]S. Tarantini & G. Garippa (Pag. 533-534)[br]Le parassitosi dei bovini nelle aree appenniniche: indagini nell'entroterra pesarese[br]M. Ambrosi, D. Notari, G. Sartini e P. Coli (Pag. 535-537)[br]Indagine sulla presenza di anticorpi per toxoplasma gondii in sieri bovini, ovini e caprini somali[br]M.N. Dragica, C. Gallo & G. Vesco (Pag. 539-540)[br]

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap