Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Vol. 14, Parte III, 1978 Atti del 3° Convegno Nazionale di Igiene Industriale A cura di A. Iannaccone, G. Cecchetti

Pubblicato 02/01/1978 - Modificato 27/02/2020


Pubblicazioni

Pubblicazioni Annali

Allegati

Copertina, Contenuto
Sessione I Tecniche di prelievo e di analisi [br]La sedimentazione nell'aria delle particelle respirabili: studio delle traiettorie durante i prelievi[br]A. Altieri, P. Bellotti, P. F. Biagi e P. Valeri (Pag. 413-420)[br]Aspetti peculiari del campionamento di vapori su adsorbenti[br]F. Benvenuti, G. Devitofrancesco e M. Caponi (Pag. 421-424)[br]Valutazione dei tubicini di campionamento usati nella determinazione dei solventi organici negli ambienti di lavoro[br]G. Carelli, V. Rimatori, B. Sperduto e L. Zoccolillo (Pag. 425-426)[br]Analisi quantitativa diffrattometrica di cristobalite a bassa concentrazione in strato sottile (Pag. 427-433)[br]Determinazione dei metalli nelle polveri aerodisperse con l'impiego della fluorescenza-X. Confronto con altre tecniche analitiche[br]L. Pozzoli, A. Massola e S. Angeleri (Pag. 435-439)[br]Determinazione dei metalli nelle polveri aerodisperse con l'impiego della fluorescenza-X. Confronto con altre tecniche analitiche[br]L. Pozzoli, A. Massola e S. Angeleri (Pag. 435-439)[br]Determinazione per via gascromatografica della morfina nell'atmosfera degli ambienti di lavoro in presenza di alcol isopropilico, toluene e xileni[br]A. Bianchi e G. Muccioli (Pag. 441-445)[br]Determinazione di idroperossidi organici presenti nell'atmosfera di alcuni ambienti di lavoro. Determinazione degli idroperossidi totali contenuti nel 4-vinilcicloesene (Pag. 447-453)[br]
Sessione II[br] Indagini igienico-ambientali: inquinanti chimici[br]Controllo dell'esposizione professionale a benzene in un impianto chimico di sintesi[br]G. Scansetti, I. Pavan e G. Botta (Pag. 457-462)[br]Inquinamento industriale da solventi con particolare riferimento ai valori limite per miscele[br]E. De Rosa, F. Brighenti, V. Cocheo e G. B. Bartolucci (Pag. 465-467)[br]Esperienze sulla determinazione del rischio da fumi di saldatura[br]G. Carelli, V. Rimatori e B. Sperduto (Pag. 469-470)[br]La scelta dei flussi di saldatura nelle saldature ad arco sommerso ed a scoria elettroconduttrice[br]A. Baldacconi, M. Cavallini e F. Ruspolini (Pag. 471-477)[br]Rischio di assorbimento di fluoro nella saldatura ad elettrodo[br]E. Clonfero, E. De Rosa, F. Brighenti e S. Cortese (Pag. 479-484)[br]
I policlorodifenili (PCB): igiene industriale e tossicologia ambientale[br]V. Leoni e M. Biocca (Pag 485-490)[br]Una ipotesi di rischio derivante dall'uso di carte autocopianti[br]M. Maggio, F. Benvenuti e M. d'Emilio (Pag. 491-494)[br]Problemi di igiene ambientale nell'idustria dell'abbigliamento in relazione a tessuti trattati con formaldeide (Pag. 495-502)[br]Cadmio come inquinante dell'aria[br]S. Cerquiglini Monteriolo, G. Cecchetti, G. Ziemacki, M.A. Bertolaccini, G. Viviano e L. Musmeci (Pag. 503-512)[br]Inquinamento atmosferico da piombo in zone urbane ed industriali italiane[br]F. D'Innocenzio, S. Cerquiglini Monteriolo, G. Cecchetti, D. Bonanni e G. Ziemacki (Pag. 513-521)[br]Andamento delle concentrazioni e rapporti tra alcuni inquinanti atmosferici[br]M.A. Bertolaccini, S. Cerquiglini Monteriolo e B. Di Grazia (Pag. 523-530)[br]Rischi da agenti chimici in agricoltura[br]D. Robiony (Pag. 531-536)[br]
Sessione III Indagini igienico-ambientali: polveri[br]Possibilità di inquinamenti silicotigeni nei laboratori di oreficeria[br].Ripanucci e U. Verdel (Pag. 539-543)[br]Aspetti di igiene ambientale in una fonderia per il recupero di metalli preziosi[br]A. Granati e R. Lenzi(Pag. 545-546)[br]Rischi igienico-ambientali in un laboratorio per la lavorazione di marmi[br].G. Camici, P. Castagna, G. Leva, S. Messina, G. F. Poletti, e P.C. Vergazzoli (Pag. 547-551)[br]
Sessione IV[br]Indagini igienico-ambientali: agenti fisici[br]Criterio di misura della rumorosità nell'industria metalmeccanica per la valutazione del rischio[br]A. Castagnoli (Pag. 554-563)[br]Confronto tra l'indice PMV (predicted mean vote) di Fanger e la valutazione soggettiva del microclima in lavoratori di industrie tessili[br]G. Fabbri, O. Masci e B. Sperduto (Pag. 565-569)[br]Apparecchi con radioisotopi emettitori alfa nell'industria: rischio di dose da radiazioni ionizzanti[br]L. Failla (Pag. 571-574)[br]Considerazioni su alcune lievi radiocontaminazioni interne[br]C. Testa (Pag. 575-579)[br]
Sessione V[br]Indagini sull'uomo[br]Estrazione e dosaggio di solventi in campioni biologici. Nota I[br]G. Chimenti, M. Galli e E. Galli (Pag. 582-587)[br]Proposta di valori limite di concentrazione di solventi organici nell'aria alveolare[br]E. Gaffuri, F. Brugnone, L. Perbellini e P. Apostoli (Pag. 589-595)[br]La callicreina urinaria nell'esposizione professionale al cadmio[br]P. Boscolo, G. Cecchetti, A. Iannaccone, G. Porcelli e E. Salimei (Pag. 597-600)[br]Ritmi circadiani nell'escrezione urinaria delle coproporfirine e dell'acido delta-amminolevulinico[br]F. Sanguinetti, M. Dompé e S. Mantovani Pag. (601-605)[br]Determinazione gascromatografica del cromo (III) nei fluidi biologici. Nota II[br]G. Chimenti, M. Galli, E. Galli e G. Taponeco(Pag. 607-612)[br]Concentrazione di cromo nelle urine di soggetti non professionalmente esposti a cromo e suoi composti[br]L. Metrico (Pag. 613-617)[br]Relazione tra concentrazione ambientale, eliminazione urinaria ed accumulo di cromo in saldatori professionalmente esposti[br]A. Mutti, A. Cavatorta, A. Borghi, C. Pedroni, I. Franchini, A. Borghetti ( Pag. 619-624)[br]Sull'impiego della teletermografia funzionale nella diagnosi precoce di alcune tecnopatie (da strumenti vibranti; da solfuro di carbonio; da cloruro di vinile)[br]A. Bergamaschi, G. Brandi, N. Cellini e C. De Renzis (Pag. 625-629) [br]
Sessione VI Asbesto ed altri agenti oncogeni[br]Monitoraggio continuo di idrocarburi policiclici in zona urbana industrializzata: dati preliminari[br]F. Valerio e R. Puntoni (Pag. 632-639)[br]Il campionamento, il dosaggio ed il riconoscimento delle fibre di asbesto in relazione anche ai più recenti limiti raccomandati per gli ambienti di lavoro[br]G. Cecchetti, A. Marconi e L. Rossi (Pag. 641 - 649)[br]Valutazione della contaminazione da asbesto nelle polveri atmosferiche[br]M. Patroni, G. Maddalon e R. Trimarchi (Pag. 651-652)[br]Il riconoscimento delle fibre di asbesto, delle fibre di vetro e delle fibre ceramiche per mezzo del microscopio elettronico a scansione munito di analizzatore a raggi X[br]G. Cavarretta, G. Cecchetti e R. Funiciello (Pag. 653)[br] Studio dell'effetto in vitro di fibre di asbesto su colture a breve termine di linfociti umani[br]A. Farulla, G. Naro, G. Alimena, A. M. Delfini, M. Ogis, D. Pugliese e S. Zingarelli (Pag. 655-658)[br]Analisi dei rischi per l'apparato respiratorio in una fabbrica di manufatti in cemento-amianto[br]A. Paoletti, B. Sperduto, P. Falappa e A. Iannaccone (Pag. 559-665)[br]Il rischio asbestosico nei lavoratori dell'industria cantieristica navale[br]R. D'Andrea (Pag. 667-668)[br]
Sessione VII[br]Interventi correttivi e protezione personale[br]Rilevazioni di igiene industriale e risanamento dell'ambiente di lavoro[br]F. Brighenti, E. De Rosa, E. Confero e V. Cocheo (Pag. 671-678)[br]Il miglioramento dell'ambiente in una fonderia dell'industria meccanica: risultati ottenuti durante e dopo la sua ristrutturazione[br]P. Battini, M. Berlincioni, A. Castagnoli, G. Cecchetti, G. Guazzelli e R. Rosselli(Pag. 679)[br]La lotta contro le polveri di refrattari nelle acciaierie con colata continua[br]G. Ripanucci (Pag. 681-685)[br]L'intervento preventivo nella fase di progettazione di un nuovo stabilimento industriale: contributo di un servizio di base per l'installazione di un colorificio ceramico[br]L. Ghiselli, S. Grillo, R. Montanari e M. Ricci(Pag. 687-690)[br]La scelta di idonei mezzi di protezione individuale delle vie respiratorie in funzione dell'ambiente di lavoro[br]E. Campanella e F. Panke(Pag. 691-697)[br]
Sessione VIII[br]Argomenti di carattere generale[br]Sulla tossicità a breve ed a lungo termine degli inquinanti ambientali. Metodologie per la valutazione sperimentale[br] L. Di Battista, F. Ghezzo, F. Orecchio, G. Togna e A. Tomasi (Pag. 701-704)[br]Considerazioni metodologiche sull'uso della correlazione e della regressione nel campo della tossicologia ambientale[br]L. Di Battista, M. Ficarra, G. Ghezzo, N. Savarese, A. Tomasi, P. Villa e F. Zampetti (Pag. 705-710)[br]

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap