Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Relazioni attività ISS Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

ADVANCE, al via la formazione di scienziati nel campo delle terapie avanzate

Pubblicato 07/05/2020 - Modificato 07/05/2020

ISS, 7 maggio 2020

Sostenere gli scienziati biomedici all’inizio della loro carriera per farne degli sviluppatori ATMP (“Medicinali per Terapie Avanzate”) competenti e preparati. Attraverso un programma di apprendimento in tre fasi che si pone come obiettivi la crescita di conoscenze scientifiche, l'implementazione di abilità trasversali e l'acquisizione di competenze specifiche relative appunto al ciclo di sviluppo di ATMP. E' questa la finalità di ADVANCE, progetto di formazione della durata di 30 mesi finanziato dalla comunità europea nell’ambito di Erasmus Plus e coordinato da EATRIS (European Advanced Translational Research Infrastructure) ERIC (Consorzio Europeo per le Infrastrutture di Ricerca) con la partecipazione di sei partner europei, tra cui ISS, Elevate Health (The Netherlands), KU Leuven (Belgium), ULB/ I3H (Belgium), University of Ljubljana, Faculty of Pharmacy (UL FFA) (Slovenia), Takis Biotech (Italia).

“La prossima generazione di sviluppatori ATMP – spiega Lucia Gabriele che, insieme alle colleghe Maria Cristina Galli, Franca Moretti e Francesca Capone, coordina il team dell'Istituto - vale a dire accademici biomedici all'inizio della loro carriera (dottorandi, dottori di ricerca), compresi medici in formazione, clinici, scienziati e professionisti con sede in PMI, è il target del programma di apprendimento previsto da ADVANCE. Gli “sviluppatori ATMP” che usufruiranno dei servizi offerti dal progetto accelereranno la propria conoscenza scientifica e manageriale per lo sviluppo di ATMP con velocizzazione delle fasi produttive e maggiore sostenibilità economica”.

 

Come si svolge

Il programma ADVANCE si svolge in due cicli. Un ciclo dura circa un anno e offre la possibilità di partecipare a webinar, di seguire corsi online e un workshop di cinque giorni.


Webinar
Ogni ciclo del programma prevede sette webinar, completamente gratuiti e aperti a tutti. Tre dei webinar si concentrano sullo sviluppo della carriera (scrittura di CV e lettere di motivazione, preparazione di un colloquio di lavoro e mantenimento di un buon equilibrio tra lavoro e vita privata). Quattro webinar affronteranno le sfide chiave dello sviluppo dell'ATMP (Scientifico, Produzione, Rimborso e Regolamentazione).


Corsi online
Il primo corso online sarà lanciato nell'ottobre 2020, aperto e gratuito per chiunque sia interessato al tema dello sviluppo degli ATMP. Il corso avrà una durata di circa 15 ore ed è autodidatta. Sarà composto da quattro unità che rappresentano le sfide chiave del ciclo di sviluppo degli ATMP - Scientifico, Produzione, Rimborso e Regolamentazione. I partecipanti avranno la possibilità di ascoltare le lezioni dei migliori scienziati del settore, di conoscere la letteratura pertinente e di testare le loro conoscenze.


Workshop
Il workshop è un impegno a tempo pieno di cinque giorni ed è fortemente incentrato sullo sviluppo degli ATMP, integrato da attività di sviluppo della carriera. Si terrà un workshop per ogni ciclo, quindi due in tutto. Solo 30 partecipanti saranno selezionati per partecipare ad ogni workshop. Le date dei workshop sono da definire a causa della pandemia COVID-19 e quindi le iscrizioni non sono ancora aperte. Entrambi i workshop sono coordinati dall'ISS.


Badge digitali
Per dimostrare la partecipazione al programma ADVANCE sono stati creati “badge digitali”, di cinque tipologie associate alle attività sopra menzionate: due badge sono collegati alla partecipazione al webinar (capacità di scrivere il CV e preparare un colloquio di lavoro), un badge verrà “guadagnato” per il completamento del corso online e due badge sono relativi al workshop di cinque giorni (su comunicazione scientifica e work-life balance).


 


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap