Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

EMCDDA: Rapporto speciale su COVID-19 e droga

Pubblicato 12/05/2020 - Modificato 06/03/2023

L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction – EMCDDA) di Lisbona ha recentemente pubblicato “EMCDDA special report: COVID-19 and drugs – Drug supply via darknet markets” un documento che analizza in maniera preliminare l'impatto del  COVID-19 sul traffico online.

Sono più di 10 anni che la criminalità organizzata utilizza i canali elettronici per raggiungere sempre più consumatori. Comprare su internet significa ricevere presso l’indirizzo indicato “droga a buon prezzo”, camuffata ad esempio sotto la voce “sali da bagno”, “profumatori ambientali”, “semi da collezioni”, ecc.
Un indubbio vantaggio risiede nel fatto che si esclude il pericolo di esser fermati dalle forze dell’ordine.

Questa è un’attività che avviene soprattutto tramite il dark-web, dove i contenuti sono ospitati in siti il cui indirizzo IP è nascosto, ma ai quali chiunque può accedere purché conosca l’indirizzo. Oppure sul deep-web che non ha contenuti indicizzati dai comuni motori di ricerca.

Dal lavoro condotto dall’EMCDDA emerge come la pandemia di COVID-19 abbia provocato un aumento dei livelli di traffico nei primi tre mesi del 2020, principalmente per i prodotti con THC.

Di seguito i punti principali analizzati nel report:

  • I soggetti che acquistavano cannabis per rivenderla hanno ridotto l’attività a causa delle misure di allontanamento sociale;
  • I prezzi sembrano diminuire per gli acquisti di grandi volumi, ma rimangono stabili per i medi e gli esigui.
  • Sono in aumento i servizi di messaggistica crittografati. Se i fornitori e gli acquirenti passano a questo tipo di tecnologia, le attività non saranno visibili attraverso l'attuale monitoraggio darknet;
  • Sembra esserci un calo della domanda delle sostanze assunte nei rave-party;
  • L’offerta sembra provenire principalmente dal Regno Unito e dalla Germania, tuttavia i Paesi Bassi sono spesso citati come fonte di alcuni droghe;
  • Il valore stimato dei prodotti a base di cannabis venduti tramite Cannazon, un mercato dedicato ai prodotti con THC, ha raggiunto circa 4,3 milioni di EUR tra gennaio e marzo 2020, rappresentando un volume di 1,6 tonnellate;
  • Alcuni venditori hanno cercato di “tranquilizzare”  i clienti informandoli del fatto che il loro “business” non aveva subito battute d’arresto;
  • In molti hanno reagito alla riduzione della domanda cercando di stimolare le vendite utilizzando tecniche di marketing, come l'introduzione di sconti e la riduzione di quantità minime di ordini.

“EMCDDA special report: COVID-19 and drugs – Drug supply via darknet markets” si basa prevalentemente su un attento monitoraggio dei forum e l’analisi di tutte le informazioni scaturite da essi.  La finestra temporale di questo studio è compresa fra i primi di febbraio e la fine di marzo.
L’EMCDDA avverte che è necessario un lavoro di follow-up per esaminare il periodo da aprile a maggio, in cui le tendenze evidenziate si possono modificare con l'evoluzione delle condizioni di mercato.


CNDD

Droga Dati droga

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Target

Operatore Sanitario Operatore dell'informazione

Tipologia

Documenti Dati

Tematica

Droga

Allegati

EMCDDA special report: COVID-19 and drugs – Drug supply via darknet markets

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap