Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Rapporti ISS COVID-19 n. 36/2020 - Indicazioni sulle attività di balneazione in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 31 maggio 2020

Pubblicato 03/06/2020 - Modificato 15/12/2020

Indicazioni sulle attività di balneazione in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 31 maggio 2020.
Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19
2020, iii, 14 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 362020

Questo documento, indirizzato alle autorità regionali ambientali e sanitarie e agli enti territoriali, fornisce alcuni elementi di analisi di rischio correlata alle attività di balneazione, alla luce della pandemia COVID-19. Con riferimento allo scenario epidemiologico corrente e allo stato attuale delle conoscenze sul SARS-CoV-2, si considera significativo il rischio dovuto a eventi pericolosi di affollamento, vicinanza e contatto tra persone, in condizioni di promiscuità ed elevata frequentazione tipici delle attività di balneazione. Vengono quindi fornite alcune indicazioni di mitigazione di rischio relativamente all’organizzazione di ambienti, strutture e procedure e norme igieniche/comportamentali da seguire in stabilimenti e spiagge libere. Il rischio di esposizione all’infezione teoricamente veicolata da terreni e acqua, è considerato irrilevante in ragione delle condizioni ambientali, delle norme ambientali e di controllo già esistenti e delle misure di mitigazione raccomandate nel documento, in base a principi di precauzione. Si raccomanda una adeguata comunicazione sulla conoscenza e il rispetto delle rigorose norme che caratterizzeranno questa stagione balneare che, nelle condizioni attuali, risulterà diversa dagli anni precedenti.

Provisions on bathing activities in relation to the spread of the SARS-CoV-2 virus. Version May 31, 2020.
ISS COVID-19 Working group Environment-Waste
2020, iii, 14 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 36/2020 (in Italian)

This volume is addressed to regional environmental and health authorities and local authorities, to provide them with some elements of risk analysis related to bathing activities in light of the ongoing COVID-19 pandemic. With reference to the current epidemiological scenario and the current state of knowledge on SARS-CV-2, the risk for the hazardous events of displacements of many people, crowding, proximity, promiscuity and contact between individuals associated to bathing activities, is considered significant. Some indications of risk mitigation are therefore provided with regard to the organization of environments, structures and procedures and hygiene / behavioral rules to be followed in bathing facilities and free beaches. The risk of exposure to the infection theoretically transmitted by sand and water, is considered not relevant due to the environmental conditions, the existing environmental and control standards and the mitigation measures here recommended on the basis of precautionary principles. We stress an adequate communication on the knowledge and compliance with the strict rules that will characterize this bathing season which, in current conditions, will be different from previous years.


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISS COVID-19

Allegati

Scarica il rapporto

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap