Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

L’Organismo notificato dell’ISS designato anche per la certificazione MDR dei dispositivi medici

Pubblicato 16/02/2021 - Modificato 16/02/2021

ISS, 16 febbraio 2021 - Garantire un’elevata protezione della salute e della sicurezza di pazienti e utilizzatori: questa la sfida dell’Organismo Notificato 0373 dell’’Istituto Superiore di Sanità che è stato designato ad operare anche per il Regolamento (UE) n. 2017/745 sui Dispositivi Medici (MDR).

La notifica è stata pubblicata oggi sulla piattaforma informatica della Commissione Europea NANDO (New Approach Notified and Designated Organisations), lo strumento che permette, grazie ad un unico data base, di condividere e mantenere aggiornate tutte le informazioni relativamente alle designazioni ottenute dagli Organismi Notificati di ciascun Stato membro, nell’ambito delle diverse Direttive e Regolamenti europei.

L’Organismo Notificato dell’Istituto Superiore di Sanità, in virtù della nuova designazione, entrerà in campo anche nelle valutazioni di conformità finalizzate al rilascio delle certificazioni ai sensi del nuovo Regolamento che sarà di piena applicazione in tutta l’Unione europea dal 26 maggio 2021.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questo ulteriore traguardo raggiunto – dice Roberta Marcoaldi responsabile dell’Organismo notificato dell’ISS - che va ad integrare l’esperienza ormai trentennale maturata nel settore medicale nell’ambito delle designazioni già ottenute per le direttive 93/42/CEE (dispositivi medici) e 98/79/CE (dispositivi medico-diagnostici in vitro)”.

L’Organismo Notificato 0373 continuerà pertanto ad essere, anche in questo ulteriore ambito, un valido supporto a tutti i Fabbricanti che intendano immettere sul mercato dell’Unione Europea dispositivi medici che soddisfino i requisiti del nuovo Regolamento.

“Proseguiremo anche le nostre attività di confronto con le associazioni di categoria – continua Marcoaldi - nell’ottica di diffondere e condividere le conoscenze di tipo regolatorio di un settore caratterizzato da una forte spinta innovativa sostenuta soprattutto dalle piccole e medie imprese che rappresentano gran parte del tessuto produttivo nazionale”.

L’ISS sta anche per concludere l’iter di valutazione che lo condurrà ad operare anche secondo la nuova normativa del settore dei diagnostici in vitro che vedrà nella data del 26 maggio 2022 la piena applicazione del Regolamento (UE) 2017/746.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap