Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Covid 19: pandemia esperienza dolorosa per un italiano su quattro. Cresce il numero di sedentari tra gli ultra65enni

Pubblicato 12/03/2021 - Modificato 10/01/2022

Iss 12 marzo 2021 - I risultati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento, coordinate dall’ISS tra marzo e dicembre 2020

Quasi un italiano su quattro (il 23% degli adulti) dichiara di aver vissuto l’esperienza della pandemia in modo emotivamente doloroso. Sono soprattutto persone che hanno avuto esperienze diretta della pandemia a causa di lutti in famiglia o fra amici cari per il Covid, o perché hanno subito perdite economiche.   Inoltre, fra gli anziani ultra 65enni aumenta la sedentarietà e la quota di donne che fa un consumo moderato di alcol. Lo rivelano di dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento realizzati dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL), in collaborazione con le Regioni e coordinati a livello nazionale dall'Istituto Superiore di Sanità e pubblicati nel Rapporto “PASSI e PASSI d’Argento e la pandemia COVID-19”.

Questi dati sono il risultato di due domande del modulo COVID, adottato per il campione di interviste realizzate fra agosto e dicembre 2020, che indagano lo stato emotivo nei confronti dell’attuale situazione pandemica e del confronto dei dati sugli stili di vita raccolti nello stesso periodo nell’anno precedente la pandemia. Il 23% degli adulti ha dichiarato di aver ripensato, negli ultimi 30 giorni, all’esperienza vissuta e legata alla pandemia in maniera dolorosa (pensiero intrusivo). Il pensiero intrusivo è fortemente modulato dalle caratteristiche dei rispondenti, socio-demografiche, di salute fisica e psicologica e di vissuto della pandemia e della malattia COVID-19: è più frequente fra le donne, fra le persone più mature, fra le persone socialmente più svantaggiate, per difficoltà economica o per bassa istruzione e fra i residenti del Centro-Sud. Ma anche fra chi ha sintomi di depressione o ha una salute compromessa ed è affetto da almeno una patologia cronica, e soprattutto è più frequente fra chi ha visto peggiorate le proprie risorse economiche a causa della pandemia, fra chi ha avuto lutti in famiglia o fra amici cari a causa di COVID-19. Tra gli ultra65enni il pensiero intrusivo è riferito dal 34% degli intervistati e come accade per gli adulti è associato a caratteristiche socio-demografiche dei rispondenti, al loro profilo di salute fisica e psicologica e al vissuto di malattia.

La pandemia, secondo i dati della sorveglianza PASSI d’Argento, ha cambiato anche lo stile di vita degli ultra 65enni. Se fra gli adulti si riduce la quota di sedentari, perché aumenta l’attività fisica nel tempo libero, tra gli anziani, al contrario, si registra un aumento significativo della quota di sedentari nel periodo pandemico rispetto agli stessi mesi del 2019, che sale dal 40% del 2019 al 43% nel 2020.

Cambia anche il consumo di alcol. I dati PASSI d’Argento raccolti durante il periodo pandemico marzo-dicembre 2020, rilevano che nella popolazione ultra 65enne si registra un incremento statisticamente significativo della quota complessiva di persone che riferisce di consumare alcol, che passa dal 39%, osservato negli stessi mesi del 2019 al 45% del 2020. Questo aumento è totalmente attribuibile ad un aumento di consumo moderato (non più di una unità alcolica al giorno) nelle donne che passa da 17% del 2019 al 25% del 2020.  

Complessivamente, tra gli adulti il trend rimane più o meno invariato dal 2018: il 17% degli intervistati 18-64enni ha fatto un consumo di alcol a maggior rischio per la salute, per quantità e modalità di assunzione: il 3% ne ha fatto un consumo abituale elevato superando le soglie di consumo medio giornaliero indicate dalle linee guida internazionali, l’8% risulta un binge drinker e un altro 9% ha consumato prevalentemente alcol fuori pasto. Il consumo di alcol a rischio resta una prerogativa delle classi socialmente più avvantaggiate, per reddito o per istruzione, residenti nel Nord Italia ed è maggiore fra gli uomini.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap