Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Iss, inaugurato un nuovo laboratorio semovibile ad alta sicurezza, aumenta la ‘capacità di risposta’ contro la circolazione di microrganismi capaci di mettere a rischio la salute delle nostre comunità

Pubblicato 14/06/2021 - Modificato 10/01/2022
Arrivo in Iss dei Ministri Franco e Speranza e del Governatore della Banca d'Italia Visco

Arrivo in Iss dei Ministri Franco e Speranza e del Governatore della Banca d'Italia Visco

Al Museo dell'ISS

Al Museo dell'ISS

Di fronte al laboratorio

Di fronte al laboratorio

taglio del nastro

taglio del nastro

I Ministri Franco e Speranza con il direttore dell'ISS Andrea Piccioli

I Ministri Franco e Speranza con il direttore dell'ISS Andrea Piccioli

Gli ospiti con il Presidente dell'ISS Silvio Brusaferro

Gli ospiti con il Presidente dell'ISS Silvio Brusaferro

Previous Next

Iss 14 giugno 2021 - È stato inaugurato oggi il nuovo laboratorio con livello di contenimento Bsl3 realizzato all’interno dell’Iss grazie ad una donazione della Banca d’Italia. Il laboratorio, che si aggiunge a quelli già presenti nell’istituto, arricchirà la capacità di diagnostica rapida, di ricerca e di valutazione sugli agenti patogeni, a partire dal Sars-Cov-2. Al taglio del nastro hanno partecipato il ministro dell’Economia Daniele Franco, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e il ministro della Salute Roberto Speranza, oltre che i ‘padroni di casa’, il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro e il Direttore Generale Andrea Piccioli.

La struttura, di tipo semovibile e al bisogno dislocabile in tempi brevi in contesti diversi, ha un laboratorio attrezzato con banconi, frigoriferi, cappe biologiche per colture cellulari e attrezzature per la diagnostica molecolare rapida. Risponde ai requisiti dell’Oms per la classificazione di sicurezza Bsl3, una delle più alte (il massimo è 4). Alla struttura si aggiunge un rinnovato stabulario, sempre classificato Bsl3.

“Poter disporre di laboratori sempre aggiornati per lo studio ed il contrasto agli agenti patogeni è essenziale come lo dimostra la pandemia anche nella fase attuale dove è centrale garantire lo studio delle varianti SARS-CoV-2 circolanti nel territorio nazionale. Così come è essenziale poter, al bisogno, dislocare rapidamente queste strutture dove ce ne fosse un particolare bisogno. Grazie al supporto della Banca di Italia ed all’impegno di tutti gli attori coinvolti nel progetto, oggi l’Iss si arricchisce di un ulteriore strumento che consentirà anche in futuro di continuare a svolgere al meglio il suo storico ruolo di organo tecnico scientifico al servizio del SSN del nostro paese.  – spiega il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro”.

“Organizzazione, metodo scientifico, forza e resilienza sono state le parole d'ordine che l'ISS ha seguito con abnegazione, tenacia ed efficacia in uno dei momenti più difficili del nostro Paese – ha ricordato il direttore generale dell’Iss Andrea Piccioli -. Ma nulla si sarebbe potuto fare senza la rete che si è creata tra tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni nazionali e locali agli operatori sanitari. Questa inaugurazione è un segno ulteriore del supporto e del sostegno istituzionale, di cui siamo grati”.

 

“Grazie a tutti i collaboratori di questa straordinaria comunità – ha dichiarato il Ministero della Salute Roberto Speranza -. Se il Paese ha saputo rialzare la testa è perché aveva dentro di sé queste capacità e questa competenza. Ora bisogna mettere a valore tutto ciò e investire da qui ai prossimi anni nelle competenze in salute pubblica”.

“La lezione principale della pandemia è quella di dover essere pronti con competenze, strutture e procedure sotto il profilo della sanità pubblica e del finanziamento nella gestione dell'emergenza – ha dichiarato il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco –. Questo laboratorio è un contributo per il futuro”.

“La pandemia ha dimostrato che lo scambio di conoscenze è fondamentale – ha detto Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia -. A questo, come Banca d’Italia, abbiamo cercato di dare un contributo concreto, con la condivisione con l’Istituto Superiore di Sanità della nostra esperienza e delle metodologie di analisi e di sfruttamento dei dati. L’Istituto è un fiore all’occhiello, bisogna spendere molto di più in ricerca”.

 


Sala Stampa

Eventi

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap