Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Registri di malattia e gestione dei dati, al via le iscrizioni per l’International Summer School e per il Corso di training

Pubblicato 05/07/2021 - Modificato 05/07/2021

ISS, 5 luglio 2021

Il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, nell’ambito del European Joint Programme Rare Diseases (EJP RD) organizza l’International Summer School on Rare Diseases Registries and FAIRification of Data, in modalità online, dal 27 settembre al 1° ottobre 2021, alla quale ci si può iscrivere fino al prossimo 11 luglio.

Sempre in modalità online a causa delle ancora attuali misure di contenimento del virus SARS-COV-2, si svolgerà il terzo corso internazionale di formazione “Quality assurance, variant interpretation and data management in the NGS diagnostics era”, dal 27 al 29 ottobre 2021, al quale ci si può iscrivere fino al prossimo 11 luglio.

Se ne parla nell'ultimo numero di RaraMente, la newsletter delle malattie rare, frutto della collaborazione tra il CNMR dell’ISS e UNIAMO FIRM Onlus – Federazione Italiana Malattie Rare.

 

L’International Summer School

 

La Scuola Estiva Internazionale sui Registri delle Malattie Rare e la FAIRificazione dei dati fa parte di una serie di attività di formazione proposte dal Programma Congiunto Europeo sulle Malattie Rare, finanziato dalla Commissione Europea con l'obiettivo di mettere in moto “un circolo virtuoso tra ricerca, cura e innovazione medica”. Il corso, diretto da Domenica Taruscio, alla guida del CNMR dell’ISS, e coordinato da Claudio Carta, ricercatore del CNMR (ISS), si compone di cinque giorni di formazione organizzati dal CNMR che ha acquisito una vasta esperienza organizzando numerosi corsi incentrati sui registri delle malattie rare con il supporto di diversi partner.

 

In particolare, durante il primo modulo di tre giorni (27-29 settembre 2021), i partecipanti apprenderanno quali risorse sono necessarie per la creazione e il mantenimento di un registro di patologia di alta qualità; le caratteristiche delle strategie per assicurarne la sostenibilità a lungo termine; le questioni legali ed etiche in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’UE. Durante il secondo modulo di due giorni "FAIRification of data" (30 settembre - 1 ottobre 2021) i partecipanti approfondiranno le loro conoscenze sulle singole fasi della FAIRificazione dei dati e scopriranno il potenziale dei registri FAIR. I dati FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, Reusability) sono dati che soddisfano i principi di reperibilità, accessibilità, interoperabilità e riusabilità.

 

Qualità, interpretazione delle varianti e gestione dei dati nell'era della diagnostica NGS

 

Programmato anche questo nell’ambito delle attività di formazione proposte dal Programma Comune Europeo sulle Malattie Rare, il Corso, diretto da Domenica Taruscio e coordinato da Claudio Carta, è composto da tre giorni di formazione organizzati dall’ISS in stretta collaborazione con i Task Partner di EJP RD. Al centro dell’iniziativa: il sequenziamento di nuova generazione (NGS) in grado di generare una quantità di dati complessi con cui i ricercatori clinici e di base devono sempre più confrontarsi. È quindi di fondamentale importanza fornire loro una formazione specifica sull'interpretazione delle varianti genetiche e sugli standard. Formazione maturata nell’ambito della ricerca sulle malattie rare.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap