Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Rapporto ISTISAN 21/21 - Contaminazione da cianotossine nei vegetali eduli: rischi sanitari, metodi di rilevazione, depurazione. Milena Bruno, Rita De Pace, Valentina Messineo

Pubblicato 03/12/2021 - Modificato 03/12/2021

Istituto Superiore di Sanità
Contaminazione da cianotossine nei vegetali eduli: rischi sanitari, metodi di rilevazione, depurazione.
Milena Bruno, Rita De Pace, Valentina Messineo
2021, 45 p. Rapporti ISTISAN 21/21

Il bioaccumulo di cianotossine nei vegetali assume una particolare importanza al giorno d’oggi, vista la grande enfasi che viene data al consumo di verdure all’interno della dieta giornaliera: un’alimentazione a base vegetale è generalmente considerata più sana, foriera di benefici sia per la salute umana sia per il pianeta in quanto a minore impatto ambientale. La qualità e l’eventuale contaminazione di questi prodotti dell’agricoltura rappresentano quindi un aspetto cruciale visto che solo in Italia si contano un po’ meno di 5 milioni tra vegetariani e vegani. In questo contesto vengono esaminate le attuali evidenze scientifiche a livello internazionale e nazionale relative alla contaminazione di prodotti vegetali tramite irrigazione con acqua contaminata da cianotossine, e i metodi di rilevazione e depurazione.
Parole chiave: Cianotossine; Vegetali; Irrigazione; Bioaccumulo; Cianobatteri; Contaminazione; Limiti di consumo


Istituto Superiore di Sanità
Cyanotoxin contamination in edible vegetables: health risk, detection methods, depuration.
Milena Bruno, Rita De Pace, Valentina Messineo
2021, 45 p. Rapporti ISTISAN 21/21 (in Italian)

The bioaccumulation of cyanotoxins in plants takes on particular importance nowadays, given the great emphasis that is given to the consumption of vegetables in the daily diet: a vegetable-based diet is generally considered healthier, carrier benefits both for human health and for the planet in terms of lower environmental impact. The quality and possible contamination of these agricultural products are therefore a crucial aspect as in Italy alone there are a little less than 5 million vegetarians and vegans. In this context, the current scientific evidence at international and national level relating to the contamination of plant products by irrigation with water contaminated by cyanotoxins, and the methods of detection and purification are examined.
Key words: Cyanotoxins; Vegetables; Bioaccumulation; Consumption limits


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap