Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Rapporto ISTISAN 21/25 - Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici e della sindrome feto alcolica. A cura di Adele Minutillo, Simona Pichini, Paolo Berretta

Pubblicato 22/12/2021 - Modificato 02/02/2022

Istituto Superiore di Sanità
Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici e della sindrome feto alcolica.
A cura di Adele Minutillo, Simona Pichini, Paolo Berretta
2021, vi, 89 p. Rapporti ISTISAN 21/25

L’uso di alcol etilico durante la gravidanza e la conseguente esposizione fetale a questo teratogeno può causare disordini dello sviluppo del feto, quali ritardo della crescita, anomalie cranio facciali, malformazioni di organo e anomalie neuro comportamentali. Tali manifestazioni cliniche sono note come spettro dei disturbi feto alcolici (Foetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD), la cui patologia più grave è la sindrome feto alcolica (Foetal Alcohol Syndrome, FAS). Si tratta di disabilità trasparenti e permanenti ancora poco conosciute nel nostro Paese. In questo Rapporto i maggiori esperti di queste patologie chiariscono come effettuare interventi di prevenzione nelle gestanti e nella comunità sui rischi dell’alcol gestazionale, come effettuare una diagnosi precoce nei neonati in cui ci sia sospetto di esposizione al fine di intervenire rapidamente con un trattamento mirato a rendere minime le disabilità secondarie nelle persone affette dallo spettro o dalla sindrome completamente espressa e garantire un percorso di vita sereno, sicuro e nella maggiore autonomia possibile.
Parole chiave: Spettro dei disturbi feto alcolici; Sindrome feto alcolica; Alcol in gravidanza


Istituto Superiore di Sanità
Prevention, early diagnosis and targeted treatment of foetal alcohol spectrum disorder and foetal alcohol syndrome.
Edited by Adele Minutillo, Simona Pichini, Paolo Berretta
2021, vi, 89 p. Rapporti ISTISAN 21/25 (in Italian)

The use of ethyl alcohol during pregnancy and subsequent foetal exposure to this teratogen can cause developmental disorders of the foetus, such as growth retardation, craniofacial abnormalities, organ malformations and neuro behavioural abnormalities. These clinical manifestations are known as Foetal Alcohol Spectrum Disorder, whose most severe expression is Foetal Alcohol Syndrome. These are transparent and permanent disabilities still poorly known in our country. In this report, the leading experts in these pathologies clarify how to carry out preventive interventions in pregnant women and in the community on the risks of gestational alcohol, how to make an early diagnosis in new-borns in which there is suspicion of exposure in order to quickly intervene with a targeted treatment to minimize secondary disabilities in people affected by the spectrum or the fully expressed syndrome and to guarantee a peaceful, safe life path with the greatest possible autonomy.
Key words: Foetal alcohol spectrum disorders; Foetal alcohol syndrome; Alcohol in pregnancy


Pubblicazioni

Rapporti ISTISAN Pubblicazioni

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap