Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

MARINA MILITARE E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ INSIEME PER LA SALUTE DEL PIANETA - AL VIA IL PROGETTO “SEA CARE”

Pubblicato 20/04/2022 - Modificato 20/06/2022
Amerigo Vespucci
Amerigo Vespucci

Amerigo Vespucci

A bordo
A bordo

A bordo

la firma del libro degli ospiti
brusaferro firma

la firma del libro degli ospiti

Il Direttore Generale Andrea Piccioli in Accademia
Il Direttore Generale Andrea Piccioli in Accademia

Il Direttore Generale Andrea Piccioli in Accademia

Conferenza a bordo
a bordo

Conferenza a bordo

La nave Duilio
La nave Duilio

La nave Duilio

La nave Alliance
La nave Alliance

La nave Alliance

Previous Next

MARINA MILITARE E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ INSIEME PER LA SALUTE DEL PIANETA - AL VIA IL PROGETTO “SEA CARE”

Firmato un protocollo d’intesa tra Marina Militare e ISS per studiare gli effetti delle attività umane e

dei cambiamenti climatici e ambientali da bordo di nave Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare

La Spezia, 20 maggio - Si è tenuta oggi pomeriggio, a bordo della nave scuola a vela Amerigo Vespucci, la firma dell’accordo di collaborazione denominato “Sea Care” tra la Marina Militare e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). A siglare l’intesa il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, e il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, professor Silvio Brusaferro.

Il progetto di ricerca sui rischi per la salute, correlati ad ambiente e clima nella visione Planetary Health, durerà tre anni e si realizzerà attraverso un monitoraggio che raccoglierà campioni lungo le rotte ordinarie sia della nave scuola Amerigo Vespucci che di altre unità navali della Marina Militare in acque territoriali e internazionali, al fine di raccogliere dati sullo stato di salute del mare.

Tra gli obiettivi principali del progetto, c’è la creazione di un approccio metodologico uniforme per l’intera durata del progetto, per superare i limiti delle attuali analisi sito-specifiche sull’inquinamento marino, spesso condotte con metodi disomogenei, e restituire un quadro complessivo della contaminazione dei nostri mari e di come tutti ciò impatta sulla salute umana e sui cambiamenti climatici.

Al momento della firma, in una spedizione preliminare, due ricercatori ISS si trovano già imbarcati su nave Duilio per effettuare campionamenti nel corso della traversata dell’Atlantico che l’unità sta conducendo per recarsi negli USA, dove sarà impegnata in attività addestrativa con la marina statunitense.

Attività di campionamento e laboratorio partiranno nel mese di giugno a bordo del Vespucci, insignita dall’Unesco del vessillo di “UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development”, dove alcuni ricercatori ISS imbarcheranno durante le campagne addestrative estive.

Analoghe attività verranno svolte a bordo di nave Alliance ad opera del solo personale dell’Istituto Idrografico della Marina Militare, secondo i protocolli concordati con l’ISS.

Le due istituzioni coordineranno le attività di campionamento e analisi, che avverranno in laboratori di eccellenza specializzati nell’analisi di centinaia di contaminanti persistenti, per valutarne l’impatto sull’ambiente e sulla salute umana. Il progetto si avvarrà anche del contributo di Arpae Emilia-Romagna nell’ambito del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). L’Agenzia ambientale è un punto di riferimento per la conoscenza degli ecosistemi marini, lo studio dello stato del mare anche tramite l’utilizzo delle tecnologie di osservazione satellitare (realizzate nell’ambito del programma Copernicus), lo studio delle microplastiche e l’applicazione della direttiva sulla Strategia marina europea. Un’altra collaborazione sarà attivata con l’Università di Padova - Dipartimento di Chimica Analitica. Questi enti analizzeranno, sotto il profilo sanitario e ambientale, l’impatto delle microplastiche e di altre sostanze persistenti ed emergenti come i composti perfluoroalchilici.

L’ammiraglio Credendino ha così sottolineato “Tutelare l'ambiente marino è uno dei compiti della Marina Militare e una delle priorità che ho posto alla base del mio mandato, così come una priorità è il miglioramento della salute e del benessere psicofisico del personale della Marina. Questa collaborazione riesce a raggiungere entrambi gli obiettivi ed è l'esempio di come due realtà di eccellenza possono collaborare tra loro nell'interesse del Sistema Paese. La Marina Militare, da molti anni, realizza campionamenti delle acque marine, ma grazie a questa collaborazione strutturata riusciremo a capire in maniera migliore la salute dei nostri mari, mettendo a disposizione della comunità scientifica dei dati fondamentali su cui operare”.

Nel sottolineare l’importanza di questo protocollo congiunto, il presidente dell’ISS Silvio Brusaferro ha dichiarato: “Questo progetto è un esempio di come la sinergia tra le eccellenze del Paese possano contribuire a ridisegnare gli scenari futuri della salute in un’ottica di planetary health. Grazie a questa alleanza abbiamo la possibilità di mettere a punto un approccio standardizzato che ci metta in condizioni di scattare una fotografia accurata ed estesa dello stato di salute del mare”.

Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’ISS, che coordinerà le attività per l’Istituto ha posto l’accento sul valore di questo modello per il futuro: “I ricercatori dell’Istituto seguiranno in tutto il mondo le navi della nostra Marina Militare per tre anni. A bordo, a collaborare con l’equipaggio e a fare i campionamenti, ci saranno sempre giovani ricercatori, i più consapevoli del nesso inscindibile tra cura dell’individuo e cura del pianeta, questo progetto è anche un omaggio alle future generazioni”.

“Salute dei mari e salute umana: l’ISS e la MM per la Planetary Health” è un programma unico ed innovativo, in grado di studiare il cambiamento climatico e ambientale come concreta minaccia e rischio per i delicati equilibri tra salute umana e stato degli ambienti marini, anche in uno scenario critico come il bacino del Mediterraneo che rappresenterebbe, per la sua estensione e la sua popolosità, un laboratorio a cielo aperto.

Guarda il video 


Sala Stampa

Eventi

Allegati

Leggi il progetto

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap