Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Al via Eduiss News, la nuova newsletter sulla formazione: in due anni l’Iss ha formato più di 700mila utenti

Pubblicato 24/05/2022 - Modificato 25/05/2022

Iss 24 maggio 2022 - Parte oggi Eduiss News, la nuova newsletter dell’Istituto Superiore di Sanità che vuole essere una bussola sulla formazione e per la formazione, in particolare per quella a distanza (FAD).  Negli ultimi due anni, infatti, gli utenti registrati alla piattaforma che hanno usufruito dei corsi sono cresciuti esponenzialmente, passando da una media di circa 40.000 presenze annue nel periodo 2017-2019 a 500.000 nel 2020, fino ad arrivare alla fine del 2021 a quasi 700.000. Il numero dei corsi FAD, infatti, nel periodo gennaio 2021- maggio 2022 è stato superiore a 30, rivolti principalmente a tutte le professioni sanitarie ECM, ad assistenti sociali, docenti di scuole. Durante la fase di pandemia sono stati erogati anche anche a OSS, e altre professioni NON ECM.

La newsletter è anche un inserto del Notiziario Iss.

L’attività di formazione dell’ISS si sta inoltre aprendo a collaborazioni con altri Paesi.

“La formazione è stata e continua a essere – dice il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro - un pilastro fondante del lavoro dell’Istituto sia a livello nazionale che internazionale. L’impegno è quello di rispondere tempestivamente ai bisogni formativi e di aggiornamento, potenziando le strutture. Una novità di rilievo è riconducibile all’iniziativa formativa internazionale “Public Health Workforce: a Laboratorium for improving training in prevention, preparedness, and response to health crises”, aperta ai Paesi del G20 e a Low and Middle-Income, lanciata nell’ambito della Presidenza italiana del G20 Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute. Grazie a questa iniziativa, gli operatori della salute, a livello internazionale, potranno disporre di una “cassetta degli attrezzi” che consenta loro (in particolare i Paesi con risorse limitate), di agire per potenziare la capacità di preparazione e risposta a livello globale per le sfide future”.

Il numero 0 della newsletter è dedicato ai corsi FAD sull’emergenza da SARS-CoV-2 sviluppati ed erogati su EDUISS. A seguito dell’esordio pandemico, infatti, l’ISS è stato chiamato a rispondere con urgenza al crescente bisogno formativo dei professionisti e delle professioniste della salute del Paese, organizzando, in collaborazione con le più importanti istituzioni nazionali, numerosi eventi formativi, come webinar e corsi FAD.

“Dopo la pandemia - commenta Alfonso Mazzaccara, responsabile del Servizio Formazione dell’ISS - si è rafforzata la necessità di pensare a una scuola di salute pubblica “senza mura”, virtuale, in grado di coordinare i bisogni formativi espressi dai territori e fornire una risposta condivisa e tempestiva, in linea con gli standard internazionali di classificazione e le corrispondenti esigenze educative. E’ proprio in questo scenario che nasce l’iniziativa di Eduiss News, con l’auspicio che possa diventare un riferimento per la formazione in salute pubblica”.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap